Il luglio romano è Fuori Fuoco; così lo vede la direzione artistica del festival Dominio Pubblico, giunto quest’anno alla sua settima edizione con una ricca selezione di TEATRO, ARTE e CINEMA aperta al pubblico fino al 2 agosto. In un’atmosfera vivace va in scena FOG, del Collettivo Mind the Step e già finalista al Premio Scenario. Un racconto e una riflessione sui temi di sessualità e tecnologia, ispirato a un episodio realmente accaduto.
Contenuti
DOMINIO PUBBLICO – al Teatro India una serata di teatro all’aperto
L’estate, lo sfondo del vecchio Gazometro e il grande spiazzo del Teatro India, con tanti capannelli di persone a ravvivarlo. In un’atmosfera serale rilassata e calorosa (in tutti i sensi), fluidamente si passa dal chill out di chiacchiere al momento del “rito”, premiata atmosferologia dello spazio aperto nella dinamica teatrale in cui gli attori raccolgono l’attenzione e la traghettano nel racconto della storia, costruendo con il pubblico un legame attivo tramite il prologo e mantenendolo nel corso dello spettacolo. La travolgente energia dei giovani interpreti (Chiara Celotto, Claudia D’Avanzo, Simone Mazzella, Manuel Severino) affianca la solidità del testo e l’attenzione della regia.
DOMINIO PUBBLICO – FOG del Collettivo Mind the Step racconta tre liceali problematici
La vicenda è quella di tre ragazzi del liceo (problematici, perché come dicono loro stessi “Ce l’hanno tutti un problema”) che in una diretta si ritrovano un po’ per noia, un po’ per gioco, a fare sesso online.
Il loro premio è un boom di ascolti, ma che rapporto c’è tra loro che a stento si conoscono? E che rapporto tra i due lati dell’obiettivo? Si tratta di un brevissimo episodio, che nasce e si esaurisce senza fornire paradigmi, senza lasciare, forse, conseguenze.
DOMINIO PUBBLICO – FOG, riflessioni contemporanee sulla ricerca di una “svolta”
La cronaca ha sempre qualcosa di asettico e porta le riflessioni suo malgrado. Il punto di vista dell’autore è ugualmente asciutto, metodico nel riportare fatti ed emozioni. C’è nei personaggi la ricerca dell’evento, della “svolta” da una quotidianità che non è sufficiente di per se stessa.
Sufficiente a cosa? A non far sembrare perso quel tempo, a costruire mattoncino su mattoncino un’identità più simile a quella che vorremmo, più bella, più popolare, oppure soltanto a sopravvivere. L’adolescenza vuole urlare in faccia al mondo che vede come un genitore noncurante, lo fa cantando a squarciagola o sputando nel panino di uno che si comporta da stronzo.
DOMINIO PUBBLICO – Cos’è FUORI FUOCO?
Fuori Fuoco è quel che non si lascia definire del tutto, di cui non si è colta ancora la giusta distanza; con questa scelta i ragazzi della direzione artistica di Dominio Pubblico indagano il presente, inserendosi nella ripresa stagione estiva del Teatro di Roma.
La rassegna, che prosegue fino al 2 agosto, vede in programma alcuni nomi noti della scena come Kepler-452 e Balletto Civile, ma il suo intento è mettere al centro le realtà giovanissime della scena romana e italiana.
Si spazia tra teatro, danza e circo, mentre il dopofestival è animato dai live set; inoltre il sito, che è parte integrante della programmazione, collega a Nuovo Cinema DPlay, e tramite collegamento streaming, con le performance di Spazio Rossellini. Prendetene ad libitum.
Nel secondo weekend di festival, il 2 agosto, i partner della compagnia di danza Twain diretta da Loredana Parrella, faranno la loro apparizione al tramonto per presentare una versione “straordinaria” dello spettacolo “Juliette”, rielaborazione in danza della nota tragedia shakespeariana reinterpretata dalle coreografie della Parrella e dalla drammaturgia del giovane autore italo-albanese Aleksandros Memetaj e affidata da un gruppo di giovanissimi danzatori Under 30.
Ultima novità, sempre il 2 agosto alle ore 17, l’incontro nazionale dedicato alle giovani realtà attive in tutta Italia che cercano di rivitalizzare territori e province dove spesso mancano gli adeguati mezzi di aggregazione e di comunità che il teatro è invece in grado di offrire in diretta su Zoom trasmesso in diretta su Dplay sulla pagina Facebook del festival.
FUORI FUOCO – Appuntamenti in vista – vedi il Programma completo!
VENERDI’ 31.07.2020
17:00 Spazio Rossellini | DANZA U25 – CORPOralMENTE Ritmo Valentina Squarzoni (10’)
+ BlueBell Clean it or Leave it Francesco Russo (15’)
18:30 Spazio Rossellini | TEATRO U25 – La principessa azzurra Teatro La Fuffa (45’)
20:00 Esterno Teatro India | CIRCO NETWORK – BACKPACK <Slapstick Street Show > Leonardo Varriale e Compagnia Can Bagnato (30’)
21:30 Arena – Teatro India | TEATRO U25 – #Mirrorless Scrigno Production (75’)
22:30 Esterno Teatro India | PERFORMANCE U25 – Sono tutti loro Johaness Wirix-Speetjens (30’)
23:00 Esterno Teatro India | MUSICA EVENTO SPECIALE – DESARIO live (50’)
SABATO 01.08.2020
19:30 Esterno Teatro India | DANZA U25 – Nomad EREM Dance (20’)
20:00 Esterno Teatro India | DANZA – PREMIO TWAIN Evento C.G.J. Collettivo Giulio e Jari (15’)
21:30 Arena – Teatro India | TEATRO NETWORK RisoИanze – e·stin·zioÌ·ne [our house is on fire] C&C e ORTIKA (55’)
22:30 Esterno Teatro India | MUSICA U25 – La Gabbia “Madre Nostra Tour” (50’)
DOMENICA 02.08.2020
19:30 Arena Teatro India | DANZA FUORI FORMATO – Juliette a cura di TWAIN (55’)
21:30 Arena – Teatro India | TEATRO U25 – Attenti al Loop Compagnia Sclapaduris (40’)
22:30 Esterno Teatro India | MUSICA U25 – Le Tigri da Soggiorno (50’)
DA LUNEDI’ 27 A GIOVEDI’ 30 LUGLIO NUOVO CINEMA U25 – Progetto streaming DPlay, trasmesso sulla pagina Facebook di Dominio Pubblico (www.facebook.com/dominio.teatro) a cura di Dominio Pubblico in collaborazione con Giacomo De Angelis – Monoscopio
DAL 24.07.2020 AL 02.08.2020
ARTI VISIVE – Fuori Fuoco – collective exhibition esposizione a cura di UP Urban Prospective Factory
24, 25 e 26 luglio dalle ore 18:00 Esterno Teatro India | EVENTO FUORI FORMATO Fuori Fuoco – live painting exhibition di KRAYON a cura di UP Urban Prospective Factory
DOMENICA 2 AGOSTO ORE 17:00
MEETING RISONANZE! NETWORK – Incontro virtuale su piattaforma ZOOM – in diretta su DPlay, trasmesso sulla pagina Facebook di Dominio Pubblico
INFO E PRENOTAZIONI
Biglietto Unico 5€ per tutti gli spettacoli in Arena Teatro India
Ritiro presso il botteghino del Teatro India – Teatro di Roma
www.dominiopubblicoteatro.it | info@dominiopubblicoteatro.it |
CHE COS’È DOMINIO PUBBLICO
È un progetto di formazione del pubblico rivolto a ragazzi Under 25 che vogliano sperimentarsi in un percorso da spettatori attivi finalizzato alla produzione, promozione e organizzazione di un festival multidisciplinare. Dominio Pubblico – La città agli Under 25 è il primo festival italiano completamente dedicato creatività Under 25. È un format originale dove un gruppo di giovani spettatori diventa ogni anno la direzione artistica del festival e ne cura ogni aspetto organizzativo e promozionale.
Il Teatro India – Teatro di Roma e ATCL – Circuito Multidisciplinare della Regione Lazio per Spazio Rossellini saranno le location della Settima Edizione 2020 grazie alla riapertura al pubblico di questi spazi, sarà possibile realizzare il nostro festival dal 24 al 26 luglio e dal 31 luglio al 2 agosto con un programma fuori formato, dal vivo e in streaming DPlay!
Dominio Pubblico è realizzato con il sostegno della Regione Lazio, è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale ed è patrocinato dal Municipio VIII.
………………………………………………………
Contatti DOMINIO PUBBLICO
Istruzioni per l’acquisto dei biglietti spettacoli al Teatro India – Teatro di Roma (Arena esterna 154 posti disponibili): è fortemente consigliato pre-acquistare il biglietto online su vivaticket.it (diritti di commissione 10%). È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino il giorno stesso degli spettacoli, qualora vi sia disponibilità di posti invenduti. La biglietteria apre 2 ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per assistere agli spettacoli, se muniti già di biglietto, è consigliato arrivare almeno 30 minuti in anticipo. L’ingresso seguirà tutte le procedure derivanti dalle normative del Protocollo di sicurezza anti contagio Covid-19.
Tutti gli eventi che si svolgeranno nel resto dell’area del Teatro India saranno gratuiti
Per assistere agli spettacoli dal vivo allo Spazio Rossellini Polo Culturale Multidisciplinare Regionale (40 posti disponibili gratuiti) è possibile prenotarsi su https://www.eventbrite.it/ fino a esaurimento posti. Gli stessi spettacoli saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di Dominio Pubblico – DPlay (www.facebook.com/dominio.teatro) a cura di Dominio Pubblico in collaborazione con Monoscopio. Per maggiori informazioni seguire le pagine social di Dominio Pubblico.