OFF/OFF theatre: la stagione teatrale 2022-2023. Fra Best off e spettacoli inclusivi

Una platea piena di grandi nomi e di artisti che saranno protagonisti di questa nuova (e quinta) stagione teatrale del noto OFF/OFF theatre di Via Giulia. Anche quest’anno diretta artisticamente da Silvano Spada.
Programma poliedrico quello che attraverserà questa stagione 2022-2023. “Il teatro più alla moda di Roma” così apre il Direttore Artistico la sua presentazione, riportando questa definizione che gli spettatori e gli addetti ai lavori utilizzano per parlare dell’OFF/OFF.

Silvano Spada

OFF/OFF: trenta spettacoli per la stagione 2022-2023

Tra prime nazionali e regionali, alternate a serate-evento speciali e ad un ciclo di riprese denominato “Best Off” che vedrà il ritorno in scena di alcune delle pièce più acclamate nell’arco delle precedenti stagioni.
Quest’anno il tema è incentrato sulla donna e sulle tematiche di attualità, riportando la società al centro della narrazione scenica. Di questi trenta spettacoli, più del novanta per cento, sono inediti e al loro debutto nazionale o, per la prima volta, a Roma con grandi protagonisti.

OFF/OFF: un teatro per tutti

Spada afferma che “l’obbiettivo è quello di sempre: l’altro teatro, uno spazio di libertà fuori dalla routine, con lo sguardo focalizzato sul mondo cambia. Siamo gratificati dall’affetto e dalla grande attenzione che riceviamo dalla parte del pubblico. Perché, come diceva Shakespeare, e ci fa piacere ribadirlo sempre, il teatro non deve essere riservato soltanto ad alcuni iniziati, a deve essere rivolto a tutti e parlare a tutte le parti della società”.

Volti nuovi e nomi famosi si alterneranno sul palcoscenico dell’OFF/OFF, promettendo grandi emozioni e spettacoli di alto livello.

OFF/OFF: il programma della stagione 2022-2023

IL CASO ESTERMANN

La stagione apre con IL CASO ESTERMANN dal 25 al 30 ottobre 2022 – Indagine sull’inquietante giallo del Vaticano, scritto e diretto da Giovanni Franci con Laura Lattuada, Alberto Melone e Riccardo Pieretti.
Beppe Barra, grande protagonista del teatro nostrano, in BUONASERA A TUTTI regia di Francesco Esposito, al pianoforte Luca Urciuolo. Dal 3 al 6 novembre 2022.
SPOSERÒ BIAGIO ANTONACCI di e con Milena Mancini regia di Vinicio Marchioni dall’8 al 13 novembre 2022. Testo che indaga come riesca una donna a sopravvivere alla violenza domestica? Una vita affannata con pensieri sul passato e un sogno immaginario.
Nei giorni in cui si ricorda la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, dal 16 al 20 novembre 2022 il teatro apre le porte alla pièce “Schiava di Picasso” di Osvaldo Guerrieri con Monica Rogledi e con la regia di Blas Roca Rey. Inedito ritratto inedito del celebre artista spagnolo e suo spesso criticato approccio con le donne.
Segnaliamo anche il debutto del nuovo spettacolo scritto e diretto da Silvano Spada: BACK TO BLACK con Lorenzo Balducci ed Elena Croce, per un affresco nel mondo delle relazioni tra uomo, donna e altri, con una lente di ingrandimento sulle diverse sfumature degli esseri umani.

OFF/OFF: amori femminili e al femminile per questa stagione 2022-2023

Melania Giglio in ÉDITH PIAF – L’USIGNOLO NON CANTA PIÙ

Donne che amano altre donne, tre spettacoli che parlano di amori celebri tra donne, artiste e intellettuali:
Dal 4 al 6 aprile 2023 SCRIVI SEMPRE A MEZZANOTTE, l’amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West, con Iaia Forte e Annalisa Canfora. Una storia d’amore, di libertà e coraggio, sfidando canoni e conformismo.
Dal 26 al 30 aprile 2023 in prima nazionale, Marianella Bargilli e Silvia Siravo saranno dirette da Matteo Tarasco in SPOSE. LE NOZZE DEL SECOLO. Scritto da Fabio Bussotti narra le vicende di due donne che, a dispetto della legge e dell’opinione pubblica, riuscirono a difendere la propria libertà e identità.
Dal 19 al 21 maggio VIVA LA VIDA! con Francesca Bianco ed Eleonora Tosto accompagnate dalla chitarra di Matteo Bottini e dirette da Carlo Emilio Lerici nel racconto della lunga relazione d’amore tra Frida Kahlo e Chavela Vargas.

OFF/OFF: tornano gli spettacoli più acclamati

Per il ciclo denominato “Best Off” dal 6 all’11 dicembre 2022 torna Melania Giglio e Martino Duane, protagonisti dell’apprezzato ÉDITH PIAF – L’USIGNOLO NON CANTA PIÙ con la regia di Daniele Salvo. Questo spettacolo è stato da noi recensito proprio in occasione del suo debutto all’OFF/OFF.
Per leggerlo potete cliccare qui.
La grandissima Milena Vukotic sarà nuovamente interprete di MILENA, OVVERO ÉMILIE DU CHÂTELET dal 24 al 29 gennaio 2023. Uno spettacolo di Francesco Casaretti con la regia di Maurizio Nichetti che mette in scena la storia di una grande scienziata che, con le sue scoperte sulla natura della luce, ha addirittura anticipato per certi versi la Teoria della Relatività di Einstein.

OFF/OFF: spazio ai colori per un cartellone inclusivo

Lorenzo Balducci in BACK TO BLACK

Le serate del 28 novembre e 5 dicembre saranno dedicate al variopinto festival DRAG ME UP – QUEER ART FESTIVAL che vedrà in scena due appuntamenti: il 28 READY, COMEDY, QUEER! stand up comedy con Lorenzo Balducci, Silvia La Monaca, Daniele Gattano e Lina Galore, condotta da Chiara Becchimanzi. Il 5 STASERA VE LA CANTO con Vladimir Luxuria.
DRAG ME UP è un progetto nato da un’idea di Ondadurto Teatro che ne cura la direzione artistica con Karma B e Holidolores.
Inoltre, dal 10 al 12 marzo Santino Fiorillo racconterà MARLENE D. diretto da Pino Strabioli.

OFF/OFF stagione 2022-2023: tantissimi temi diversi per unire intrattenendo e riflettendo assieme

Segnaliamo che tra i tanti interessanti spettacoli ci sono anche: Nadia Rinaldi in SENZA SANTI IN PARADISO che dal 5 al 7 maggio 2023 racconterà il mondo dello spettacolo attraverso le sue esperienze personali.
Dal 16 al 18 maggio 2023 debutta WOMEN IN SONG con Barbara Begala e Daphne Nisi. Un cabaret musicale che attraverso Aretha Franklin, Tina Turner, Whitney Houston e Amy Winehouse racconteranno il legame fra leggenda musicale e difficoltà.

OFF/OFF: uno sguardo fuori confini

Dal 20 al 23 aprile 2023 è di scena EMIGRANTI di Slawomir Mrozek, con Marco Landola e Andrea Venditti, regia e adattamento di Massimiliano Bruno insieme a Daniele Trombetti. In una città straniera, due emigranti, uomini diversi con differenti retroscena ricorderanno le proprie radici.
Dal 9 all’11 maggio 2023 Enrico Frattaroli presenta NAKBA. I NOSTRI SONO I NOMI da Testimone Oculare il libro del figlio di Muhammad Al Qaysi con Franco Mazzi accompagnato dalle musiche per oud del Trio Joubra. Nell’esilio di un bambino divenuto poeta, l’esilio di un intero popolo.

OFF OFF Theatre – info, contatti e dove si trova

OFF/OFF THEATRE

QUINTA STAGIONE

Il Direttore Artistico

Silvano Spada

25 ottobre 2022 ● 21 maggio 2023

Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Costo Biglietti: Intero 30€; Ridotto Over 65 20€; Ridotto Under35 15€ 

Dal martedì al sabato h.21,00 – Domenica h.17,00

Info e Prenotazioni+39 06.89239515 dalle h. 16.00 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com

Prevendita on line: www.vivaticket.it

 FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ – IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it

Per maggior informazioni sull’OFF OFF Theatre si suggerisce la consultazione del sito ufficiale

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF