KNOCK O IL TRIONFO DELLA MEDICINA: Palmitessa torna in scena al Teatro Le Salette

Dal nostro calendario eventi di Teatro su Roma segnaliamo dal 18 al 22 maggio 2022 KNOCK O IL TRIONFO DELLA MEDICINA che segna il ritorno sulla scena della Compagnia Paltò Sbiancato diretta da Stefano Maria Palmitessa e già da noi recensito ne LA GATTA CERENTOLA.

Un testo che indaga il rapporto che abbiamo con le malattie, tema quanto mai contemporaneo nell’attuale contesto sociale post pandemico, e lo fa con una messa in scena originale che richiama il Teatro dei Burattini, con un boccascena ridotto e gli attori visibili talvolta a mezzo busto.

KNOCK O IL TRIONFO DELLA MEDICINA: il testo di Jules Romains

Lo spettacolo parte dall’omonimo testo, Knock o il trionfo della medicina di Jules Romains (scrittore francese, collaboratore di Jacques Copeau alla scuola drammatica del Théâtre du Vieux-Colombier) messo in scena oltre 1400 volte e reso celebre poi in diversi adattamenti radiofonici e nella versione cinematografica del 1933 e 1951 con Louis Jouvet per la regia di Guy Lefranc; nel 2017 arrivò una versione televisiva con Omar Sy. e  regia di Lorraine Lévy .

KNOCK O IL TRIONFO DELLA MEDICINA: TESTO

Protagonista è Knock, un medico con una missione speciale: renderci consapevoli che nessuno è sano fino a prova contraria. Giunto nel piccolo centro di San Maurice dove ha appena rilevato la condotta medica, Knock riesce, attraverso una sorta di terrorismo psicologico a trasformare, ogni abitante della contea in un malato. 

Knock ha come principio la conservazione del malato: bisogna conservarlo in modo da poter arricchire il medico e i suoi complici, tra cui la sbalordita e felice farmacista che può finalmente godere di un reddito di tutto rispetto.

KNOCK O IL TRIONFO DELLA MEDICINA: la malattia al centro del testo

È la malattia che fa progredire il mondo.  Bisogna convincere l’umanità che il virus è sempre dietro l’angolo: “La faccia rosea, l’occhietto vispo, che non ci imbroglino, che non ci imbroglino.  Sotto la maschera della salute l’asintomatico ti infetta già” canta il goliardico coro presente in scena. Il coro e le canzoni sortiscono invece dalla penna di chi ha fatto l’adattamento del testo, Alida Castagna. 

Palmitessa: il testo di Knock ed il percorso artistico

Il copione “Knock o il trionfo della medicina” è stato da me affrontato tenendo presente la “storia” personale che il mio percorso artistico ha prodotto sino a questo momento. Spiega il regista che lo spettacolo avrà uno spazio particolare con un boccascena ridotto, gli attori visibili talvolta a mezzo busto in una rappresentazione che trova evidenti precedenti nel cosiddetto “Teatro dei burattini”. Un luogo quindi che potesse consentirmi di poter fare ricorso a interventi a sorpresa.

L’azione è quindi limitata a quello che da dietro un grande pannello può essere “rubato”, sbirciato dal pubblico privato della canonica visuale a tutto campo, spiega Stefano Maria Palmitessa.

Il teatro di Stefano Maria Palmitessa: leggi anche su Gufetto

KNOCK O IL TRIONFO DELLA MEDICINA: info e contatti

di Jules Romains

adattamento di Alida Castagna

con: Alessandro Laureti, Maria Laura Familiari, Alfonso Brescia, Arina Cazontova, Diana Lenoci, Ezio Provaroni, Lucy Catalano, Mary Fotia

Coreografie Mara Palmitessa

Drammaturgia musicale Giovanna Castorina

Assistente alla regia Viola Creti e Massimo Barbieri

Regia di Stefano Maria Palmitessa

TEATRO LE SALETTE

Vicolo del Campanile, 14 – Roma

Dal 18 al 22 maggio 2022

Mercoledì/Sabato: ore 21 – Domenica: ore 17/21

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF