LA BISBETICA DOMATA @ Globe Theatre: un teatro domato

Come ogni estate la rassegna estiva del Globe Theatre ritorna con la sua programmazione shakespeariana nella meravigliosa cornice del Silvano Toti con il debutto, venerdì 19 Luglio de “LA BISBETICA DOMATA”, il primo spettacolo della stagione estiva diretto da Loredana Scaramella.

Testo interessante e quantomai attuale, LA BISBETICA DOMATA presenterebbe oggi occasioni per una riflessione, si potrebbe dire gender, sui rapporti di equilibrio nella coppia, e in modo particolare sulla posizione della donna all’interno di essa. Usiamo il condizionale, perché si capisce da subito come la regista abbia altre idee e non sia molto interessata a dare al testo una lettura sociale.
La trama è presto detta: Battista Minola, un gentiluomo di Padova, ha due figlie: la più grande, Caterina, conosciuta per il suo carattere spigoloso, e la più giovane, Bianca, al contrario nota per la sua gentilezza ed obbedienza. Bianca ha due corteggiatori, Gremio ed Ortensio, mentre Caterina non ne ha alcuno a causa del suo carattere difficile. Quindi, Battista decide di allontanare Bianca dalla società finché Caterina non sarà sposata. Mentre Gremio ed Ortensio si ingegnano per trovare un marito a Caterina, Lucenzio, un giovane pisano vede Bianca e se ne innamora. A questo punto il Bardo inserisce una serie di intrecci e mascheramenti tipici delle sue commedie più rosa ed a farne le spese sarà inizialmente la “bisbetica”, le tali macchinazioni si riveleranno poi comici ed efficaci per far riflettere lo spettatore sul ruolo della donna nella vita coniugale.

Catapultato il testo in epoca moderna, la regia ci cala all’interno di un varietà anni ‘30. Scaramella sembra più interessata ad accontentare il pubblico nei brillanti dialoghi e ad eseguire più o meno fedelmente le dinamiche shakespeariane, piuttosto che provare ad indagare la violenza ed anche forse il maschilismo che oggi come allora caratterizza troppo spesso il concetto di coppia. Anche la felice intuizione della cornice temporale non sembra riuscita fino in fondo, risultando una griglia “appoggiata” sopra il testo che regala poco o niente in termini di nuovi significati.

Per quanto riguarda gli interpreti, possiamo sicuramente elogiarne la generosità ma ci sembrano sempre un pò bloccati o comunque cristallizzati in uno stile pulito ma asettico più simile al doppiaggio che alla vera interpretazione, lasciando sempre una certa distanza tra personaggio e spettatore. Una nota di merito va però alla meta-teatrale scena iniziale, una sorta di cornice in cui ad un ubriacone viene fatto credere di essere un ricco e potente signore che potrà godere della commedia messa in scena da attori girovaghi dal titolo, appunto, LA BISBETICA DOMATA, interessante per come questo artificio gioca con lo spazio teatrale e per l’interpretazione sincera.

Lo spettacolo comunque appassiona il numeroso pubblico che, a fine serata, applaude convinto ed entusiasta. Spiace constatare, però, come ogni anno il Globe non riesca o forse non voglia, fare uno scatto avanti, provando ad andare oltre il teatro “turistico”, poco impegnato, e di svago. Una cornice meravigliosa e degli artisti capaci potrebbero essere all’altezza del rischio, provando ad interrogarsi sul perché abbia ancora senso mettere in scena le opere di Shakespeare oggi, regalando a Roma un teatro collegato al passato ma che parla al futuro, una sorta di Teatro di Siracusa capitolino.

Visto il 19 luglio 2019

Info:
Dal 19 luglio al 4 agosto ore 21,15 (escluso i lunedì)
LA BISBETICA DOMATA
di William Shakespeare
Regia di
Loredana Scaramella

Traduzione e adattamento Loredana Scaramella
Prodotto da Politeama Srl

Interpreti
(in ordine alfabetico)
Ortensio, boy della compagnia GIULIO BENVENUTI
Lucenzio, boy della compagnia GIULIO CAVALLINI
Cristoforo Volpe FEDERIGO CECI
Nicola, tenente TIZIANO EDINI
Gremio, comico GIANNI FERRERI
Curzio, Vincenzo, Comandante GABRIO GENTILINI
Tranio, comico PAOLO GIANGRASSO
Biondello, Giuseppe, aiuto cuoco,
ballerino di tip tap LORENZO GRILLI
Battista, attore di prosa ROBERTO MANTOVANI
Professore, amministratore di compagnia IVAN OLIVIERI
Vedova, sarta LOREDANA PIEDIMONTE
Caterina, cantante eccentrica CARLOTTA PROIETTI
Bianca, soubrette SARA PUTIGNANO
Petruccio, Caposettore MAURO SANTOPIETRO
Filippo, cantante ANTONIO SAPIO
Grumio, fantasista  FEDERICO TOLARDO
Musiche arrangiate ed eseguite dal vivo
dal quartetto WILLIAM KEMP

Violino ADRIANO DRAGOTTA Sassofoni LORENZO PERRACINO

Chitarra FRANCO TINTO Contrabbasso DANIELE ERCOLI

MAESTRO MOVIMENTI DI SCENA
Alberto Bellandi
AIUTO REGIA
Francesca Visicaro
SCENE
Fabiana Di Marco
COSTUMI
Susanna Proietti
CONSULENZA COREOGRAFICA
Laura Ruocco
ASSISTENTE COREOGRAFO
Giulio Benvenuti
ALLESTIMENTO A CURA DI
Susanna Proietti
DIREZIONE TECNICA
Stefano Cianfichi
LIGHT DESIGNER
Umile Vainieri
SOUND ENGINEER
Franco Patimo/Daniele Patriarca

FOTO
Marco Borrelli

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF