L’aria è pungente, proprio come ci si aspetta nei giorni che precedono i più freddi dell’anno, quelli della Merla. Sono le 18,45 del 27 gennaio e a dare calore ci pensano i volti delle persone in fila davanti al piccolo gioiello di via Prenestina. È Spazio Diamante la cornice del Festival InDivenire, iniziativa nata per dare voce e forma a lavori teatrali inediti. Un’occasione, un treno da prendere per artisti e compagnie italiane.
La decima giornata del Festival si apre con i trenta minuti dello studio “Per lei, nel giorno del suo compleanno”. In scena la compagnia Sea Dogs.
Contenuti
PER LEI, NEL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO: In balia DELLE DOMANDE
Irrompe idealmente uno squadrone di soldati. In realtà un uomo solo, che basta a creare lo stato di tensione necessario. Si infrange la parete alla ricerca di un contatto con il pubblico, dapprima chiamato a partecipare, e poi informato rispetto a ciò a cui sta per assistere. Una scelta, quest’ultima, che forse cela un bisogno di cautela in questa fase del lavoro.
La drammaturgia dei sea dogs in scena

Comincia così “Per lei, nel giorno del suo compleanno”. Una coppia, una camera da letto, l’inizio di un viaggio, fisico e mentale. Un trentenne fa la valigia e parte per un viaggio verso una donna, forse la sua compagna, o solo un’idea. A riempire lo spazio la frenesia della vita in un susseguirsi di quadri che raccontano spaccati della quotidianità. Una sosta al bar della stazione, un viaggio in treno e poi in taxi. Lungo la strada, eccoli lì rappresentati: tutti i clichés della vita che si incontrano nel percorso per la consapevolezza.
Un uomo e una donna che continuano ad uscire ed entrare da sé per essere continuamente qualcun altro. Ingranaggi al servizio delle transizioni. È la rappresentazione di una frenesia che è irrequietezza interiore: interrogativi che dalla mente non faticano a venire fuori in tutta la loro animosità, lasciando dubbi irrisolti. Incalzano le domande prima che si giunga a delle risposte. Solo alla fine la tensione sembra distendersi. Un’ultima domanda potrebbe essere la chiave per ristabilire un amaro equilibrio:
“forse non siamo poi così importanti. Forse se ci concentrassimo su quello che davvero fa muovere il mondo, non ci perderemmo nei nostri viaggi senza fine e senza speranza”.
PER LEI, NEL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO: BIANCHI E L’ETICA DELL’ASSENZA

L’asta con un microfono al lato della scena, che all’occorrenza diventa il pulpito da cui irrompono ricordi e fatti accaduti. Pochi oggetti, che di volta in volta circoscrivono l’ambientazione. Un lenzuolo portato come velo dalla donna che diventa un letto subito dopo, una valigia rossa, preludio di un viaggio. Un tavolino, due sedie, e un bancone immaginario sono un bar, che nel quadro successivo si trasformano nella carrozza di un treno e nell’abitacolo di un taxi, poi.
Solo due attori in scena, un momento protagonisti e l’attimo dopo personaggi secondari, con dei tagli netti che richiedono allo spettatore uno sforzo d’attenzione. Tagli che si rivelano l’elemento che dà ritmo alla narrazione, e a cui gradualmente ci si abitua. Solo due attori, corpo e mente del racconto.
L’uomo, frenetico e irrequieto in quasi tutti i passaggi, rende più morbide le transizioni, ma allo stesso tempo meno evidenti, correndo il rischio di essere un elemento disturbante.
La donna, precisa e asciutta, è funzionale nello scandire misuratamente le transizioni. È chiarificatrice.
lA REGIA DI per lei nel giorno del suo compleanno
L’assenza è ciò su cui Bianchi ha costruito tutto, insieme agli attori. La regia è ridotta all’osso, in scena c’è la drammaturgia. Scarna ed essenziale, la scena è quasi fatta di nulla, e la scelta di giocare con poco per riempirla di tutto, è efficace. Questo poco, però, necessita di più struttura e definizione.
PER LEI, NEL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO: DIVISI, INCOERENTI, DENTRO E FUORI DA SÉ

La pièce, scritta e diretta dal drammaturgo Francesco Bianchi e interpretata dai giovani attori Gerardo Benedetti e Monica Buzoianu, è la rappresentazione frammentata, eppure evidente, di un sentire che accomuna molti nel viaggio verso la conoscenza di sé, anche attraverso gli altri. Divisi tra senso di colpa e indifferenza, tra proiezione verso l’esterno e l’interno da sé. Condizionati dalla predisposizione che in modo imprevedibile e incostante governa la relazione con gli altri e con il mondo esterno, i protagonisti si muovono tra i diversi quadri di una narrazione che è in parte la restituzione di un’esperienza autobiografica dell’autore. Frammenti di fallimenti comici, come li definisce lo stesso Bianchi, ci parlano di noi.
CHI SONO I SEA DOGS
Il testo e la regia di “Per lei, nel giorno del suo compleanno” sono firmati da Francesco Bianchi. Scrittore, drammaturgo, regista e traduttore, formatosi tra Roma e Venezia, fa esperienze internazionali in Inghilterra e in Germania, per poi fare ritorno come performer, drammaturgo e scrittore presso la Biennale di Venezia. Assistente alla Regia per i più importanti registi: Valerio Binasco, Massimiliano Farau, Walter Le Moli, Fulvio Pepe, Declan Donnellan. Ha ricevuto la Menzione Speciale, come drammaturgo al Premio Hystrio Scritture di Scena 2016 per il suo testo Europa.
Gerardo Benedetti inizia la sua formazione presso il Laboratorio Teatrale permanente di Officina Teatro diretto da Michele Pagano. Nel 2017 approda alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi dove si diploma nel 2020. Monica Buzoianu, classe ‘91. Nata in Romania, ha iniziato la sua formazione teatrale presso la Scuola di recitazione UNATC I.L. Caragiale, per poi approdare all’Accademia Paolo Grassi dove si è diplomata nel 2021.
FesTival Indivenire tutti gli spettacoli e le recensioni di gufetto
Ecco il programma completo del Festival in scena allo Spazio DIamante
Martedì 17 inaugurazione (ore 18).
Presenti tutte le compagnie che illustreranno il loro progetto,
il presidente del Festival Alessandro Longobardi e il direttore artistico Giampiero Cicciò.
Mercoledì 18 due studi
Compagnia Blusclint presenta Soli, con tutto regia di Paolo Faroni – Ore 19
Compagnia Parzialmente stremati con La Carovana di Giulio Guarino regia Giovanni Nasta – Ore 21

Giovedì 19 – Spettacolo Ospite
in Prima Nazionale
Momino Caro
Breve storia di un uomo che ingannò la morte
di Massimo De Rossi
Testo liberamente ispirato alla novella di Luigi Pirandello “Notizie del Mondo”
Con Massimo De Rossi e Roberta Anna
Venerdì 20 due studi
Compagnia Maledimiele con Ematica scritto e diretto da Larissa Cicetti – Ore 19
Compagnia Dogma Theatre Company con Wild – Io ora cammino di Alessio Ingravalle regia di
Gabriele Colferai – Ore 21

Sabato 21 due studi
Compagnia Poveri comuni mortali con Due Schiaccianoci di Alice Bertini regista insieme a Carlotta
Solidea Aronica – Ore 19
Compagnia DoveComeQuando con Fahrenheit 2.577 scritto e diretto da Pietro Dattola – Ore 21
Domenica 22 due studi
Compagnia Outliers con Effetto Paradiso di Ilaria Marcuccilli regista insieme a Wiliiam Caruso – Ore
19
Compagnia RDA/Zerkalo con “Oreste da Euripide” regia di Dario Battaglia – Ore 21


Lunedì 23 uno studio
Compagnia Santarita e Jack Teatro con Saremo leggeri di Simone Falloppa, direzione del lavoro
Elena Arvigo, Alessandro Averone, Simone Falloppa – Ore 21
Martedì 24 due studi
Compagnia P.G.A. Scarl con Scomodi di Silvia Maria Vitale regia del collettivo (Valentina Martino
Ghiglia, Alessandra De Pascalis, Giuseppe Coppola) – Ore 19
Compagnia Di Parola con 500 lire di Ludovica Bei, regia di Josafat Vagni – Ore 21

Mercoledì 25 due studi
Compagnia Zerkalo con La mia amica è d’accordo scritto e diretto da Massimo Odierna – Ore 19
Compagnia Formiche di vetro teatro con Fonès scritto e diretto da Francesca Muoio e Luca Trezza –
Ore 21

Giovedì 26 – Maddalena Crippa incontra le compagnie e il pubblico del Festival – Ore 18. Ingresso
libero fino a esaurimento posti.
Conduce la serata il direttore artistico Giampiero Cicciò.
A seguire uno studio
Compagnia Cosa sono le nuvole e Florian Metateatro con Vacanze Romane scritto e diretto da
Nella Tirante – Ore 21
Venerdì 27 due studi
Compagnia Seadogs con Per lei, nel giorno del suo compleanno scritto e diretto da Francesco
Bianchi – Ore 19

Compagnia PassionBerlin e Lo stagno di Goethe con Una relazione erotica scritto e diretto da
Giulio Baraldi – Ore 21

Domenica 29 Premiazione
Lunedì 30 evento di chiusura – Ore 21
Spettacolo ospite
Vincitore del Premio inDivenire Danza 2019
Associazione Sosta Palmizi presenta
Bisbigliata creatura
ideazione e regia Mariella Celia
coreografia, ricerca drammaturgica del movimento Mariella Celia in collaborazione con Cinzia Sità
interpreti Mariella Celia, Cinzia Sità
suono Gianluca Misiti
trucco/ assistente di scena Francesca Innocenzi
costumi Mariella Celia in collaborazione con Francesca Innocenzi
disegno luci Francesco Tasselli
con il sostegno di Vera Stasi, Teatro Azione e Carrozzerie N.O.T, ALDES, Teatri Sospesi, Cittadella
dei giovani Aosta, Teatro di Roma – Teatro Nazionale