Torna il Campania Teatro Festival: il 10 giugno è iniziata una nuova entusiasmante edizione. Un ricco programma con 145 eventi, 52 debutti assoluti e 11 prime nazionali, sarà ospitato prevalentemente nello scrigno verde di Capodimonte, segno di un festival green che si impegna a ridurre progressivamente l’impatto ambientale di tutte le attività culturali. Dopo l’emergenza sanitaria, la manifestazione torna anche nei teatri di Napoli e della regione e abiterà nuove, meravigliose location.
Gufetto seguirà per voi l’evento, recensenso gli spettacoli più interessanti del ricco cartellone.
Contenuti
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL al via

I biglietti sono in vendita dalle 11 del 20 maggio scorso e sono acquistabili anche sul sito ufficiale campaniateatrofestival.it, su etes.it, sui luoghi di spettacolo, previa disponibilità (a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento; in regione a partire da due ore prima) e al botteghino centrale allestito al Teatro Politeama (via Monte di Dio, 80) che quest’anno è anch’esso coinvolto finalmente. Al Politeama si troverà anche l’infopoint dove sarà possibile chiedere consigli e informazioni sul calendario degli eventi, le sedi degli spettacoli, le strutture e i servizi convenzionati.
Se vi volete fare un’idea migliore, è stato anche realizzato un video per far meglio intuire lo spirito del festival di quest’anno, e potete scaricare l’App della Fondazione Campania dei Festival su cui troverete il calendario giorno per giorno.
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: raggiungibile facilmente col servizio navetta
È possibile raggiungere i luoghi di spettacolo al Museo e Real Bosco di Capodimonte con un servizio navetta gratuito con partenza da via San Carlo. Il posto in navetta è prenotabile entro e non oltre le ore 12.00 del giorno dello spettacolo a questo link; chiamando il numero dell’Infopoint 345 2806537; oppure recandosi al Botteghino del Festival presso il Teatro Politeama.
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL tutti i giorni tutto il giorno
Come l’anno scorso, ci saranno attività tutto il giorno. Gli spazi verdi del Real Bosco di Capodimonte ospiteranno spettacoli per bambini a cura di Teatro nel Baule, visite guidate a piedi e in bici, Yogacanto e incontri per armonizzare spirito e natura. Nel parco della Reggia borbonica sarà allestita una cittadella dell’arte e della cultura, che per un mese diventerà un punto d’incontro per le famiglie e per tutti coloro che vogliono vivere l’atmosfera del festival.
Pompeii Theatrum Mundi
In collaborazione col festival anche per l’estate 2022 parte Pompeii Theatrum Mundi luogo di meditazione e di spiritualità, di riconciliazione con il senso della vita al di là della morte, attraverso l’arte, il teatro, la musica, la commedia. Si svolgerà come sempre al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei, dal 17 giugno al 16 luglio, con quattro spettacoli che declinando discipline diverse, ma sempre dedicato al sentimento umano, in questo momento mortificato e offeso da ciò che avviene in Ucraina, a due passi da noi.
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: le promozioni
Non mancano poi le promozioni: la promo Musei consente, esibendo il ticket di uno dei musei convenzionati (elenco disponibile sul sito), di acquistare il biglietto di uno degli spettacoli del Campania Teatro Festival al costo ridotto di 5 euro. Allo stesso modo, con un biglietto di CTF 2022 sarà possibile usufruire di agevolazioni sul ticket d’ingresso ai musei convenzionati. Per ogni spettacolo allestito al Museo e Real Bosco di Capodimonte, si riceverà in omaggio un biglietto per visitare il Museo; la promo Artecard (dedicata ai possessori di una delle seguenti tessere: Campania 3 giorni ordinaria, Campania 3 giorni giovani, 365 Lite ordinario, 365 Lite Giovani – dedicate a CTF22) consente di acquistare i biglietti al costo ridotto di 4 euro; la promo Partner permette ai possessori di tessere laFeltrinelli, FAI e Arci Moviedi avere i ticket degli spettacoli della XV edizione al costo di 5 euro. Sconti del 50% anche per chi viaggia con Trenitalia: la promozione è riservata a chi esibisce un biglietto Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con destinazione in una delle stazioni della regione Campania, con data antecedente di 2 giorni alla messinscena dello spettacolo a cui si vuole assistere.
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: Gufetto Consiglia
E Gufetto cosa vedrà per voi?
CTF22 – CABARET DELLE PICCOLE COSE

La nostra scelta comincia con CABARET DELLE PICCOLE COSE, di e con Filippo Timi, 14 e 15 giugno. Piccole cose che, tra ironia e sentimento, raccontano la loro piccola esistenza, fatta di tragedie, peripezie, amori e istanti di felicità.
A interpretarle, in camicetta collegiale e naso da Pinocchio, otto giovani attori in uno spettacolo che viene preannunciato “dal sapore fanciullesco, intimo e delicato”.
Leggi qui la recensione di Gufetto per CABARET DELLE PICCOLE COSE
CTF22 – LA GIOVINEZZA È SOPRAVVALUTATA

Il 15 giugno aggiungiamo anche LA GIOVINEZZA È SOPRAVVALUTATA, scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari, interpretato da Paolo Hendel e diretto da Gioele Dix, uno spettacolo nato da un incontro con un geriatra, che porta a una sorta di confessione autoironica sugli anni che passano, con tutto ciò che questo comporta: ansie, ipocondria, visite dall’urologo, la moda dei ritocchini estetici e le inevitabili riflessioni, sia di ordine filosofico che pratico, sulla “dipartita”.
Leggi qui la recensione di Gufetto per LA GIOVINEZZA È SOPRAVVALUTATA
CTF22 – STUPIDA SHOW!

Non vogliamo poi perderci (e lo sconsigliamo anche a voi!) lo spettacolo di Carrozzeria Orfeo il 17 e 18 giugno, STUPIDA SHOW!, nuova produzione dopo il successo di Miracoli Metropolitani (di cui trovate nostre recensioni qui e qui). In questo spettacolo la fantastica Beatrice Schiros sarà una cinquantenne sola e in guerra con la vita, alle prese con un corpo in declino, un’affettività traballante e sogni irrealizzabili, che trasforma le sue ferite in un attacco terroristico comico contro il suo primo avversario naturale: l’amore. Siamo davvero curiosi.
Leggi qui la recensione di Gufetto per STUPIDA SHOW!
CTF22 – BINARIOMORTO

Suggeriamo poi una capatina a Salerno, al Piccolo Teatro Porta Catena, il 18 o il 19 giugno, per assistere a BINARIOMORTO, una storia metropolitana narrata con i canoni della tragedia greca ambientata su un vagone di treno fermo in una stazione dell’hinterland di Napoli, a simboleggiare il “binario morto” dove sono ferme le vite dei protagonisti, Cosimo, Damiano e Salvatore, i cui destini si intrecciano verso un unico tragico epilogo. Le premesse ci sembrano decisamente interessanti.
CTF22 – LA PACE NON È MAI STATA UN’OPZIONE
Per lunedì 20 giugno invece, il nostro sguardo punta su LA PACE NON È MAI STATA UN’OPZIONE, della sezione Osservatorio. Lo spettacolo prenderà le mosse da una coppia, in cui lui fa un piccolo regalo, commettendo un piccolissimo errore. Da questo errore si scivola in uno scontro dialettico che degenera in una guerra aperta nella quale, in gioco, non c’è soltanto un amore che entrambi credevano solido, ma la percezione stessa della propria identità, la quale inevitabilmente è risultato di una battaglia che combattiamo ogni giorno, col mondo, con noi stessi e più di tutto con le persone che ci amano. Non so voi, ma noi vogliamo vedere come va a finire.
CTF22 – PRIMA DELLA NOTTE

Da non perdere poi sarà il concerto-spettacolo di Tato Russo PRIMA DELLA NOTTE, che l’autore dedica alla sua stessa poetica a tratti rabbiosa, che qualcuno ha definito Malapoesia, ma che fa di lui un poeta dai canoni espressivi inconsueti e un artista dal personalissimo stile. Invitato al festival per festeggiare i suoi 52 anni di teatro e i suoi 75 anni di vita, Russo realizza questo spettacolo attraverso una lettura molto originale di poesie scelte dai 15 volumi finora pubblicati. 25 giugno, unica data, non dimenticatelo.
CTF22 – SMITH&WESSON

Per la sezione Internazionale, scegliamo lo spettacolo SMITH&WESSON che si terrà al bellissimo Teatro Politeama il 27 e il 28 giugno, per testo, adattamento e regia di Alessandro Baricco. Saremo nel 1902, ai piedi delle cascate del Niagara, dove Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano. Uno passa il tempo a scrivere statistiche meteorologiche; l’altro recupera i corpi inghiottiti dalle rapide. I due si imbattono in Rachel Green, una giovane giornalista pronta a tutto per scovare lo scoop del secolo, anche a coinvolgere Smith e Wesson nel suo folle progetto: tuffarsi nelle cascate del Niagara e uscirne viva. Faranno questo gesto sconsiderato sempre sognato per avere un’impresa straordinaria da aggiungere alla propria storia? Dobbiamo proprio vederlo per saperlo.
CTF22 – IL SOGNO DI UNA COSA
Il 28 giugno invece, vi diamo due alternative tra cui sarà difficile scegliere.

Il primo è IL SOGNO DI UNA COSA, a Capodimonte, liberamente tratto dal capolavoro di Pasolini, di e con Elio Germano, a cui è davvero difficile resistere, uno spettacolo fatto con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti.
CTF22 – LE TALEBANE

Il secondo è LE TALEBANE, con Rosaria De Cicco e Massimo Masiello diretti da Annamaria Russo, che pure non possono non essere attraenti, per chi li conosce già. In questo spettacolo troveremo marito e moglie, ma in una realtà in cui le donne prendono il potere. La coppia si trova a vivere insieme la rivoluzione, poi l’istaurazione di quello che sembra un regime democratico ma che prenderà sempre più l’aspetto di una vera dittatura dove gli uomini perderanno a poco a poco la loro libertà. Ci dobbiamo aspettare comicità e tragedia, black humor, violenza e un finale a sorpresa. Riuscite a non essere curiosi?
CTF22 – LA MACCHIA

Molta curiosità abbiamo poi per LA MACCHIA, in scena il 30 giugno, che osserva una comunissima questione tra due condomini: la macchia sul soffitto sotto un bagno che perde. La promessa è che i risvolti saranno inaspettati, esaltando l’incapacità di comunicare delle persone coinvolte.
CTF22 – ALLONTANANDOSI DA VICINO – Antonio Neiwiller
Arriviamo dunque al 3 luglio, in cui faremo una sbirciatina nella sezione Letteratura, per ALLONTANANDOSI DA VICINO – Antonio Neiwiller, letto da Lino Musella, Tonino Taiuti e Antonio Biasiucci. Si comincerà con i versi di Fabrizia Ramondino e circolarmente si chiude con un Antonio Neiwiler per molti inedito, due napoletani fuori dagli schemi che hanno fatto della ricerca la loro vita. Insomma, c’è più di un motivo per aspettarsi che valga la pena di ascoltare.
CTF22 – FAME
Il 5 luglio dobbiamo consigliare un ritorno alla sezione Teatro con FAME, in cui osserveremo una coppia che vorrebbe avere un figlio spingersi fino in Norvegia e trovarsi a tu per tu con il dio Loki (addirittura) e alle prese con i suoi inganni e le sue beffe. Chissà che cosa ne viene fuori.
CTF22 – IL MEDICO DEI MAIALI
I nostri consigli ritornano verso la fine della rassegna, con gli ultimi due spettacoli che richiamano la nostra attenzione.
Il primo è il 10 luglio, IL MEDICO DEI MAIALI, testo vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2022, interpretato, tra gli altri, da Francesco Montanari e Daniele Russo. In questo spettacolo il re muore, il principe ereditario è solo un ragazzino e in questa crisi, l’unico che sembra avere certezze è un veterinario, il medico dei maiali, che si ritrova per caso in questa vicenda e tenta di cogliere un’opportunità̀. La morale vuole essere che quando le certezze cadono, quando muoiono i padri e crollano le torri, l’essere umano si mostra sempre per quello che è: una bestia, una bestia pronta a essere un uomo.
CTF22 – IL CACCIATORE DI NAZISTI

L’ultimo spettacolo per il Campania Teatro Festival di Gufetto invece è nel giorno della chiusura, ovvero il 12 luglio, IL CACCIATORE DI NAZISTI, con Remo Girone, che racconta la storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque diversi campi di sterminio dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto. Uno spettacolo preannunciato come “a cavallo tra un avvincente thriller di spionaggio e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico”, da cui ci aspettiamo qualcosa di toccante ma anche interessante e originale.
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL – CTF22
Scopri le novità dell’Edizione 2022
Dal 10 giugno al 12 luglio 2022
Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival
Direzione artistica: Ruggero Cappuccio.