STEVE MC CURRY: ANIMALS @PALAZZO BELLONI: DA ANIMALI A DEI

Steve McCurry con la mostra Animals arriva per la prima volta sul territorio dell’Emila Romagna, a Palazzo Belloni con una mostra targata Next Exhibition, aperta al pubblico dall’8 ottobre fino al 12 febbraio. La curatrice della mostra Biba Giacchetti spiega in conferenza stampa: “Steve McCurry ci offre un viaggio nella contiguità del pianeta animale; ci parla di sofferenza e dignità, di relazioni e di conseguenze, invitandoci a riflettere che non siamo solo al mondo e che tra gli esseri viventi c’è una profondo condivisione di quel mistero che è la vita”

MCCURRY: IL LADRO DELLA REALTà

Steve McCurry è uno dei maestri viventi della fotografia contemporanea più importanti, un attento scrutatore, un silente ‘ladro’ della realtà; con le sue fotografie ha vinto prestigiosi premi, compresa la Rober Capa Gold Medal ed il ministro francese l’ha nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere.
McCurry nasce nei sobborghi di Philadelphia, dove inizia a studiare cinema e lavorare come giornalista. Sarà proprio in quegli anni che farà il primo viaggio in India, da lì si sposterà in giro per il mondo esplorando le zone orientali con la sua macchina fotografica e cercando il vero, l’umanità, la sconfitta dell’uomo, McCurry cerca chi è agli orli della vita, ma non solo.

ANIMALS: TRA ANIMALI E UOMINI

La mostra ANIMALS nasce molti anni fa, nel 1992, dall’esigenza del fotografo di raccontare il più grande disastro ambientale che l’uomo abbia mai conosciuto: la Guerra del Golfo. Diverse sono le foto che hanno lasciato un solco profondo a chi le ha ammirate, come quella che raffigura i cammelli tra i pozzi di petrolio in fiamme e gli uccelli migratori interamente cosparsi di petrolio. Il reportage si aggiudica due premi: Word Press photo e il Children Jury, un riconoscimento con una giuria particolare tutta composta da bambini.

“Credo di aver iniziato a fotografare gli animali a partire dal 1972, addirittura anche prima. Mi interessa l’interrelazione tra gli animali e gli esseri umani. Fotografarli è una parte integrante del mio lavoro: narrare come vengono trattati, che tipo di sentimenti hanno, la comprensione e la compassione che l’uomo deve trovare per loro. Non mi interessano solo quando vengono maltrattati perché quello che mi coinvolge è il racconto della situazione emotiva profonda”
Steve McCurry

DA ANIMALI A DEI

Quello che la mostra ci vuole raccontare dunque non è solo una relazione, non si parla di umani che dovrebbero trattare meglio gli animali, si tratta di immedesimazione, di rispetto per la natura, di disastri ambientali visibili (Guerra del Golfo) ed invisibili e martellanti, come l’inquinamento ed il cambiamento climatico: è una finestra sul mondo su quello che non vorremmo che fosse il mondo, sono racconti di un altro mondo, favole moderne, che ci fanno rendere conto che con la natura, con gli animali dobbiamo collaborare, perché, in un ecosistema comune, siamo animali che forse un giorno, quando impareremo il rispetto reciproco, diventeranno dèi.

Info

Giorni ed orari di apertura

Da Mercoledì a Venerdì10 -18
Sabato10 – 19
Domenica10 – 18
Lunedì e Martedì Chiuso

Prezzi biglietti

Intero: 14 €
Ridotto generico (over 65, under 12, partner convenzionati, studenti universitari, possessori di Bologna Welcome Card e Card Cultura): 12 €
Ridotto gruppi (minimo 15 persone): 8 €
Ridotto scuole (minimo 15 alunni; insegnanti gratuiti): 6 euro
Open (visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra): 16 €

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF