Cari gufetti, siamo arrivati a dicembre e vi presentiamo, con questo editoriale, alcuni degli eventi musicali della capitale che abbiamo selezionato tra la ricca offerta di questo mese di feste.
La musica di Enzo Avitabile al Primo Festival di Musica Sacra e Popolare “Angeli e pastori”
il 1 dicembre siamo stati ad assistere, al Santuario del Divino Amore, al concerto “Sacro sud” di Enzo Avitabile, accompagnato dal trio strumentale costituito da chitarra, violoncello e percussioni. Una performance molto riuscita ed emozionalmente coinvolgente quella del musicista partenopeo, che si è svolta nell’ambito del Primo Festival di Musica Sacra e Popolare “Angeli e pastori”, 27 novembre, prima domenica di Avvento, fino al 18 dicembre, la prima edizione del Festival di Musica Sacra Popolare intitolato “Angeli e Pastori”. Il Festival, realizzato all’interno di uno dei luoghi più importanti della cristianità, il Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma, vuole accendere l’attenzione su un’area periferica della Capitale di grande importanza storica e di religiosità popolare. La rassegna si articola in cinque spettacoli principali dal vivo con artisti di richiamo come Peppe Servillo, Enzo Avitabile, Ambrogio Sparagna, Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Davide Rondoni, Raffaello Simeoni, Clara Graziano.

I concerti della Casa del Jazz
Alla Casa del Jazz sono numerosi gli appuntamenti in cartellone per questo mese: particolarmente ricca la giornata dell’8 dicembre, che si apre con Paraulas, il ritmo delle parole, per poi proseguire con Mr Noe nel pomeriggio e in serata l’esibizione del Bebo Ferra Trio, nell’ambito della rassegna Take Five, che presenta le produzioni originali prodotte dai nuovi Centri di Produzione Musica dedicati al jazz e sostenuti dal Ministero della Cultura.Altri eventi del mese che vi segnaliamo gli appuntamenti dell’11 dicembre con Javier Girotto Legacy Quintet, la New Talent Jazz Orchestra sul palco dal 20 al 22, con ospiti d’eccezione quali Roberto Gatto, Daniele Tittarelli, Greta Panettieri, Claudio Corvini, Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani e il concerto di Rossana Casale il 23 dicembre.
MUsica Contemporanea: il 59° Festival di Nuova Consonanza
Continua il 59° Festival Nuova di Nuova Consonanza, ricco come sempre di interessantissime proposte legate alla musica contemporanea, che dal 1 dicembre si sposta negli spazi della Pelanda all’ex-Mattatoio, oltre all’evento dell’8 dicembre con Luca Francesconi al Parco della Musica. Un cartellone ricco di appuntamenti, che si concluderanno il 18 dicembre con l’esecuzione dei brani dei tre finalisti del Concorso internazionale di composizione Franco Evangelisti, quest’anno dedicata a composizioni per strumento solo ed elettronica.
I Preludi di Chopin chiudono l’anno dell’Accademia Filarmonica Romana

Proseguono i concerti dell’Accademia Filarmonica Romana, con il concerto che vedrà protagonisti al Teatro Argentina il 15 dicembre la pianista Gloria Campaner e Alessandro Baricco. Per quest’ultimo concerto del 2022 per la storica Istituzione romana, La Campaner eseguirà i 24 Preludi di Chopin, preceduta da una presentazione a cura di Baricco. Si tratta anche dell’ultimo concerto, per il momento, della Campaner, che ha annunciato di ritirarsi momentaneamente dalle scene per dedicarsi a un nuovo progetto rivolto alle emozioni e ai giovani talenti.
i Concerti del Parco della Musica tra Classica e Gospel
Di Assoluto rilievo le proposte dell’Auditorium Parco della Musica: tra i numerosi eventi in programma, oltre ai concerti della Stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dall’1 al 3 dicembre con Made in USA, direttore Gianandrea Noseda, pianoforte Jean-Yves Thibaudet, Pappano con A Est di Vienna dall’8 al 10 dicembre, con musiche di Haydn, Kodaly e Dvořák dirigerà dal 15 dicembre la Sinfonia n.7 di Mahler, sicuramente da non perdere è il recital pianistico di Michail Pletnev. Al culmine delle feste natalizie, sempre al Parco della Musica, si terrà il Roma Gospel Festival 2022, che vedrà sul palco dell’Auditorium romano alcune delle massime formazioni americane di questo genere, quali i Florida Ispirational Singers e l’Harlem Gospel Choir.

Questa è solo una selezione non esaustiva delle numerosissime proposte musicali di questo mese di dicembre, alcune delle quali avremo la gioia di raccontarvi .A tutti i lettori di Gufetto auguriamo Buone Feste e Buona Musica!