DOIT FESTIVAL, terza edizione al via dal 14 marzo all'Ar.Ma teatro!

Torna in scena per il terzo anno dal 14 marzo al 9 aprile, la rassegna DOIT Festival, che Gufetto seguirà con costanza e gioia, facendo parte quest'anno della giuria tecnica teatrale, dopo aver fatto parte di quella "letteraria del premio ARITGOGOLO, collegato al DOIT.
Il Festival che andrà in scena all'Ar.Ma Teatro di Daria Veronese (in zona Cipro-Musei Vaticani), come ogni anno è curato dalle sapienti mani selezionatrici di Angela Telesca e Cecilia Bernabei e prodotto da ChiPiùNeArt Associazione culturale, con una cura e devozione che meritano un plauso, perchè in questo panorama asfittico dove le risorse economiche ma anche personali sembrano venire meno e le uscite di sicurezza sempre difficili da trovare, la rassegna DOIT resta uno dei momenti più interessanti dell'anno anche per scoprire nuove compagnie, provenienti da altri palchi italiani, da quelle periferie che nascondo tesori da scoprire e vivere, selezionate, che Gufetto raccomanda di seguire!

Prenotando come lettori di Gufetto, il biglietto è ridotto a 8 euro! 

Cosa ci aspetta al DOIT   

Otto spettacoli in concorso, compagnie provenienti da tutta Italia, anteprime nazionali, eventi editoriali e musicali, dibattiti con la critica, il pubblico e gli artisti.

Quando e Dove?

Martedì 14 marzo, sul palco dell’Ar.MaTeatro di Daria Veronese

Cosa andrà in scena?

Una proposta, non solo teatrale, ma più ampiamente culturale, letteraria ed artistica, di promozione e stimolo alla creatività delle giovani generazioni e delle realtà “periferiche” che trovano sempre meno luoghi di accoglienza. Il festival presenta un’istantanea del panorama teatrale italiano, alzando il sipario su spettacoli di narrazione, di impegno civile, performance, riadattamenti dei classici, drammaturgie che guardano alla nostra Storia, nonché al quotidiano, con l’intento di individuare le proposte sceniche innovative, alimentate dalla commistione tra i linguaggi artistici e attente al valore letterario del testo teatrale.

Cosa rende unico DOIT?

L’unicità del DOIT è, infatti, l’interesse verso la simbiosi tra messinscena e scrittura per il teatro, promossa grazie alla collaborazione con il concorso di drammaturgia contemporanea L’ Artigogolo e con la ChiPiùNeArt Edizioni Srls.

Di cosa si parlerà al DOIT?

Il festival si propone, inoltre, di alimentare le relazioni tra i diversi soggetti coinvolti, favorendo scambi artistici e progettuali attraverso la creazione di una rete di teatri e l’incontro con la critica, ogni sera con un dibattito aperto dopo lo spettacolo, con gli operatori culturali e il pubblico. Il successo di una pièce dipende dall’apprezzamento della critica e del pubblico: per questo gli spettatori saranno coinvolti quale parte attiva e chiamati, ogni sera, a votare insieme alla giuria di esperti. Particolare riguardo è riservato ai giovani spettatori ai quali sono riservati abbonamenti low cost e la possibilità di entrare a far parte della Giuria Giovane, che decreterà un premio speciale assegnato ad uno degli spettacoli in concorso.

Scarica il Calendario completo

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF