ANTIGONE: la compagnia Matutateatro reinterpreta Sofocle al Teatro Studio Uno

Al Teatro Studio Uno dal 17 al 20 dicembre in scena la compagnia Matutateatro con “ANTIGONE” spettacolo ideato, interpretato e diretto da Julia Borretti e Titta Ceccano che attraverso una rilettura del testo di Sofocle restituisce una profonda e attenta riflessione sulla contemporaneità e sul nostro presente.

BIGLIETTO RIDOTTO a 8 euro PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO: 3494356219- 3283546847 

Nessuna interpretazione può esaurire la ricchezza di significati della tragedia di Sofocle. La figura di Antigone ancora oggi non smette di sollevare le eterne questioni del conflitto tra Oikos e Stato, tra donne e uomini e tra giovani e vecchi.

La messa in scena, che si nutre del classico sofocleo, della versione novecentesca di Anouilh e di quella cinematografica della Cavani, si apre ai linguaggi della contemporaneità innestando nella trama riflessioni sui tempi che viviamo, amplificando così il valore politico dell’opera. Valore politico che è indubbiamente la sua caratteristica più precipua, una caratteristica che nei secoli ha conservato alto l’interesse sulla tragedia di Sofocle.

Un atto d’accusa nei confronti della società contemporanea e di una classe politica che uccide i propri figli, così come fa Creonte. Lo spettacolo è ambientato in una vetrina, luogo dove la nostra società svende i propri figli, mentre l’immagine di Creonte che guarda continuamente una TV è il simbolo di una classe politica che ha perso i rapporti con la realtà. Ma questo set è anche un interno borghese dove si consuma una violenza domestica che è fisica e metaforica allo stesso tempo., le separazioni e i ricordi, visioni necessarie ad un ciclico ricambio di pelle.

Matutateatro nasce dall’incontro tra Julia Borretti e Titta Ceccano, attori, autori e registi che raccolgono l’eredità bastarda di un teatro artigianale difficilmente inquadrabile in confini di genere o etichette. Nella loro autoformazione incontrano il teatro di tradizione e il teatro di strada, l’Odin Teatret e Mamadou Dioume, Bogdanov e Monetta, Quartucci-Tatò e il Teatro Ippocampo, Marise Flach e Mario Barzaghi, Massimiliano Civica e Ilaria Drago, Enzo Moscato e Furio Scarpelli in un rapporto continuo e necessario con la pluralità dei linguaggi della scena.

 ANTIGONE
Uno spettacolo ideato, interpretato e diretto da Julia Borretti e Titta Ceccano

Scene e luci di Jessica Fabrizi

Ceramiche di scena di Laura Giusti_Laghirà

una produzione Matutateatro/Mat spazio_teatro

con il sostegno di ARTè Teatro Stabile d’Innovazione

Dal 17 al 20 dicembre 2015 | Sala Specchi

Teatro Studio Uno, Via Carlo della Rocca, 6 Roma

 PRENOTAZIONI Per info: 3494356219- 3283546847
www.teatrostudiouno.com – info.teatrostudiouno@gmail.com

Per saperne di più su…IL TEATRO STUDIO UNO
Il Teatro Studio Uno, Casa Romana del Teatro indipendente, è divenuto negli anni un punto di rifermento per un quartiere in continuo fermento sociale e culturale Torpignattara, e apre le sue porte ad artisti e compagnie che desiderano, confrontarsi, contaminarsi e crescere in un luogo aperto e libero con la voglia di avvicinare e avvicinarsi al pubblico della Capitale.
Per la stagione 2015 – 2016 il Teatro Studio Uno di Roma, uno dei teatri off più interessanti fra quelli segnalati e amati da Gufetto, propone oltre 60 spettacoli in programma da ottobre a giugno nelle sue sale del teatro, tra prime assolute, progetti speciali, residenze artistiche, teatro ragazzi, tutto all’insegna del nuovo e del contemporaneo.
Tante le altre proposte in stagione che spaziano dalla nuova drammaturgia, alla danza ai classici del teatro, portando in scena nuovi lavori e spettacoli già rodati della passata stagione. Non mancheranno anche quest’anno i Progetti Speciali con una proposta di spettacoli dal respiro internazionale. Seconda edizione per “Scene Under 25 – Non è un teatro per giovani" progetto che cerca di aprire un confronto tra le generazioni di artisti attraverso incontri e seminari con registi, attori, professionisti del settore e i giovani under 25 ai quali è dedicato un focus in stagione dal 12 al 29 maggio.

Tutte le info su:
https://teatrostudiouno.wordpress.com/spettacoli-2015-16/

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF