Stagione 2023/2024 del Teatro Metastasio di Prato: Vita, morte e miracoli

COMUNICATO STAMPA

Il direttore Massimiliano Civica annuncia la Stagione 2023/2024 del Teatro Metastasio di Prato: una stagione pensata e costruita per offrire ai nostri spettatori un teatro popolare d’arte.
Un teatro in cui i concetti di “popolare” e di “arte” vengono coniugati insieme: spettacoli senza “soglia d’ingresso” aperti e godibili da tutti, che propongono anche temi complessi e di grande portata, tutti affrontati però col pudore, la bellezza e il senso di “catarsi” condivisa e collettiva che solo il teatro al suo meglio sa donare. Un teatro che idealmente mira a proporre spettacoli che emozionino e divertano sia chi di teatro ne sa molto, sia chi lo frequenta di rado, nella convinzione che la cultura e l’arte, quando provano ad essere veramente tali, siano in grado di parlare a tutti, non lasciando indietro nessuno.
Con 24 spettacoli distribuiti nelle tre sale del Met – Metastasio, Fabbricone, Magnolfi – la Stagione 2023/2024 pone al suo centro la drammaturgia contemporanea, affidando alle artiste e agli artisti che il Teatro Metastasio ha scelto di sostenere il compito di trovare le “parole” per rendere evidenti e condivisi quei sentimenti che oggi si agitano dentro tutti noi in maniera confusa. Accanto a questi lavori vengono presentati 4 spettacoli di autori classici (Molnar, Beckett, Ibsen, Strindberg) e gli spettacoli di grandi gruppi internazionali (The Old Trout Puppet con Famous Puppet Death Scenes, Rimini Protokoll con Nachlass, Baro d’evel con Mazùt): gli spettatori incontreranno le opere di artisti che sono solitamente visibili solo nelle grandi città europee o nelle metropoli italiane (gli spettacoli Famous Puppet Death Scenes e Nachlass quest’anno, in Italia, faranno solo le date di Prato). In più, nel periodo natalizio, in una piazza del centro di Prato allestiremo uno chapiteau che ospiterà lo spettacolo Kairòs del Teatro nelle Foglie.
Artiste e artisti di riconosciuto valore e giovani talenti emergenti compongono la rosa dei nomi in cartellone: Arturo Cirillo, Alessandro Benvenuti, Theodoros Terzopoulos, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Livia Gionfrida, Alessandro Bergonzoni, Marta Cuscunà, Andrea Cosentino, Oscar De Summa, Fabrizio Arcuri, Fabrizio Sinisi, Giovanni Guerrieri, Giulia Gallo, Virgilio Sieni, Leonardo Capuano, Renata Palminiello, Veronica Cruciani, Sara Bonaventura, Daniele Villa, Claudio Cirri, Enrico Baraldi, Nicola Borghesi, Elena Fresch, Marta Finazzi, Roberto Abbiati, Luca Zacchini, Francesco Rotelli, Giulia Zacchini, Claudio Morici, Michelangelo Maria Zanghì, Paolo Musio, Viola Graziosi, Graziano Piazza.
La Stagione 2023/2024 del Teatro Metastasio è organizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Prato e Provincia di Prato e con il sostegno di Unicoop Firenze, Publiacqua e Gruppo Colle.

LA STAGIONE 2023/2024

19/22 ottobre – Teatro Metastasio
KEPLER-452
IL CAPITALE
Un libro che ancora non abbiamo letto

24/29 ottobre – Teatro Fabbricone
Gli Omini
TRUCIOLI

31 ottobre/5 novembre – Teatro Magnolfi
CLAUDIO MORICI
ALEXO

7/12 novembre – Teatro Metastasio
ARTURO CIRILLO
FERDINANDO

14/19 novembre – Teatro Fabbricone
VIRGILIO SIENI
CECITÀ

21/26 novembre – Magnolfi
Michelangelo Maria Zanghì
UN GIORNO QUASI PERFETTO

30 novembre/3 dicembre – Teatro Metastasio
ALESSANDRO BERGONZONI
4 SERE AL METASTASIO

7/10 dicembre – Teatro Fabbricone
FABRIZIO ARCURI
BLACK STAR

12/17 dicembre – Teatro Metastasio
I SACCHI DI SABBIA
UNO, DUE E TRE!

12/17 dicembre – In una piazza di Prato
TEATRO NELLE FOGLIE
KAIRÒS

18/21 gennaio – Teatro Fabbricone
MARTA CUSCUNÀ
LA SEMPLICITÀ INGANNATA
Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne

25/28 gennaio – Teatro Fabbricone
THE OLD TROUT PUPPET WORKSHOP
FAMOUS PUPPET DEATH SCENES
SPETTACOLO INTERNAZIONALE

1/4 febbraio – Teatro Fabbricone
ANDREA COSENTINO
RIMBAMBIMENTI
Un Ted talk senescente in salsa Punk

8/11 febbraio – Teatro Metastasio
THEODOROS TERZOPOULOS
ASPETTANDO GODOT

15/18 febbraio – Teatro Fabbricone
RIMINI PROTOKOLL
NACHLASS
Pièces sans personnes
SPETTACOLO INTERNAZIONALE

20/25 febbraio – Teatro Metastasio
LIVIA GIONFRIDA
SI ILLUMINA LA NOTTE

27 febbraio/3 marzo – Teatro Magnolfi
SPETTACOLO VINCITORE PREMIO SCENARIO

7/10 marzo – Teatro Fabbricone
OSCAR DE SUMMA
STASERA SONO IN VENA – IL CONCERTO
10 anni – live special edition

14/17 marzo – Teatro Fabbricone
BARO D’EVEL
MAZÙT
SPETTACOLO INTERNAZIONALE

19/24 marzo – Teatro Metastasio
ELENA BUCCI E MARCO SGROSSO
LA CASA DEI ROSMER
Rosmersholm

4/7 aprile – Teatro Metastasio
VERONICA CRUCIANI
I CREDITORI

9/14 aprile – Teatro Fabbricone
SOTTERRANEO
IL FUOCO ERA LA CURA (titolo provvisorio)
liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

16/21 aprile – Teatro Metastasio
ALESSANDRO BENVENUTI
LIETO FINE

7/12 maggio – Fabbricone
LEONARDO CAPUANO
IL RIFORMATORE DEL MONDO

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF