Al via la nona edizione del NapoliTeatroFestival Italia, dal 15 giugno al 15 luglio. Un festival che ha per il primo anno la direzione artistica di Franco Dragone. Diversi i luoghi di particolare fascino di tutte le province della Campania, con uno sguardo allargato all'Europa e con significative incursioni nel lavoro di compagnie provenienti dal Giappone, Medio Oriente, Africa, America Latina e Stati Uniti. Con un’anteprima che collega – in un omaggio ideale – Shakespeare a Eduardo, nella riscrittura de La Tempesta, in forma di mise en espace, con Michele Placido e la regia di Fabrizio Arcuri.
Gufetto seguirà per voi alcuni degli eventi in calendario!
Teatro, prima di tutto, con grandi nomi della scena nazionale e internazionale, significative proposte di danza che si incrocia con altri linguaggi, a partire dallo spettacolo di apertura – Kiss & Cry di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael – che fa dialogare il linguaggio del corpo con il cinema, la danza di strada “contro” di Flexn con la potente regia di Peter Sellars, fino alla proposta dei greci blitztheatregroup con Late Night che evoca la crisi europea.
Ma anche il teatro di figura fiabesco di Alain Moreau o la conferma del segno di William Kentridge con la Handspring Puppet Company, le atmosfere circensi di James Thierrée, fino al Pinocchio di Joël Pommerat. Nomi di grande richiamo come Svetlana Zakharova e la sua Carmen o le sorelle pianiste Labèque con Love stories, fino alle visioni di Robert Lepage, Shiro Takatani, Shirin Neshat e il giovane regista siriano Omar Abusaaada.
Per la prosa internazionale: Le troiane messa in scena del russo Valery Fokin; Mar del Teatro de Los Andes di Aristide Vargas o i cileni de La Re-sentida, il Macbeth sudafricano di Brett Bailey; i temi della crisi economica in Money! di Françoise Bloch e l’annosa questione dei Sud del mondo, osservati attraverso la lente tecnologica di Fabrice Murgia in Black Clouds, in prima assoluta.
Al San Carlo arriva la narrazione delle Olimpiadi del 1936, raccontata dalla viva voce del cronista Federico Buffa, ma anche il concerto dei Foja, Cagnasse tutto, da un’idea di Franco Dragone.
Tra i debutti italiani: la prima del Macbeth di Luca De Fusco, per rendere omaggio all’anniversario shakespeariano; Il funambolo di Jean Genet messo in scena da Daniele Salvo con Andrea Giordana; il debutto del nuovo lavoro di Punta Corsara, Il cielo in una stanza, che attraversa tre importanti decenni napoletani o Il servo di Robin Maugham nella lettura di Pierpaolo Sepe e Andrea Renzi, ma anche la storia della nave-asilo Caracciolo nell’allestimento curato da Cocifoglia, Marfella e Postiglione o un testo di John Ford riletto da laura Angiulli. Lo scrittore Maurizio De Giovanni propone Ingresso indipendente, una scrittura originale con Serena Autieri. Aspettando il tempo che passa è frutto del laboratorio di scrittura scenica con i ragazzi del carcere di Airola, messo in scena da Emanuela Giordano. Carlo Cerciello, invece, sceglie il talento caustico di Juan Mayorga… e poi ancora Ascanio Celestini, Emma Dante, i Babilonia Teatri, i Posteggiatori Tristi, e il teatro sensoriale di Rosa Pristina. Per la sperimentazione: il progetto/format di Furino e Campili coniuga teatro e web, reclutando attori famosi e non lungo tutta la penisola. Lorenzo Gleijeses presenta un “cantiere teatrale aperto” che scava all’interno della nascita di uno spettacolo con Eugenio Barba, Julia Varley, Luigi De Angelis e Michele Di Stefano. Le letture di Una favola di Campania, a cura di Fabrizio Arcuri, si articoleranno da Napoli, e sulla costa fino al confine della Basilicata, componendo una precisa geografia emotiva di voci e autori.
Molti gli spazi coinvolti: il San Carlo e l’Arena Flegrea; Galleria Toledo e il Teatro Nuovo nel cuore dei quartieri spagnoli; il Politeama, il Teatro Augusteo e il San Ferdinando; Villa Pignatelli nel quartiere Chiaia; il complesso del Museo Diocesano a largo Donnaregina nel centro storico; il Teatro Mercadante e il suo Ridotto; il Teatro Bellini e il Piccolo; il Teatro Diana nel quartiere Vomero; il Pausilypon nel Parco Archeologico che comprende anche la Grotta di Seiano…
CALENDARIO
Martedì 14 giugno < Ist. Penitenziario di Nisida La TEMPESTA
ANTEPRIMA (STAMPA INVITI)
Lettura (Shakespeare De Filippo) a cura di Fabrizio Arcuri; con Michele Placido
Durata: 1 h circa
Mercoledì 15 giugno 2016
h. 19.00 Teatro Nuovo Aspettando il Tempo che passa
Regia: Emanuela Giordano ITALIA
Durata: 50 min – Teatro. Prima assoluta
h.20.30 Ist. Penitenziario di Nisida La Tempesta (Shakespeare De Filippo)
Lettura a cura di Fabrizio Arcuri; con Michele Placido
Durata: 1 h circa
h. 21.00 Teatro Politeama Kiss & Cry
Regia: Michèle Anne de Mey e Jaco Van Dormael BELGIO
Durata: 1h30min – Creazione collettiva (Danza – Cinema – Teatro)
h. 23.00 Museo Diocesano – Donna Regina Vecchia Passage Trough the World
Regia: Shirin Neshat, Shoja Azari IRAN
Durata: 1h – Performance site-specific con musica
Giovedì 16 giugno 2016
h.19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 19.00 Teatro Nuovo Aspettando il Tempo che passa
Regia: Emanuela Giordano ITALIA
Durata: 50 min – Teatro (replica)
h. 21.00 Teatro Politeama Kiss and Cry
Regia: Michèle Anne de Mey e Jaco Van Dormael BELGIO
Durata: 1h30min – Creazione collettiva/Danza – Cinema – Teatro (replica)
h. 23.00 Museo Diocesano – Donna Regina Vecchia Passage Trough the World
Regia: Shirin Neshat, Shoja Azari IRAN
Durata: 1h – Performance site-specific con musica (replica)
Venerdì 17 giugno 2016
h.19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 21.00 Museo Diocesano – Donna Regina Vecchia Passage Through the World
Regia: Shirin Neshat, Shoja Azari IRAN
Durata: 1h – Performance site-specific con musica (replica)
Sabato 18 giugno 2016
h.19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 21.00 Museo Diocesano – Donna Regina Vecchia Passage Through the World
Regia: Shirin Neshat, Shoja Azari IRAN
Durata: 1h – Performance site-specific con musica (replica)
Domenica 19 giugno 2016
h. 19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 21.00 Teatro Mercadante Macbeth
Regia: Luca De Fusco ITALIA
Durata: 2h 15 min (con intervallo) – Teatro. Prima assoluta
h. 23.00 Museo Diocesano – Donna Regina Vecchia Passage Trough the World
Regia: Shirin Neshat, Shoja Azari IRAN
Durata: 1h – Performance site-specific con musica (replica)
Lunedì 20 giugno 2016
h. 19.00 Teatro Mercadante Macbeth
Regia: Luca De Fusco ITALIA
Durata: 2h 15 min (con intervallo) – Teatro (replica)
h. 21.00 Teatro Politeama St/ll
Regia: Shiro Takatani GIAPPONE
Durata: 1h 10 min – Danza, Video/Arte
h. 22.00 Villa Pignatelli La danse des amants
Regia: Sara Sole Notarbartolo ITALIA
Durata: 1h – Teatro, danza
h. 23.00 Teatro San Carlo Olimpiadi del ‘36
Regia: Emilio Russo con Federico Buffa ITALIA
Durata: 2h (con intervallo) – Teatro, narrazione con immagini
h. 23.00 Museo Diocesano – Donna Regina Vecchia Passage Trough the World
Regia: Shirin Neshat, Shoja Azari IRAN
Durata: 1h – Performance site-specific con musica (replica)
Martedì 21 giugno 2016
h. 19.00 Teatro Politeama St/ll
Regia: Shiro Takatani GIAPPONE
Durata: 1h 10 min – Danza, Video/Arte (replica)
h. 22.00 Villa Pignatelli La danse des amants
Regia: Sara Sole Notarbartolo ITALIA
Durata: 1h – Teatro, danza (replica)
h. 23.00 Teatro Nuovo Money!
Regia: François Bloch BELGIO
Durata: 1h 30 min – Teatro. Prima nazionale
Mercoledì 22 giugno 2016
h. 19.00 Villa Pignatelli Letture | Una favola di Campania
un progetto di Marco Balsamo | Regia: Fabrizio Arcuri
* LETTURE a Napoli – Villa Pignatelli (sempre ore 19 | DURATA 1 h):
22, 23 giugno – Umberto Orsini
29, 30 giugno – Claudio Santamaria
6, 7 Luglio – Isabella Ferrari
13, 14 luglio – Leo Gullotta
* IN CAMPANIA (sempre ore 19 | DURATA 1 h) :
18 giugno a Ravello (SA) – Vincenzo Salemme
25 e 26 giugno a Salerno – Giuliana De Sio
1 luglio a Scario (SA) – Alessandro Haber
2, 3 luglio a Salerno – Giancarlo Giannini
8 luglio a Acciaroli (SA) – Isa Danieli e Sergio Rubini
9 luglio a Castellabate (SA) – Giuseppe Battiston
h. 23.00 Teatro Nuovo Money!
Regia: François Bloch BELGIO
Durata: 1h 30 min – Teatro (replica)
Giovedì 23 giugno 2016
h. 19.00 Villa Pignatelli Letture | Una favola in Campania
interprete Umberto Orsini ITALIA
h. 23.00 Teatro San Carlo Olimpiadi del 1936
Regia: Emilio Russo con Federico Buffa ITALIA
Durata: 2h (con intervallo) – Teatro, narrazione con immagini (replica)
Venerdì 24 giugno 2016
h. 19.00 Teatro Mercadante Pinocchio
Regia: Joël Pommerat FRANCIA
Durata: 1h 15 min – Teatro. Prima nazionale
h.19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 21.00 Teatro Politeama Macbeth
Regia: Brett Bailey SUDAFRICA
Durata: 1h 40min – Teatro, musica. Prima nazionale
Sabato 25 giugno 2016
h.19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 19.00 Teatro Politeama Macbeth
Regia: Brett Bailey SUDAFRICA
Durata: 1h 40min – Teatro, musica (replica)
h. 21.00 Teatro Mercadante Pinocchio
Regia: Joël Pommerat FRANCIA
Durata: 1h 15 min – Teatro (replica)
Domenica 26 giugno 2016
h.19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 19.00 Teatro Mercadante Pinocchio
Regia: Joël Pommerat FRANCIA
Durata: 1h 15 min – Teatro (replica)
h. 21.00 Teatro Bellini Mentre Aspettavo
Regia: Omar Abusaada SIRIA
Durata: 1h 30 min – Teatro. Prima assoluta
Lunedì 27 giugno 2016
h. 21.00 Teatro Bellini Mentre Aspettavo
Regia: Omar Abusaada SIRIA
Durata: 1h 30 min – Teatro (replica)
h. 23.00 Teatro San Carlo Cagnasse Tutto – Foja @San Carlo
Regia: Franco Dragone ITALIA
Durata: 1h 30 min – Concerto /Spettacolo. Prima assoluta
Martedì 28 giugno 2016
h. 19.00 Galleria Toledo Peccato che fosse puttana
Regia: Laura Angiulli ITALIA
Durata: 1h 20 min – Teatro. Prima assoluta
h. 21.00 Bacino Borbonico Molo San Vincenzo Mare Mater
progetto di Fabio Cocifoglia, realizzato con Antonio Marfella e Alfonso Postiglione ITALIA
Durata: 1h 20 min – Teatro. Prima assoluta
h. 21.30 Arena Flegrea Love Stories
con Katia e Marielle Labèque FRANCIA
Durata: 1h 40 min (con intervallo) – Musica , danza . Prima nazionale
Mercoledì 29 giugno 2016
h. 19.00 Galleria Toledo Peccato Che Fosse Puttana
Regia: Laura Angiulli ITALIA
Durata: 1h 20 min – Teatro (replica)
h. 19.00 Villa Pignatelli Letture | Una favola di Campania
Interprete: Claudio Santamaria ITALIA
Durata 1 h
h. 21.00 Teatro Politeama Les Auguilles et l’Opium
Regia: Robert Lepage CANADA
Durata: 1h 35 min – Teatro con immagini
h. 21.00 Bacino Borbonico Molo San Vincenzo Mare Mater
progetto di Fabio Cocifoglia realizzato con Antonio Marfella e Alfonso Postiglione ITALIA
Durata: 1h 20 min – Teatro (replica)
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific Prima assoluta
h. 23.00 Teatro Nuovo Mar
Regia: Teatro de los Andes BOLIVIA
Durata: 1h 20 min – Teatro. Prima nazionale
Giovedì 30 giugno 2016
h. 19.00 Villa Pignatelli Letture | Una favola di Campania
Interprete: Claudio Santamaria ITALIA
Durata: 1 h
h. 19.00 Teatro Politeama Les Auguilles et l’Opium
Regia: Robert Lepage CANADA
Durata: 1h 35 min – Teatro con immagini (replica)
h. 21.00 Teatro Sannazaro Il Funambolo
Regia: Daniele Salvo ITALIA
Durata:1h 20 min – Teatro. Prima assoluta
h. 21.00 Bacino Borbonico Molo San Vincenzo Mare Mater
progetto di Fabio Cocifoglia realizzato con Antonio Marfella e Alfonso Postiglione ITALIA
Durata: 1h 20 min – Teatro (replica)
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 23.00 Teatro Nuovo Mar
Teatro de los Andes BOLIVIA
Durata: 80 min – Teatro (replica)
Venerdì 1 luglio 2016
h. 19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 19.00 Teatro Sannazaro Il Funambolo
Regia: Daniele Salvo ITALIA
Durata:1h 20 min – Teatro (replica)
h. 21.00 Teatro Bellini La Grenouille Avait Raison
Regia: James Thierrée SVIZZERA
Durata: 2h – Teatro, circo. Prima nazionale
h. 21.00 Bacino Borbonico Molo San Vincenzo Mare Mater
progetto di Fabio Cocifoglia realizzato con Antonio Marfella e Alfonso Postiglione ITALIA
Durata: 1h 20 min – Teatro (replica)
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
Sabato 2 luglio 2016
h.19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 19.00 Teatro Sannazaro Il Funambolo
Regia: Daniele Salvo ITALIA
Durata:1h 20 min – Teatro (replica)
h. 19.00 Ridotto Mercadante Soleil Couchant; Dans l’Atelier
Regia: Alain Moreau BELGIO
Durata: 35 min e 18min – Teatro di Figura. Prima nazionale
NB. Adatto ad un pubblico di adulti
h. 21.00 Teatro Augusteo FlexN
Regia: Peter Sellars USA
Durata: 1h 30 min – Danza. Prima nazionale
h. 21.00 Bacino Borbonico Molo San Vincenzo Mare Mater
Regia: Fabio Cocifoglia realizzato con Antonio Marfella e Alfonso Postiglione ITALIA
Durata: 1h 20 min – Teatro (replica)
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 21.30 Pausilypon Le Troiane
Regia: Valery Fokin RUSSIA
Durata: 1h 45 min – Teatro. Prima assoluta
h. 23.00 Teatro Bellini La Grenouille Avait Raison
Regia: James Thierrée SVIZZERA
Durata: 2h – Teatro, circo (replica)
Domenica 3 luglio 2016
h.19.00 Villa Pignatelli Stasera c’è Spettacolo? To play!
Format teatrale a cura di: Donatella Furino, Emma Campili ITALIA
Durata: 70 minuti (con intervallo) – Teatro e Video
h. 19.00 Ridotto Mercadante Soleil Couchant; Dans l’Atelier
Regia: Alain Moreau BELGIO
Durata: 35 min e 18min – Teatro di Figura (replica)
NB. Adatto ad un pubblico di adulti
h. 19.00 Teatro Augusteo Flexn
Regia: Peter Sellars USA
Durata: 1h 30 min – Danza (replica)
h. 21.00 Teatro Politeama Black Clouds
Regia: Fabrice Murgia BELGIO
Durata: 1h 15 min – Teatro, video. Prima assoluta
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 21.30 Pausilypon Le Troiane
Regia: Valery Fokin RUSSIA
Durata: 1h 45 min – Teatro (replica)
h. 23.00 Teatro Nuovo Laika
Regia: Ascanio Celestini ITALIA
Durata:1h 30 min – Teatro
Lunedì 4 luglio 2016
h. 19.00 Ridotto Mercadante Soleil Couchant; Dans l’Atelier
Regia: Alain Moreau BELGIO
Durata: 35 min e 18min – Teatro di Figura (replica)
NB. Adatto ad un pubblico di adulti
h. 19.00 Galleria Toledo 58° Parallelo Nord
cantiere teatrale aperto < Lorenzo Gleijeses, Eugenio Barba, Julia Varley ITALIA
frammenti di Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa
Durata: 2h30min – Teatro, dimostrazione – spettacolo
h. 21.00 Teatro Polieama Black Clouds
Regia: Fabrice Murgia BELGIO
Durata: 1h 15 min – Teatro, video (replica)
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 23.00 Teatro Nuovo Laika
Regia: Ascanio Celestini ITALIA
Durata:1h 30 min – Teatro (replica)
h. 23.00 Piccolo Bellini Frankenstein ‘o Mostro
Posteggiatori Tristi ITALIA
Durata: 1h 30 min – Teatro, musica. Prima assoluta
Martedì 5 luglio 2016
h. 19.00 Ridotto Mercadante Soleil Couchant; Dans l’Atelier
Regia: Alain Moreau BELGIO
Durata: 35 min e 18min – Teatro di Figura (replica)
NB. Adatto ad un pubblico di adulti
h. 19.00 Galleria Toledo 58° Parallelo Nord
cantiere teatrale aperto < Lorenzo Gleijeses, Luigi De Angelis, Michele Di Stefano ITALIA
Corcovado – durata 1h 45 min – performance di danza. Dimostrazione – spettacolo
h. 21.00 Teatro Sannazaro David è Morto
Babilonia Teatri ITALIA
Durata: 1h 10 min – Teatro
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 23.00 Piccolo Bellini Frankenstein ‘o Mostro
Posteggiatori Tristi ITALIA
Durata: 1h 30 min – Teatro, musica (replica)
Mercoledì 6 luglio 2016
h. 19.00 Villa Pignatelli Letture | Una favola di Campania
Interprete: Isabella Ferrari ITALIA
Durata: 1 h
h. 19.00 Ridotto Mercadante Dans l’Atelier; Soleil Couchant
Regia: Alain Moreau BELGIO
Durata: 35 min e 18min – Teatro di Figura (replica)
NB. Adatto ad un pubblico di adulti
h. 21.00 Teatro Sannazaro David è Morto
Babilonia Teatri ITALIA
Durata: 1h 10 min – Teatro
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
Giovedì 7 luglio 2016
h. 19.00 Villa Pignatelli Letture | Una favola di Campania
Interprete: Isabella Ferrari ITALIA
Durata: 1 h
h. 21.00 Teatro Bellini Il Cielo in una Stanza
Punta Corsara ITALIA
Durata:1h 15min – Teatro. Prima assoluta
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
Venerdì 8 luglio 2016
h. 21.00 Teatro Bellini Il Cielo in una Stanza
Punta Corsara ITALIA
Durata: 1h 15min – Teatro (replica)
Sabato 9 luglio 2016
h. 21.00 Teatro Mercadante Ubu and the Truth Commission
Regia: William Kentridge SUDAFRICA
Durata: 1h 30min – Teatro, teatro di figura
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 23.00 Teatro Sannazaro Animali Notturni
Regia: Carlo Cerciello ITALIA
Durata: 1h 30min – Teatro. Prima assoluta
Domenica 10 luglio 2016
h. 19.00 Teatro Politeama Carmen Suite
coreografia di Alberto Alonso con Svetlana Zakharova ITALIA, UCRAINA
Durata: 50 min – Danza
h. 21.00 Teatro Mercadante Ubu and the Truth Commission
Regia: William Kentridge SUDAFRICA
Durata: 1h 30min – Teatro, teatro di figura (replica)
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 21.00 Teatro Bellini Verso Medea
Regia: Emma Dante ITALIA
Durata: 1h 10min – Teatro con musica
h. 23.00 Teatro Sannazaro Animali Notturni
Regia: Carlo Cerciello ITALIA
Durata: 1h 30min – Teatro (replica)
Lunedì 11 luglio 2016
h. 19.00 Teatro Politeama Carmen Suite
coreografia di Alberto Alonso con Svetlana Zakharova ITALIA, UCRAINA
Durata: 50 min – Danza (replica)
h. 21.00 Teatro Bellini Verso Medea
Regia: Emma Dante ITALIA
Durata: 1h 10min – Teatro con musica (replica)
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 23.00 Museo Diocesano/Donna Regina Nuova Madre di Pietà
Regia: Riccardo De Luca ITALIA
Durata: 1h 30 min – Teatro. Prima assoluta
Martedì 12 luglio 2016
h. 19.00 Museo Diocesano/Donna Regina Nuova Madre di Pietà
Regia: Riccardo De Luca ITALIA
Durata: 1h 30 min – Teatro (replica)
h. 21.00 Teatro Diana Ingresso Indipendente
da un testo inedito di Maurizio De Giovanni. Regia: Vincenzo Incenzo ITALIA
Durata: 2h (con intervallo) – Teatro. Prima assoluta
h. 21.00 Museo Diocesano/ Donnaregina Vecchia Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale/Site – specific (replica)
h. 23.00 Teatro Nuovo Nous Sommes Pareilles…; Alì
Regia: Frères Thabet FRANCIA
Durata: 1h 15 min – Danza, musica dal vivo. Prima nazionale
Mercoledì 13 luglio 2016
h. 19.00 Teatro Mercadante La Dictatura de lo cool
La Re-sentida, regia Marco Layera CILE
Durata: 1h 25min – Teatro. Prima nazionale
h. 19.00 Villa Pignatelli Letture | Una favola di Campania
Interprete: Leo Gullotta ITALIA
Durata: 1 h
h. 19.00 Teatro Diana Ingresso Indipendente
da un testo inedito di Maurizio De Giovanni Regia: Vincenzo Incenzo ITALIA
Durata: 2h (con intervallo) – Teatro (replica)
h. 21.00 Teatro San Ferdinando Il Servo
Regia: Andrea Renzi, Pierpaolo Sepe ITALIA
Durata: 1h 30min – Teatro. Prima assoluta
h. 21.00 Museo Diocesano/Donna Regina Nuova Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale (replica)
h. 23.00 Teatro Nuovo Nous Sommes Pareilles…; Alì
Regia: Frères Thabet FRANCIA
Durata: 1h 15 min – Danza (replica)
h. 23.00 Piccolo Bellini Late Night
Regia: blitztheatregroup GRECIA
Durata: 1h 30min – Teatro, danza. Prima nazionale
Giovedì 14 luglio 2016
h. 19.00 Piccolo Bellini Late Night
Regia: blitztheatregroup GRECIA
Durata: 1h 30min – Teatro, danza (replica)
h. 21.00 Teatro Mercadante La Dictatura de lo cool
La Re-sentida, regia Marco Layera CILE
Durata: 1h 25min – Teatro (replica)
h. 21.00 Museo Diocesano/Donna Regina Nuova Il Vecchio Fango
Regia: Susanna Poole per Rosa Pristina Teatro ITALIA
Durata: 45 min – Teatro sensoriale (replica)
h. 23.00 Teatro San Ferdinando Il Servo
Regia: Andrea Renzi, Pierpaolo Sepe ITALIA
Durata: 1h 30min – Teatro (replica)
Venerdì 15 luglio 2016
h. 19.00 Teatro San Ferdinando Il Servo
Regia: Andrea Renzi, Pierpaolo Sepe ITALIA
Durata: 1h 30min – Teatro (replica)
clicca qui per il programma completo