Il primo ottobre, in una tiepida sera autunnale, la tragedia più nota sin dai tempi dei tempi ha ripreso vita… o quasi, con lo spettacolo SEMBRA AMLETO, scritto e interpretato da Francesco Zaccaro e diretto da Ivano Picciallo che ha cavalcato le scene del TeatroSophia, una piccola sala nel mezzo della gigantesca Roma all’interno del FESTIVAL INVENTARIA (vedi il cartellone completo).
Una sala grande abbastanza da reggere il peso di queste eterne parole e piccola al punto da farle diventare sempre più intime.
Ciò a cui abbiamo assistito non è stato il classico Amleto, fatto di pose, voci trionfanti e arcaici dilemmi. Ciò che si è presentato dinanzi a noi sembrava Amleto ma non lo era… almeno non come ce lo immaginavamo noi. “

Contenuti
Sembra AMLETO: quale trama oltre a Shakespeare?
Una sedia vuota, una montagnola di terra e una piccola croce bianca accoglievano gli spettatori, fino al materializzarsi di un uomo, o un fanciullo, che con un bouquet in mano raccontava la tragica storia della morte di suo padre e di come, da quel giorno, la sua vita, la sua famiglia, il suo amore vergine e giovanile, sono stati travolti.
Travolti dallo scorrere di un veleno mortale, dalla brama di potere, da una maternità trasformata in una vipera succhia sangue. Ma questo sta scritto, no? È tutto già scritto infatti, nella nota tragedia shakespeariana.
E cosa c’è da aggiungere quando tutto è già scritto, è già noto, è immutabile nel tempo e nelle menti di chiunque? C’è da aggiungere un sorriso, laddove non si pensava di poter ridere. C’è da aggiungere una lacrima, laddove si pensava di non poter mai piangere. C’è da aggiungere una speranza, laddove non c’è mai stata.
Da Amleto senior ad Amleto Junior, Zaccaro porta in scena un personaggio con nuovi dilemmi
Amleto senior è morto. Amleto junior, non ha mai vissuto al di là dei suoi dilemmi. O forse no? Con un testo prevalentemente ironico e arguto, un corpo multiforme e una giacca rossa come la follia, Francesco Zaccaro ha interpretato tutti i personaggi di quest’opera mantenendo un unico filo conduttore: il giovane Amleto.
Sembrava non aggiungere nulla all’opera originaria, sembrava aver racchiuso l’enorme tragedia in scorrevolissimi 50 minuti ma, quando sembrava tutto concluso, quello che sembrava il classico Amleto si rivela esplosivo nella relazione con la madre. Tutto ciò che non si è mai detto viene espiato freneticamente, con l’ausilio di una lingua dialettale che collega l’attore al ventre della sua terra, come Amleto si ricongiunge al ventre di Gertrude per prenderlo disperatamente a pugni.
Spogliato della sua rossa follia il giovane Amleto ribolle di rabbia, della rabbia più antica che aveva, che lo ha condotto ad uccidere in tenera età e a lasciarsi morire per vendicare l’amato padre.
Si chiude così, con una fioca luce sul mucchio di terra che ha seppellito due intere famiglie, la tragica storia. Ma infondo, era tutto già scritto.

Sembra AMLETO: la fragilità di un personaggio oltre Shakespeare
Ciò che ci aspettavamo è accaduto, ma è accaduto anche di più. Abbiamo riso, con Amleto, per Amleto e di Amleto. Abbiamo sorriso dell’ironia della sua tragica sorte. Ma abbiamo anche pensato, riflettuto, il che non è così scontato. Abbiamo visto sotto una luce nuova una vecchia storia, una luce che ha sollevato un vecchio polverone, fatto di rabbia, risentimento, invidie, sete di potere e sete di giustizia. Gertrude ha bevuto dalla coppa il veleno mortale destinato al figlio, lo stesso veleno che ha permeato il sangue di Amleto colpito da una spada.
E tra tutto questo rumore, di sangue, di lotta, di morte, tutto quello che rimane è un mucchio di terra e un mucchio di fragilità.
SEMBRA AMLETO al Festival Inventaria
A partire dal 20 settembre sino al 16 ottobre potrete trovare a Roma presso diversi teatri OFF romani quali il Teatro Trastevere, il Teatrosophia, il Fortezza Est e Carrozzerie n.o.t il Festival INVENTARIA organizzato dalla compagnia DoveComeQuando con una attesa stagione di spettacoli off da tutta Italia: 14 serate di teatro in tutte le salse: sperimentale, drammatico, comico, teatro di prosa, teatro danza, improvvisazione, stand-up, ecc. Insomma, non manca proprio niente… nemmeno Amleto, il principe dei personaggi shakespeariani.
Visto il 1° ottobre 2022
1 OTTOBRE al Teatrosophia
SEMBRA AMLETO di e con Francesco Zaccaro
regia Ivano Picciallo
INVENTARIA LA FESTA DEL TEATRO OFF
DODICESIMA EDIZIONE | dal 20 settembre al 16 ottobre
22 SPETTACOLI – 20 COMPAGNIE – 15 PRIME NAZIONALI E ROMANE
4 TEATRI IN 4 QUARTIERI
TEATRO TRASTEVERE trastevere | TEATROSOPHIA piazza navona
FORTEZZA EST torpignattara | CARROZZERIE NOT ostiense
20 PARTNER in 11 REGIONI con 35 REPLICHE in palio