DOMINIO PUBBLICO 2018 al via dal 29 maggio! un giudizio sugli spettacoli in scena!

A partire dal 29 maggio fino al 6 giugno presso il Teatro India di Roma andrà in scena DOMINIO PUBBLICO_la città agli Under 25, giunto ormai alla quinta edizione
Un totale di oltre 50 eventi: oltre 10 eventi Extra – 12 spettacoli di Teatro – 4 Spettacoli di Danza – 6 eventi di musica dal vivo – 7 vernissage/esposizioni di artisti visivi e installativi – 10 proiezione di cortometraggi – 3reading di nuova drammaturgia – 3 workshop – 4 meeting.
Scopri qui il programma completo!

Siamo andati dietro le quinte di DOMINIO e abbiamo visto per voi gli spettacoli della SEZIONE TEATRO in anteprima, e abbiamo deciso di raccontarveli tutti!
Alcuni intepreti sono stati già raccontati nelle nostre pagine…

VICTOR @ “il tentativo di dipingere il ritratto di un’interiorità”

Il 29 maggio al Teatro India, lo spettacolo Victor darà il via alla quinta edizione di Dominio Pubblico, la città agli under 25.
“Victor” nasce dalle pagine di Frankenstein di Mary Shelley, da qui le parole si trasformano in immagini e davanti ai nostri occhi si apre una composizione di quadri in movimento che ritraggono la storia di un uomo e del suo mostro. Uno spettacolo in cui lasciarsi trasportare dalla delicata malinconia delle immagini per entrare in un’intima rappresentazione di un uomo, della sua solitudine e del suo dolore.
Spettacolo visto a MUTAVERSO TEATRO – vedi la recensione di F. Faiella
di DispensaBarzotti
regia Alessandra Ventrella
con Consuelo Ghiretti, Riccardo Calabrò e Rocco Manfredi
29 maggio 2018, ore 18:00
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

 

LA CONTESSA FRA I SESSI @ “La contessa sono io”

“La Contessa fra i sessi” è un personaggio ambiguo, enigmatico, misterioso. Il poeta Aldo Palazzeschi incontra nel Caffè delle Giubbe Rosse di Firenze questa donna, la contessa Maria, e ne rimane affascinato. La Contessa è un personaggio sovversivo, polemico nei confronti della classe borghese e della sua inezia, deciso e forte nella sua morale e nella sua idea di amore visto come unico mezzo di rapporto tra gli esseri umani. La Contessa destabilizza, scuote, imbarazza e mette in crisi, ma la contessa chi è? Un uomo? Una donna? Un pretesto letterario? Una provocazione?
Info:
regia di Eugenio Mastrandrea
con Eugenio Mastrandrea e Riccardo Ricobello
29 maggio 2018, ore 20:15
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

POLLINI@ non è mai troppo tardi per il primo amore

“Pollini” è la storia di un uomo e di una donna, di due individui spaventati l’uno dall’altra, spaventati e allo stesso tempo attratti e incuriositi come bambini dall’amore.
“Pollini” è la storia di un rapporto tra due persone fragili e incerte che timidamente scoprono l’altro nel tentativo di scoprire anche loro stessi.
“Pollini” è la storia, ironica e dolce, di un primo amore tra due adulti.
Info:
di Alessia Giovanna Matrisciano
con Francesco Guglielmi e Ilaria Giorgi
30 maggio ore 18:00
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

DPR WEB SOMMERSO@ un tuffo nel Dark Web

Il web fa ormai parte della nostra vita quotidiana ma conosciamo davvero tutti i suoi segreti?
Il Dark Web è diventato un luogo in cui vige la libertà d’espressione che permette alle popolazioni che vivono sotto regimi dittatoriali di raggiungere dati e informazioni censurati nei loro paesi. Il Dark Web è anarchia.
“DPR Web Sommerso” ci porta alla scoperta del Dark Web raccontandoci com’è nato, quasi per gioco, come si è sviluppato e quali sono i suoi personaggi più famosi.
E voi pensavate di conoscere il web?
Info:
di e con Alessandro Blasioli (visto al DOIT in QUESTA è CASA MIA)
30 maggio ore 21:30
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

ANNA E RICCARDO@ amore e malattia

“Anna e Riccardo” è una storia d’amore ma di un amore distruttivo. Anna è una ragazza psicotica che vive in una casa famiglia, è innamorata di Riccardo, uno spacciatore.
I due si cercano, progettano di fuggire insieme ma la loro relazione non funziona, non è positiva e pertanto non dà possibilità di salvezza. La separazione diventa l’unica strada per stare bene.
“Anna e Riccardo” è uno spettacolo dolce e delicato nella descrizione del dolore che riesce a trovare una via d’uscita, la speranza e la certezza della cura della malattia.
Info:
di Giacomo Sette (autore di B/RIDE)
regia di Cristian Pagliucchi
con Marco Guglielmi e Sofia Bolognini
31 maggio 2018 ore 18:00
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

IO NON SONO COME MOIRA@ “storia di un metrosessuale”

I metrosessuali sono uomini eterosessuali che utilizzano prodotti di cosmesi e praticano la depilazione integrale.
Andrea è un uomo metrosessuale con l’ambizione di aprire la sua azienda di cosmesi maschile.
Per costruire il suo sogno si troverà a percorrere un viaggio nel suo passato, tra figure ed eventi che l’hanno portato a diventare metrosessuale.
Info:
di Susanna Laurenti e Riccardo Viola
con Davide Antenucci, Lucrezia Forni, Susanna Laurenti, Benedetta Russo, Enrico Torzillo, Riccardo Viola e Pietro Virdis
31 maggio 2018 ore 20:00
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

IL GIOVANE RICCARDO@ come nasce la violenza

Riccardo, il gobbo, “storpietto”, è il primo genito della famiglia York, è un adolescente molto timido che per il suo fisico non viene accettato dai suoi coetanei e dalla sua famiglia che non lo vede come un possibile erede di tutti i possedimenti.
“Il giovane Riccardo” è uno spettacolo fresco e originale che traccia la vita di un ragazzo deluso e maltrattato che viene portato alla violenza a causa di tutti i personaggi che lo circondano da cui non ha mai ricevuto affetto.
Info:
di Alberto Fumagalli
con Alice Bertini, Ludovica d’Auria, Antonio Muro, Loris Farina
31 maggio 2018 ore 21:30
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

APLOD@ i ribelli della rete

Le istituzioni hanno reso illegali tutte le piattaforme di condivisione online. Tutti gli uomini sono controllati e disumanizzati. Aplod è l’ultima piattaforma pirata su cui è possibile condividere video. La condivisione è pericolosissima ma allo stesso tempo porta ad un guadagno molto alto.
“Aplod” è la storia di quattro ragazzi che si trovano davanti ad una scelta: rischierare tutto o rimanere imprigionati?
Info:
di Rodolfo Ciulla
regia collettiva di Rodolfo Ciulla, Michele Fedele, Matteo Giacotto, Giacomo Vigentini
con Federico Antonello, Michele Fedele, Matteo Giacotto, Giacomo Vigentini
1 giugno 2018 ore 19:30
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

NAUFRAGIO @ “due sedie, un tavolo, una torta”

Un uomo, una donna, la storia di una separazione. Perdere qualcosa o qualcuno non è mai facile, “Naufragio” è la storia di chi rimane aggrappato al passato e non riesce a superarlo.
Un uomo, una donna, la storia di uno scontro tra due individui e uno scontro con sé stessi, l’ansia di dimenticare e annullare ciò che è stato, la paura di un cambiamento e l’impossibilità di trovare un nuovo equilibrio.
Info:
di Irene Gandolfi
regia di Alessandro Businaro (vià visto in FIN.)
con Alessandro Businaro e Grazia Capraro
1 giugno 2018 ore 21:15
Teatro India –Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ @ per guardarci allo specchio

“Gli ultimi giorni dell’umanità” prendendo spunto dall’omonima opera di Kraus, dipinge il ritratto di quello che siamo diventati, quello che vediamo e facciamo.
Una composizione di quadri, immagini e personaggi coperti che con ironia e amarezza filano le trame della nostra società che spesso si lascia sfuggire dalle mani l’umanità e la bellezza.
Info:
di Enrico Bollini e Odoardo Maggioni
regia di Odoardo Maggioni
con Anna Luigia Auterio, Enrico Pellini, Eleonora Bertolucci, Marta Cellammare, Roberto Giovenco, Odoardo Maggioni, Chiara Pezzi, Sara Setti, Giacomo Tamburini, Alessandro Vuozzo
2 giugno 2018 ore 18:00
Teatro India-Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

SEMPRE DOMENICA @ un intreccio di vite

Sei ragazzi, tanti racconti, storie d’amore, lavoro, sogni, ambizioni, delusioni e fallimenti.
“Sempre domenica” è un intreccio di vite, c’è chi cerca un cambiamento e chi si lascia trasportare dalla corrente. “Sempre domenica” è un’aspirazione anche se poi suona la sveglia ed è sempre lunedì.
Spettacolo visto a Firenze al Teatro Florida – vedi recensione di Alice Capozza
Info:
di Collettivo Controcanto
regia di Clara Sancricca
con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovannetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero.
2 giugno 2018 ore 21:45
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

DOMANI MI ALZO PRESTO@ in lotta con la pigrizia

“Domani mi alzo presto” è il mantra di tutti i giovani, è la promessa che ci si fa tutte le sere impostando la sveglia, è il motto di chi rimanda sempre. Tre ragazzi, tre progetti, tre scadenze.
“Domani mi alzo presto” è una corsa contro il tempo, una sfida, una domanda, una speranza di chi oscilla sempre tra la scrivania e il divano.
Info:
scrittura condivisa di Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, Michele Ruol
Regia di Lorenzo Maragoni
con Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo e Andrea Tonin
3 giugno 2018 ore 20:30
Teatro India – Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman 1

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF