Il 13 novembre, al Teatro Argentina, si è tenuto l'incontro di presentazione della quinta edizione del progetto Dominio Pubblico i cui spettacoli abbiamo più volte recensito e riportato su Gufetto.
Alla conferenza hanno preso parte i tre ideatori e organizzatori del festival: Luca Ricci (direttore artistico Kilowatt festival), Fabio Morgan (direttore artistico Teatro dell'Orologio) e Tiziano Panici (direttore artistico del Teatro Argot); Antonio Calbi, direttore artistico dei Teatri di Roma, che rinnova la sua collaborazione offrendo per il festival gli spazi del Teatro India e Giorgio Barberio Corsetti, attore e regista, che ha mostrato ai ragazzi la sua visione sul teatro e qualche anticipazione sul suo prossimo spettacolo, Re Lear (in scena al Teatro Argentina dal 21 novembre).
Dominio Pubblico nasce dalla collaborazione tra le direzioni del Kilowatt Festival, Teatro dell'Orologio e il Teatro Argot, e propone un progetto rivolto ai giovani, under 25, che si vogliono avvicinare al mondo dello spettacolo come spettatori attivi e come organizzatori.
Viene quindi offerto un corso di formazione per una nuova generazione di operatori culturali che nel corso del progetto potranno mostrare anche una visione più fresca del teatro italiano contemporaneo.
Ci sono due possibili modi in cui iscriversi: come “Follower” o come “Leader”.
Per entrambe le formule, pagando 50 euro di iscrizione, è prevista la visione di 10 spettacoli, in programma al Teatro Argentina e al Teatro India (vedi sotto l'elenco), e la possibilità di partecipare ad incontri con gli artisti così da entrare più nel vivo dell'analisi degli spettacoli. In questo modo Dominio Pubblico cerca di dare ai ragazzi alcuni strumenti per diventare spettatori critici e vivere il teatro come uno spazio aperto di condivisione di idee e d'arte.
I ragazzi che decidono di partecipare come “Leader”, oltre alla visione dei 10 spettacoli, lavoreranno nella direzione artistica del Festival Dominio Pubblico_La città agli Under 25 che si terrà dal 29 maggio al 3 giugno al Teatro India. In questo caso, saranno proprio i ragazzi a selezionare gli eventi e a promuovere e organizzare l'intero festival.
Da quest'anno inoltre è stata inserita una nuova iniziativa: DOMINIO PUBBLICO: MILLENIALS A(r)T WORK, presentato dalla dott.ssa Benedetta Carpi De Resmini (Associazione Latitudo srl) e Betta Cianchini (autrice, e speaker radiofonica di Radio Rock 106.6). Seguiranno il progetto Benedetta Carpi De Resmini e l'artista Marco Raparelli. Questo progetto intende seguire la storia e la trasformazione di alcuni quartieri del Municipio XI.
La mostra verrà inaugurata il 20 e il 21 dicembre e rimarrà esposta al Teatro India per tutto il 2018.
Il percorso diventa così multidisciplinare, dando ai partecipanti diversi ambiti in cui mettersi in gioco.
Tutte le iniziative prevedono la partecipazione attiva dei ragazzi, sembra quindi davvero un'opportunità unica da non perdere per tutti i giovani amanti del teatro.
Tutti gli incontri sono previsti ogni lunedì al Teatro Argentina dalle ore 17 alle ore 19 e 30.
Per info e iscrizioni:
DOMINIO PUBBLICO
Direzione Generale: Fabio Morgan
Ideazione del progetto: Luca Ricci
Direttore artistico progetto under 25: Tiziano Panici
DOMINIO PUBBLICO – LA CITTÀ AGLI UNDER 25
Referente Amministrativo: Chiara Girardi
Referente Organizzativo: Alin Cristofori
Referenti Comunicazione: Caterina Occulto e Elena Ciciani
Referente Ufficio Stampa: Carlo D’Acquisto
Elenco spettacoli in abbonamento
TEATRO ARGENTINA
21 novembre – 10 dicembre
RE LEAR di William Shakespeare
incontro con il regista Giorgio Barberio Corsetti
21 dicembre – 7 gennaio
RAGAZZI DI VITA
di Pier Paolo Pasolini
drammaturgia Emanuele Trevi
incontro con il regista Massimo Popolizio
27 febbraio – 29 marzo
ANTIGONE
di Sofocle
drammaturgia Sandro Lombardi, Federico Tiezzi
incontro con il regista Federico Tiezzi
17 aprile – 29 aprile
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
di Eduardo De Filippo
incontro con il regista Mario Martone
4 – 6 maggio
MACBETTU
tratto dal Macbeth di William Shakespeare
incontro con il regista Alessandro Serra
TEATRO INDIA
11 – 17 dicembre
HAMLETMACHINE
testi Heiner Müller
ideazione e regia Robert Wilson
incontro con la compagnia
17 – 21 gennaio
LA LOTTA AL TERRORE
di Lucia Franchi e Luca Ricci
incontro con il regista Luca Ricci
1 – 4 marzo
ACCABADORA
dal romanzo di Michela Murgia edito da Giulio Einaudi Editore
drammaturgia Carlotta Corradi
incontro con la regista Veronica Cruciani
6 – 18 marzo DISGRACED
di Ayad Akhtar
incontro con il regista Jacopo Gassmann
2 – 6 maggio
WALKING ON THE MOON
di CK Teatro
scritto da Fabio Morgan
incontro con il regista Leonardo Ferrari Carissimi