CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023: Gufetto vi informa e vi consiglia.

Dal 9 giugno è cominciata l’edizione 2023 del Campania Teatro Festival, la sedicesima e settima diretta ancora da Ruggero Cappuccio, sostenuta dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano.

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023 al via

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023
Ruggero Cappuccio – direttore artistico

Stavolta il Campania Teatro Festival ritrova la centralità degli spazi teatrali tradizionali e cambia location: oltre che nei teatri napoletani (Politeama, Mercadante, Trianon, Nuovo, Sala Assoli e TAN) e al Colosseo di Baiano (Av), molti degli eventi del Campania Teatro Festival 2023 avranno per la prima volta come suggestivo scenario la Villa Floridiana di Napoli, dove saranno allestiti due palchi in maniera permanente.

Gli altri appuntamenti, come da recente tradizione, sono in programma in alcuni spazi di grande fascino e storia della regione, come il Teatro Romano di Benevento, il Duomo di Salerno, Villa Campolieto di Ercolano (Na), la località di Foresta a Tora e Piccilli (Ce), il Tabacchificio di Paestum (Sa), il Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa), il Cortile del Museo di Sarno (Sa). Insomma ce n’è di che farne un tour per la regione.

Anche in questa edizione saranno 9 le Sezioni (Internazionale, Prosa nazionale, Danza, Osservatorio, SportOpera, Musica, Letteratura, Progetti Speciali, Mostre)per un totale di 93 eventi e 116 repliche, con 57 prime assolute e 5 nazionali in 31 giorni di programmazione, con larga prevalenza delle drammaturgie contemporanee.

I biglietti sono acquistabili anche sul sito ufficiale alla pagina del programma, su etes.it, nei punti vendita consultabili su https://www.etes.it/retailers/find, sui luoghi di spettacolo, previa disponibilità (a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento; in regione a partire da due ore prima).

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023: le promozioni

Non mancano poi le promozioni:  la promo Musei consente, esibendo il ticket di uno dei musei convenzionati (elenco disponibile sul sito), di acquistare il biglietto di uno degli spettacoli del Campania Teatro Festival al costo ridotto di 5 euro. Allo stesso modo, con un biglietto di CTF 2023 sarà possibile usufruire di agevolazioni sul ticket d’ingresso ai musei convenzionati.

La promo Artecard (dedicata ai possessori di card dedicate al Festival) consente di acquistare i biglietti al costo ridotto di 5 euro; la promo Partner permette ai possessori di tessere laFeltrinelli, Frecciarossa, FAI e Arci Moviedi avere i ticket degli spettacoli della XVI edizione al costo di 5 euro.

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023 collabora per Pompeii Theatrum Mundi

In collaborazione col festival anche per l’estate 2023, sebbene all’ultimo momento, parte Pompeii Theatrum Mundi con la direzione artistica di Roberto Andò, già direttore artistico del Teatro di Napoli. Si svolgerà tra il 16 giugno e il 16 luglio come sempre al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei, luogo di meditazione e di spiritualità, di riconciliazione con il senso della vita al di là della morte, attraverso l’arte, il teatro, la musica, la commedia, con quattro spettacoli che rinnovano l’alleanza tra classico e contemporaneo, nel segno della riscrittura e reinterpretazione del mito tragico.

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023: Gufetto Consiglia

Il Festival 2023 dà molto spazio alla sezione Internazionale ospitando nomi di rilievo come John Malkovich, Kristian Lupa, Anne Cecile Vandalem, Chris Salter, ma Gufetto in particolare sceglie di non sottovalutare la prosa nazionale e si concentrerà su alcuni spettacoli.

CTF23 – CIRCUS DON CHISCIOTTE

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023
Una foto di scena di Circus Don Chisciotte

13 e 14 giugno – di Ruggero Cappuccio, per la regia di Antonio Latella, nel Teatro Mercadante, con Marco Cacciola e Michelangelo Dalisi ovviamente nella sezione Prosa Nazionale, uno spettacolo in cui il tempo non esiste, in cui due uomini fuggono da loro stessi per incontrare un altro sé, nei luoghi della mente, nei luoghi abitati solo dalla parola e dalla lingua. Due esistenze che si incontrano in una discarica, dove la discarica può essere solo una grande metafora di quel posto che sta prima dell’inizio di quella divina commedia che è la vita stessa, un posto dove la speranza viene lasciata, perché sperare non ha più senso. Penso a un luogo dove gli anziani vanno a leggere su un tabellone elettronico la destinazione del loro ultimo viaggio, ma come per incanto quella parola non arriverà mai, perché alla fine non c’è un ultimo luogo, non esiste e non può esistere, perché noi siamo il luogo di noi stessi, noi siamo la prima ed ultima stazione. Una sinossi che lascia intendere lo stile surreale di Latella di cui le prennunciate luci stroboscopiche sono un altro indizio.

Leggi la recensione di Gufetto.

CTF23 – AFANISI

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023
La compagnia di Afànisi

13 giugno – testo e regia di Alessandro Paschitto, in scena con Raimonda Maraviglia e Francesco Roccasecca. Uno spettacolo della sezione Osservatorio. Vincitore Bando Intercettazioni – Circuito Claps 2023. Vincitore Odiolestate 2022 – Carrozzerie N.O.T.  Semifinalista Premio Dante Cappelletti 2022. Finalista al Progetto Verso Sud 2022. Semifinalista Scenario 2021. Una sinossi che incuriosisce.

Leggi la recensione di Gufetto.

CTF23 – IL RITO

20 e 21 giugno – di Ingmar Bergman, adattato per la scena e diretto da Alfonso Postiglione, e quindi nella sezione Prosa Nazionale. Lo spettacolo è tratto dal film omonimo di Ingmar Bergman del 1969. Tre artisti di varietà (i coniugi Hans e Thea, e Sebastian, amante della donna) sono denunciati per l’oscenità presunta di un numero del loro ultimo spettacolo. Il giudice Abrahmsson li interroga per decretarne l’eventuale condanna. Non riuscendo a farsi un’idea dai colloqui con gli artisti, l’uomo assiste alla performance allestita nel suo ufficio, subendone conseguenze inaspettate. Al centro del lavoro, il tema della censura e l’impossibilità di contenere la potenzialità destabilizzante dell’atto artistico.

CTF23 – IL NOSTRO MARTELLO é IN MANO A MIA FIGLIA

27 giugno – ancora in sezione Osservatorio, di Brian Watkins, è un dramma familiare che si tinge di thriller, affidato all’interpretazione di Federica Carruba Toscano e Arianna Cremona, per la regia di Martina Glenda. Sarah e Hannah sono due giovani sorelle che si trovano a prendersi cura della bisognosa madre malata dopo che il padre le ha lasciate. La madre, per sopravvivere, si appiglia ai ricordi di tempi migliori che si materializzano nel camioncino del marito e in Vicky, una pecora che l’uomo le aveva regalato e che ora lei tratta non come capo di bestiame ma come animale domestico. Sarah ed Hannah sono molto diverse. L’una assennata e premurosa, l’altra irrequieta ed indipendente. Vivono però la stessa oppressione rispetto alla situazione che le circonda. Entrambe sognano di lasciare la piccola cittadina tra le praterie che le tiene prigioniere. Cosa renderà tutto questo un thriller? Siamo curiosi di scoprirlo.                                  

CTF23 – KINGDOM

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023
Una foto di scena di KINGDOM

18 e 19 giugno – nello splendido Politeama, va in scena, scritta e diretta dall’artista belga Anne Cecile Vandalem (quindi nella sezione Internazionale), con Das Fraulein (Kompanie), una favola epica, dove lo scontro viene confinato, sotto lo sguardo di un filmaker, nella lite tra due famiglie che si sono allontanate dal mondo moderno per vivere in armonia con la natura, e dovendo invece poi fare i conti con sospetti e rancori.  

CTF23 – ASPETTANDO RE LEAR

9 luglio – nell’ultima giornata del Festival, Alessandro Preziosi è Re Lear e Re Gista in uno spettacolo di Tommaso Mattei, un testo che coniuga il “Nulla” del “Godot” di Beckett con quello del capolavoro shakespeariano. Difficile anche stavolta non essere curiosi.

Dal 9 giugno al 9 luglio 2023

Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023 – CTF23

Direzione artistica: Ruggero Cappuccio

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF