Gufetto augura il suo in bocca al lupo, e seguirà da vicino, la 1° edizione 2022 di “ARTEMIA+” Rassegna Teatrale a tematica LGBTQ+, patrocinata dal “CIRCOLO DI CULTURA OMOSESSUALE MARIO MIELI”, che si svilupperà dal 4 al 27 novembre. Per 4 week end 4 spettacoli affronteranno la tematica LGBTQ+ all’interno del Teatro Artemia, giunto alla sua X° stagione culturale.
In aggiunta, una mostra personale antologica dell’Artista Giovanni Palmieri 2013-2022 #ARTISTFASHIONERD a cura di Andrea Alessio Cavarretta.
“ARTEMIA+” Rassegna Teatrale a tematica LGBTQ+: spettacoli in scena
Gli spettacoli in programma alla Rassegna “ARTEMIA+” Rassegna Teatrale a tematica LGBTQ+:
- TUO, HANS di Miranda Angeli e Benedetta Nicoletti (dal 4 al 6 novembre);
- ANITA AL BUIO di Priscilla Muscat e Matteo Scarfò, per la regia di Lucy Bellotti (dall’11 al 13 novembre);
- QUELL’AMOR CH’È PALPITO – Vite, amori e passioni intorno a Pasolini presentano Emiliano Metalli e Roberto Brega(dal 18 al 20 novembre);
- IL LATO OSCURO DEL DESIDERIO di Senith, a cura di Roberto Cavallini e Barbara Lalle (dal 25 al 27 novembre).

TUO, HANS di Miranda Angeli e Benedetta Nicoletti il 4 e 5 novembre alle ore 21 ed il 6 novembre alle ore 18
Nella sua versione di 15 minuti, si è classificato al secondo posto come “Miglior Spettacolo” alla 6° edizione 2022 del Festival Nazionale di Corti Teatrali – InCorti da Artemia.
Gli attori Andrea Lami, Tiziano Taliani e Francesco Polizzi ci trasporteranno nella Germania del 1945. Hans Heger è sul treno che lo riporterà finalmente a casa, a Messkirk, dalla sua famiglia. Ma una volta arrivato alla stazione, Hans scopre che per lui non c’è più posto in quella cittadina, e forse da nessuna parte. Mentre cerca di trovare un luogo dove ricominciare a vivere, Hans racconta la sua storia attraverso innumerevoli lettere, e tra le righe mescola la cruda realtà del dopo guerra e la fantasia di un mondo diverso, forse ancora possibile. O forse no.
ANITA AL BUIO l’11 e 12 novembre alle ore 21 ed il 13 novembre alle ore 18
di Priscilla Muscat e Matteo
Scarfò, per la regia di Lucy Bellotti. La protagonista di questo unipersonale, Priscilla Muscat, ci racconta le inquietudini di una giovane donna omosessuale nell’era attuale, dove tutto cambia alla velocità della luce e in cui la precarietà rappresenta la base da cui iniziare a vivere. Anita ha 27 anni, è appassionata di cinema ed è fidanzata con un ragazzo suo coetaneo. Prima di partire per studiare regia a New York, in un viaggio con gli amici, scopre di avere una forte pulsione per una ragazza. Un’attrazione nuova, inesplorata e che porta con sé poesia e instabilità. Disoccupata, con una pandemia alle porte e con una realtà interiore da decifrare, riuscirà Anita ad incontrare sé stessa in tutta la sua autenticità? Arriverà ad accendere una luce in quel buio appiccicoso?
QUELL’AMOR CH’È PALPITO – Vite, amori e passioni intorno a Pasolini il 18 e 19 novembre alle ore 21 ed il 20 novembre alle ore 18,
Emiliano Metalli e Roberto Brega, con la partecipazione di Maria Mollicone e Flavia Moretti, presenteranno uno sguardo da bordo campo – campo di calcetto scalcinato e arrangiato, s’intende – per raccontare, ricordare e anche un po’ inventare Pier Paolo Pasolini nell’anno in cui ricorre l’anniversario della sua nascita.
IL LATO OSCURO DEL DESIDERIO il 25 e 26 novembre alle ore 21 ed il 27 novembre alle ore 18
Un particolare progetto artistico itinerante di Senith, a cura di Roberto Cavallini e Barbara Lalle con A’mjla, Electra, Germoglio di Single, Velvet Madonna, Senith, Elisa Zedda.
Il lato oscuro del desiderio è un’opera immersiva fruibile in maniera fluida e permette a ogni spettatore di elaborare liberamente il proprio significato. Un viaggio tra “stanze” reali e virtuali in cui ascoltare, spiare, immergersi e interagire per mettersi in contatto con i propri lati oscuri. Quadri animati che si avvalgono di nuovi scenari di desiderio nei quali relazioni, tecnologia, lavoro e suo sfruttamento affondano le loro radici, modificando lo stare al mondo. Attingendo al teatro, alla performance art e alle altre arti visive, il lavoro si contamina di linguaggi per raccontare una realtà sempre più complessa che tenta di intrappolare corpi e identità.
Sei le “stanze” presenti che prevedono diversi livelli d’interazione con il pubblico itinerante.
una selezione delle sue opere più significative in questa mostra antologica ed in occasione della rassegna teatrale ARTEMIA+ del Centro Culturale Artemia.
Partendo da “Coppie Imperfette” proseguendo tra le altre mostre passando per “[T]essere” e le varie partecipazioni, l’esposizione romana curata dallo scrittore #scrittoremetropolitano Andrea Alessio Cavarretta, marito dell’artista, vuole essere il racconto del percorso di un pittore sempre alla ricerca dell’equilibrio nella vita grazie all’arte.

Giovanni Palmieri: la personale d’arte ad Artemia per ARTEMIA+
Si tratta di una selezione delle opere più significative in questa mostra antologica ed in occasione della rassegna teatrale ARTEMIA+ del Centro Culturale Artemia.
Partendo da “Coppie Imperfette” proseguendo tra le altre mostre passando per “[T]essere” che abbiamo recensito in passato su Gufetto e le varie partecipazioni, l’esposizione romana curata dallo scrittore #scrittoremetropolitano Andrea Alessio Cavarretta, marito dell’artista, vuole essere il racconto del percorso di un pittore sempre alla ricerca dell’equilibrio nella vita grazie all’arte.
ARTEMIA+ info, contatti e prezzi
Ingresso spettacoli: €12
Ingresso mostra: OMAGGIO
Tessera nuovi soci: €3
PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche WhatsApp e/o SMS)
Il pubblico è pregato di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la priorità.
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38 – 00149 Roma
Info line: +39 334 159 8407
www.centroculturaleartemia.org
www.facebook.com/centroculturaleartemia
www.istagram.com/centroculturaleartemia
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Direttrice Artistica: Maria Paola Canepa – leggi qui la sua intervista!