TREND le frontiere della scena britannica sono in scena al Teatro Belli fino al 18 dicembre

In scena al Teatro Belli torna Trend. Nuove frontiere della scena britannica, giunto alla XXI edizione (con il sostegno a Trend da parte di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Roma); la rassegna curata da Rodolfo di Giammarco è in scena dal 20 ottobre e si chiuderà il 18 dicembre.

Gufetto seguirà PER VOI alcuni dei sedici spettacoli.

TREND - Locandina
TREND – TUTTI GLI SPETTACOLI

TREND – NUOVE FRONTIERE DELLA SCENA BRITANNICA – XXI EDIZIONE: TUTTI I TEMI DEI SEDICI SPETTACOLI

Quest’anno la rassegna ruota intorno ad alcune tematiche emerse nella produzione britannica pre-bellica: i sentimenti umani mai riconosciuti e negati, i rapporti di convivenza comunitaria a rischio, le controversie contemporanee di genitorialità e figlitudine, l’ardua e complessa identità dell’essere giovani, e (due casi di angosce e allarmi preesistenti all’oggi) narrazioni legate a conflitti mortali o a carestie.

Questi titoli selezionati prima del 24 febbraio 2022, spiega lo stesso Di Giammarco, sono stati scelti prima della Guerra d’Ucraina, e purtroppo non propone quelle forme di tempestivo instant-theatre sociale, emergenziale e bellico sviluppate dall’attuale drammaturgia britannica.

Sedici testi, nel nostro programma di due mesi, che non danno tregua, non confortano, prospettano solo minime vie d’uscita.

Rodolfo di Giammarco

TREND – NUOVE FRONTIERE DELLA SCENA BRITANNICA – XXI EDIZIONE: i registi

Questa Rassegna ospita dunque la trasposizione di tantissimi registi britannici: a declinare la difficoltà

dell’amore sono Simon Bovey, Jez Butterworth, Rob Drummond, Mark Farrelly, Michael Mclean,

  • delle relazioni Chris Thorpe, Matt Wilkinson, Bryony Lavery,
  • di genitori e figli Charlie Josephine, David Harrower, Suhayla El-Bushra,
  • delle nuove generazioni Morgan Lloyd Malcom, Anna Jordan, Penny Skinner,
  • e di conseguenze della guerra Claire Dowie, Henry Naylor.

TREND – nuove frontiere della scena britannica – XXI edizione – tutti gli spettacoli

Di seguito tutto il calendario della rassegna TREND – nuove frontiere della scena britannica 2022

Trend- nuove frontiere della scena britannica Spettacoli di Ottobre 2022
dal 20 al 23 ottobre TESTIMONY di Simon Bovey regia Armando Quaranta con Jacopo Olmo Antinori, Giulio Forges Davanzati e Maurizio Mario Pepe traduzione Natalia di Giammarco produzione Khora Teatro in collaborazione con La forma dell’acqua  
dal 29 al 30 ottobre THE OH FUCK MOMENT di Chris Thorpe regia Nicoletta Robello con Maria Alberta Navello e Dario Iubatti traduzione Jacopo Gassmann              produzione Regia Academia
  dal 20 al 23 ottobre TESTIMONY di Simon Bovey regia Armando Quaranta con Jacopo Olmo Antinori, Giulio Forges Davanzati e Maurizio Mario Pepe traduzione Natalia di Giammarco produzione Khora Teatro in collaborazione con La forma dell’acqua  
dal 29 al 30 ottobre THE OH FUCK MOMENT di Chris Thorpe regia Nicoletta Robello con Maria Alberta Navello e Dario Iubatti traduzione Jacopo Gassmann              produzione Regia Academia
 
Trend- nuove frontiere della scena britannica Spettacoli di Novembre 2022

dal 4 al 6 novembre  
POPS   di Charlie Josephine   regia Massimo Di Michele con Eleonora Bernazza e Massimo Di Michele               traduzione Natalia di Giammarco e Enrico Luttmann          produzione Smart It
 
dall’11 al 13 novembre
THE BELIEVERS di Bryony Lavery regia Gianluca Iumiento con Valentina Carli, Giuseppe Tantillo, Maria Sand, Gianluca iumiento e Paolo Leccisotto alle percussioni e batteria  traduzione Margherita Mauro produzione Teatro del Loto – Teatri Molisani con PARA TEATER

 dal 18 al 20 novembre
IN FIDELITY di Rob Drummond
ideazione, regia e interpretazione Roberto Rustioni traduzione Chiara Fioravanti con la supervisione di Roberta Arrigoni produzione Sardegna Teatro

dal 25 al 27 novembre SEE PRIMARK AND DIE di Claire Dowie regia Dafne Rubini     con Martina Gatto traduzione e adattamento Elena Maria Aglieri e Carlo Emilio Lerici coproduzione Esosementi / Teatro Belli  

dal 22 al 23 novembre
QUENTIN CRISP: NAKED HOPE di Mark Farrelly
a cura di Ferdinando Bruni con Luca Toracca  traduzione Matteo Colombo produzione Teatro dell’Elfo

dal 30 novembre al 4 dicembre
CUCKOO di Suhayla El-Bushra  traduzione e regia Carlo Emilio Lerici con Francesca Bianco, Raffaella Alterio e Beatrice Coppolino, produzione Teatro Belli
Trend- nuove frontiere della scena britannica Spettacoli di Dicembre 2022

6/7 dicembre ANGEL OF KOBANE di Henry Naylor regia Simone Toni con Anna Della Rosa traduzione Carlo Sciaccaluga produzione TPE – Teatro Piemonte Europa

dal 9 all’11 dicembre YEN di Anna Jordan regia Jacopo Bezzi traduzione Massimo Roberto Beato produzione La Compagnia dei Masnadieri dal 15 al 18 dicembre THE DUCKS di Michael Mclean regia Silvio Peroni con Marco Vergani e Giuseppe Benvegna traduzione Natalia di Giammarco produzione Khora Teatro

dal 12 al 14 dicembre FUCKED di Penny Skinner regia Martina Glenda con Chiarastella Sorrentino traduzione Francesca Romana degl’Innocenti e Marco M.Casazza produzione Khora Teatro
TREND LIVE – SPETTACOLI ON DEMAND  
24 ottobre – GIRL IN THE MACHINE di Stef Smith
28 ottobre – STITCHING di Anthony Neilson
3 novembre – GOD’S NEW FROCK di Jo Clifford
10 novembre – SCENES WITH GIRLS di Miriam Battye
24 novembre – CHEF di Sabrina Mahfouz
28 novembre – TARANTULA di Philip Ridley
5 dicembre – CORIOLANUS VANISHES di David Leddy 8 dicembre – HEISENBERG di Simon Stephens    

TREND – TEATRO BELLI – INFO, CONTATTI E ORARI

TREND nuove frontiere della scena britannica – XXI edizione
festival a cura di Rodolfo di Giammarco
20 ottobre – 18 dicembre 2022
orario spettacoli ore 21.00
Teatro Belli

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF