IN CORTO TEATRALE: la seconda edizione al via al Centro Culturale Artemia!

Al Centro Culturale Artemia va in scena da giovedì 24 a domenica 27 novembre 2016 la seconda edizione di IN CORTO TEATRALE, il festival romano del corto a teatro.
Il festival nasce proprio dalla volontà di dare uno spazio di visibilità ad autori, attori e registi per proporre i propri progetti artistici in una realtà complessa e diversificata come quella della capitale, ed averne un ritorno di critica e pubblico per poter continuare il lavoro di ricerca in modo produttivo.
Gufetto è mediapartner della Rassegna! 
BIGLIETTO RIDOTTO A € 8 (anziché € 10) PRENOTANDO per queste serate, COME LETTORI DI GUFETTO!!
Info e PRENOTAZIONI (anche SMS): 334 1598407

Si tratta di una interessante rassegna di Corti teatrali della durata massima di 15 minuti a tema libero: monologhi, dialoghi e spettacoli di gruppo che daranno al pubblico un panorama ampio e vario delle proposte degli artisti romani che vogliono mostrare a pubblico e critica il loro lavoro di ricerca espressiva.
Ad una giuria sarà assegnato il compito di scegliere la Migliore Attrice ed il Miglior Attore tra i tanti che si esibiranno sul palco di Artemia, ed il Miglior Spettacolo al cui artista o gruppo realizzatore sarà offerta la partecipazione alla stagione teatrale 2017 del Centro Culturale Artemia con un lavoro di normale durata.

Il Festival
Il concorso si svolgerà in 4 serate (24, 25, 26 e 27 novembre 2016 ); in ogni serata si esibiranno gli artisti/compagnie selezionate tramite bando, il cui spettacolo sarà valutato da una giuria tecnica competente composta da professionisti del mondo del teatro (attori, registi, giornalisti, autori) e presieduta dal direttore artistico della rassegna. Per l’attribuzione del Premio Speciale del Pubblico verrà consegnata agli spettatori una scheda per votare il miglior corto tra quelli della serata.

La Premiazione
Il venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 20.30, replicheranno in scena solo i Corti Teatrali vincitori.
Il giorno 27 novembre, e dopo la rappresentazione dell’ultimo corto in gara, verranno proclamati i vincitori ed assegnati i seguenti premi:

-Miglior Spettacolo: Targa e partecipazione alla stagione teatrale 2017 del CENTRO CULTURALE ARTEMIA, con uno spettacolo integrale e aggiudicandosi il 70% dell’incasso SENZA MINIMO GARANTITO.
-Migliore Attore: Targa
-Migliore Attrice: Targa
-Premio speciale del pubblico: Targa

Gli spettacoli in scena anche nella nostra Agenda
Saranno in scena
• Giovedì 24 novembre • ore 20.30
– Un clarinetto nel mare
scritto e diretto e interpretato da Manuel Amadasi
– La soglia
di Antonino Giuffré – regia Arianna Gasperini con Paola Fiore Burgos, Arianna Gasperini, Antonino Giuffré, Giuseppe Marvaso e Sara Simson
– Le maree
scritto, diretto e interpretato da Gennaro Mazzuoccolo

• Venerdì 25 novembre • ore 20.30
– Come una ruota – Stop al femminicidio
scritto e diretto da Sasà Russo, con la Compagnia Teatrale Iposcenio
– Uno sguardo nuovo
di Fabio Gagliardi e Mario Canale, con Marina loré, Massimo Saccutelli e Fabio Gagliardi
– Incubo di una notte di mezza estate
scritto e diretto da Emanuele Bilotta, con Alberto Brichetto, Noemi Giansanti, Fabrizio Baldani musiche originali di Federico Bini
– Per Lei
di e regia Cristel Checca con Alessandro Balestrieri e Cristel Checca
• Sabato 26 novembre • ore 20.30
– Sogno di una notte
da W. Shakespeare – regia Cristina Valeri, con Cristina Valeri, Franca Marasco, Elisabetta Quartullo, Stefania Giavja, Loretana Paesano, Mauro Sorbelli, Gabriele Pacifici, Corrado Patriarca e Luca Marchetti
– Perché, non posso?
scritto e diretto e interpretato da Domenico Vincenzo Tufano. Supervisione in regia Giancarlo Fares e Vincenzo Ciardo
– Ninna Nanna
Scritto e diretto da Danilo Caiano, con Maria Gisela Cesari, Miriam Fricano, Romano Gennuso, Giorgio Volpe.
– Basto a me stessa
di Ruben Sabatini. Diretto e interpretato da Monia Manzo.
– E’ (sempre) precariomercato
Scritto e diretto da Enrico Vulpiani, con Enrico Vulpiani e Andrea Onori
• Domenica 27 novembre • ore 18
– Countdown
di Johann W. Goete, Ovidio e Jules Verne, con Cinzia Antifona, Valentina Greco e Francesca Pica, regia Compagnia PolisPapin – Domenico Latronico
– Ex-pulsione
Scritto e diretto da Roberto Graziano, con Roberto Graziano, Alessandra Umile, Claudio Strinati e Lola De Marco
un giorno, i quattro si troveranno ad interagire tra loro, con risultati esilaranti.
– Carlos, l’ultima volta
di Emiliano Metalli, regia E. Metalli e Mauro Toscanelli, con Mauro Toscanelli e Lodovico Bertuzzi

La giuria è stata formata riunendo competenze diverse e di alto livello: dall’attrice di fama internazionale e Madrina della manifestazione Mirella Mazzeranghi, nota interprete di tantissimi spettacoli in Italia ed all’estero, al giovane attore e affermato volto di importantissime produzioni teatrali e cinematografiche Armando Pizzuti, ai critici teatrali e direttori del blog culturale Kirolandia, Andrea Alessio Cavarretta e Giovanni Palmieri, alla poliedrica direttrice artistica del Centro Culturale Artemia Maria Paola Canepa, artista argentina che ha scelto Roma per realizzare i suoi progetti, ed a Giancarlo Moretti, autore e regista romano spesso rappresentato nei teatri della capitale, nonché direttore artistico della rassegna “InCortoTeatrale”.
La presenza del pubblico alla rassegna sarà fondamentale non solo per incoraggiare le performance degli attori sul palco, ma anche perché gli sarà chiesto di attribuire un Premio speciale che rappresenterà una ulteriore forma di verifica e consenso agli sforzi artistici di attori, autori e registi.

Il Centro culturale Artemia
I quattro appuntamenti si svolgeranno nel teatro della sede del Centro Culturale Artemia in via Amilcare Cucchini, 38 – Roma (zona Monteverde – Portuense/Forlanini), in cui il Centro Culturale Artemia da alcuni anni si propone come un motore instancabile di proposte artistiche: dal teatro, al cinema, dalla musica alle serate letterarie, dalle mostre d’arte alle seguitissime serate di Tango e tante attività didattiche che stimolano, attraverso l’arte e la cultura, la creatività e la sensibilità più profonda dei propri frequentatori.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF