Il festival del teatro contemporaneo a Firenze prende via dal 1 marzo con l’anteprima di “Le case del malcontento” di Sacha Naspini e prosegue fino al 18 aprile 2023 con “In Arte son Chisciottə”, una riscrittura al femminile di Cervantes. La decima edizione di MATERIA PRIMA FESTIVAL, a cura di Murmuris, al Teatro Cantiere Florida di Firenze e in altri spazi della città, presenta un ricco cartellone di spettacoli pluripremiati, nuove produzioni, artisti internazionali, maestri della scena e giovani emergenti, oltre a incontri, laboratori per le scuole, riflessioni sul teatro. Fra i protagonisti le compagnie Babilonia Teatri, Deflorian/Tagliarini, Muta Imago e Kronoteatro, gli interpreti Premio Ubu Marco Cavalcoli e Monica Piseddu, il regista Marco Ceccotti, il ritorno in Italia del drammaturgo portoghese e direttore artistico del Festival d’Avignone Tiago Rodrigues con il candidato miglior attore al premio internazionale “Time Out” Tónan Quito. Gufetto segue da anni l’esperienza di Murmuris (leggi i reportage precedenti) e sarà presente a MATERIA PRIMA FESTIVAL 2023 con la redazione fiorentina.
Contenuti
MATERIA PRIMA FESTIVAL 2023: una disperata vitalità

“Anche nei momenti più drammatici della storia, il teatro non si è fermato” – come dicono gli organizzatori di Murmuris – “il senso del lavoro culturale è sostenere l’arte e lo spettacolo in qualsiasi situazione”. “Una disperata vitalità” tratto da uno scritto di Pier Paolo Pasolini, è il fil rouge che lega gli appuntamenti oltre un mese di spettacoli, presentazioni e incontri per esplorare l’orizzonte delle scene contemporanee.
MATERIA PRIMA FESTIVAL 2023: il 1 marzo in anteprima una nuova produzione

Apertura giovedì 2 marzo alle 18.00, anteprima il 1 marzo, presso l’Ex Convento di Sant’Orsola con un debutto in prima assoluta: LE CASE DEL MALCONTENTO, lettura scenica itinerante dal romanzo di Sacha Naspini, un’epopea crudele, rurale e universale al tempo stesso, che dalla penna dall’autore tradotto in 25 lingue arriva sul palcoscenico in una nuova coproduzione Murmuris e Attodue in collaborazione con TempoReale: la storia di un paese dove ognuno è dato in pasto al proprio destino, con i suoi sprechi, le aspettative bruciate, le passioni, i giochi d’amore e di morte. Qui l’universo umano non fa sconti e si mostra con oscenità.
Titoli da segnalare in MATERIA PRIMA FESTIVAL 2023

Tra i titoli da segnalare PIETRE NERE ultimo lavoro della premiatissima formazione Babilonia Teatri, Leone d’argento alla Biennale di Venezia, che indaga il concetto di “casa” e ne scardina le basi, sovvertendo la nostra idea di abitare (9 e 10 marzo ore 21.00, Teatro Cantiere Florida). E poi ENTRELINHAS dopo il discusso “Catarina e a beleza de matar fascistas” il ritorno in Italia di Tiago Rodrigues, drammaturgo portoghese e attuale direttore del Festival di Avignone, con lo spettacolo che è valso al protagonista Tónan Quito la nomination come miglior attore al premio internazionale Time Out, in prima toscana (14 e 15 marzo ore 21.00, Teatro Cantiere Florida).
MATERIA PRIMA FESTIVAL 2023 continua

Si continua con ASHES, performance vincitrice ai Premi Ubu 2022 della celebrata realtà Muta Imago, che vede tra gli interpreti Monica Piseddu e Marco Cavalcoli, a loro volta pluridecorati agli Ubu, per un racconto sonoro che prende forma soltanto nella mente degli spettatori (21 marzo ore 21.00, Teatro Cantiere Florida); SOVRIMPRESSIONI, l’omaggio a “Ginger e Fred” di Federico Fellini firmato Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, alfieri del teatro di ricerca in tutta Europa (30 e 31 marzo ore 21.00, Palazzina Reale); QUESTA SPLENDIDA NON BELLIGERANZA frizzante satira della famiglia e del quieto vivere vincitrice al Premio Inbox 2022, di Marco Ceccotti (4 aprile ore 21.00, Teatro Cantiere Florida). La chiusura sarà affidata a IN ARTE SON CHISCIOTTE riscrittura al femminile del capolavoro di Cervantes prodotta da Officine della Cultura (18 aprile ore 21.00, Teatro Cantiere Florida). Spazio anche agli spettacoli tout-public con RENART. Processo a una volpe, lavoro pensato sia per il pubblico adulto che per i giovani spettatori che, a partire dall’omonimo racconto popolare del Medioevo francese, tratta i temi della giustizia e del bullismo, prodotto dall’applaudita compagnia Kronoteatro, già vincitrice agli Ubu e omaggiata con una personale alla 46° Biennale Teatro di Venezia (19 marzo ore 16.00, Teatro Cantiere Florida).
Incontri e formazione a MATERIA PRIMA FESTIVAL 2023
MATERIA PRIMA è anche incontri e formazione: la presentazione dell’ultimo numero della rivista di approfondimento teatrale “La Falena” prodotta dal Metastasio di Prato, insieme ai critici Lorenzo Donati, Alessandro Toppi e Rodolfo Sacchettini (14 marzo ore 18.30, Teatro Cantiere Florida). Sacchettini sarà poi protagonista di un appuntamento per discutere il suo ultimo saggio “Il teatro dentro la Storia. Opere e voci dalle Torri Gemelle alla pandemia” (18 aprile ore 18.30, Teatro Cantiere Florida). Durante Materia Prima culmina inoltre il lavoro portato avanti da Murmuris durate tutto l’arco dell’anno con iniziative di formazione per spettatori consapevoli: il progetto di educazione alla visione “Noi” con il contributo di Fondazione CR Firenze coinvolge attivamente nel festival numerosi studenti delle scuole superiori fiorentine; “Casateatro” in collaborazione con Unicoop Firenze mette in rete 14 teatri attivi sul territorio regionale con l’obiettivo di strutturare l’ascolto dei bisogni degli spettatori e dare risposta alle loro attese.
MATERIA PRIMA FESTIVAL 2023: galleria di foto





MATERIA PRIMA FESTIVAL 2023 Decima edizione
LE CASE DEL MALCONTENTO
prima assoluta
dal romanzo di Sacha Naspini
produzione Murmuris e Attodue
con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Marisa Boschi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Francesco Migliorini, Roberto Gioffré, Annibale Pavone, Francesco Mancini
trattamento sonoro Mattia Loris Simboni
responsabile tecniche Antonella Colella e Carolina Agostini
in collaborazione con Tempo Reale
1 e 2 marzo 2023 h 18.00
Ex convento di Sant’Orsola
Ingresso da via Panicale
PIETRE NERE (2022)
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
con la collaborazione artistica di Francesco Alberici
con Francesco Alberici, Enrico Castellani e Valeria Raimondi
e con Orlando Castellani
direzione tecnica Luca Scotton
produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna,Fondazione Compagnia di San Paolo
in collaborazione con Rete Patric e AstiTeatro
si ringraziano Daniele Costa, Nadia Pillon, Elisa Pregnolato, Jonel Zanato,Annalisa Zegna, Stefano Masotti, Marco Pesce, Francesco Speri
BABILONIA TEATRI
9 e 10 marzo 2023 h 21.00
Teatro Cantiere Florida
ENTRELINGAS (Tra le righe)
spettacolo in Inglese con sottotitoli in Italiano
creato da Tiago Rodrigues e Tónan Quito
testo Tiago Rodrigues
con Tónan Quito
collaborazione artistica Magda Bizarro
scene, luci, costumi Magda Bizarro, Tiago Rodrigues, Tónan Quito
direzione tecnica André Pato
traduzione inglese Daniel Hahn
traduzione italiana Luca Starita
sottotitoli Rita Mendes
produzione, distribuzione OTTO Productions, Nicolas Roux & Lucila Piffer
distribuzione in Italia Gli Scarti
produzione esecutiva della versione originale Magda Bizarro & Rita Mendes
una creazione della compagnia Mundo Perfeito (2013),
con il supporto del Governo Portoghese e DGArtes
14 e 15 marzo h 21.00
Teatro Cantiere Florida
RENART PROCESSO A UNA VOLPE
spettacolo Tout-public, fascia d’età: 8-12 anni
da “Il Romanzo di Renart la Volpe” a cura di Massimo Bonafin
regia Tommaso Bianco
con Filippo Tampieri
spazio scenico Kronoteatro
burattini Francesca Marsella
responsabile tecnico e disegno luci Alex Nesti
produzione Kronoteatro
con l’aiuto di FuoriLuogo La Spezia
19 marzo 2023 h 16.00
Teatro Cantiere Florida
ASHES (2022)
spettacolo Premio Ubu 2022 per il miglior progetto sonoro / musiche originali
drammaturgia e regia Riccardo Fazi
con Marco Cavalcoli, Ivan Graziano, Monica Piseddu, Arianna Pozzoli
musiche originali eseguite dal vivo Lorenzo Tomio
occhio esterno Claudia Sorace
luci Maria Elena Fusacchia
amministrazione, organizzazione e produzione Grazia Sgueglia, Silvia Parlani, Valentina Bertolino
produzione index Muta Imago
con il supporto di Mibac
21 marzo 2023 h 21.00
Teatro Cantiere Florida
SOVRIMPRESSIONI
liberamente ispirato al film Ginger e Fred di Federico Fellini
un progetto di e con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
e con Cecilia Bertozzi e Chiara Boitani
assistente alla regia Chiara Boitani
costumi Metella Raboni
disegno luci Giulia Pastore
organizzazione e distribuzione Giulia Galzigni / Parallèle
amministrazione Grazia Sgueglia
foto Greta de Lazzaris
produzione A.D. e Santarcangelo Festival
con il sostegno di Carrozzerie | n.o.t Roma e di Ostudio Roma
30 e 31 marzo 2023 h 21.00
Palazzina Reale
Il 26 marzo al Cinema La Compagnia sarà proiettato “Siamo qui per provare”, documentario che racconta la genesi dello spettacolo di Greta De Lazzaris e Jacopo Quadri
QUESTA SPLENDIDA NON BELLIGERANZA
spettacolo vincitore Premio Inbox 2022
scritto e diretto da Marco Ceccotti
con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano
supervisione di Lucia Calamaro e Graziano Graziani
disegno luci di Camila Chiozza. Costumi di Stefania Pisano
prodotto da Teatro Metastasio in collaborazione con Consorzio Altre Produzioni Indipendenti
con il sostegno di Teatro di Roma | Carrozzerie n.o.t | Teatro San Carlino | Fortezza Est
foto di scena di Claudia Pajewski
4 aprile 2023 h 21.00
Teatro Cantiere Florida
IN ARTE SON CHISCIOTTƏ
con il contributo della Regione Toscana e del Ministero della Cultura
con il patrocinio di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo
di Samuele Boncompagni
liberamente ispirato a Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes
studi e documentazioni Stefano Ferri
con Luisa Bosi, Elena Ferri
musiche di Massimo Ferri
eseguite dal vivo dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: Luca Roccia Baldini basso, cajon; Massimo Ferri chitarra, oud, mandolino; Gianni Micheli clarinetto, fisarmonica; Mariel Tahiraj violino
scenografa in scena Lucia Baricci
tecnico in scena Paolo Bracciali
regia Luca Roccia Baldini
fonico Gabriele Berioli
regia live streaming Pierfrancesco Bigazzi e Giulio Dell’Aquila (Materiali Sonori)
assistente alla regia Stefano Ferri
18 aprile 2023 h 21.00
Teatro Cantiere Florida
INFO E PRENOTAZIONI:
329 9160071 organizzazione@murmuris.it
www.materiaprimafestival.com
www.murmuris.it
www.teatroflorida.it