Presentata la nuova stagione del Teatro della Regina di Cattolica

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Il teatro torna a Cattolica nelle sue varie forme, espressioni e declinazioni, con nomi importanti della produzione artistica italiana e internazionale

  • Il Direttore di ATER Fondazione Roberto De Lellis e la la Direttrice del Teatro della Regina Simonetta Salvetti hanno presentato il ricco cartellone 2021/2022
  • In calendario dal 28 ottobre al 12 aprile 20 titoli tra prosa, musica, danza e teatro comico sui palcoscenici del Teatro della Regina e del Salone Snaporaz di Cattolica
  • Dal 19 ottobre sarà attiva la vendita dei soli biglietti degli spettacoli in cartellone a novembre e dicembre presso la biglietteria del Teatro della Regina e online su www.vivaticket.it

20 titoli tra prosa, musica, danza 

"Il Teatro della Regina riapre con una programmazione ricchissima e varia, spaziando dalla musica pop, alla classica, dal balletto alla danza contemporanea, dalla prosa ai comici, senza dimenticare il teatro di narrazione e il teatro di ricerca – spiega alla conferenza stampa di presentazione della stagione il Direttore di ATER Fondazione Roberto De Lellis – Abbiamo cercato di presentare un cartellone che potesse soddisfare i tanti pubblici diversi di cui è fatto lo spettacolo dal vivo. Paradossalmente, la pandemia ha reso gli spettatori ancora più esigenti, è quindi nostro compito non dare mai più nulla per scontato e impegnarci perchè ogni singolo spettatore possa crearsi il suo personale percorso scegliendo tra tutte le proposte in programma”.

Marisa Laurito, Geppy Gleijeses, Gabriele Lavia, Marco Paolini, Pippo Delbono, ma anche Paolo Cevoli e Alessandro Fullin e ancora Iaia Forte con Javier Girotto, Marco Martinelli con Ermanna Montanari, Ivano Marescotti con Mirko Casadei, fino ai Kepler-452 e agli OvO, senza dimenticare la Filarmonica Toscanini e il Balletto di Milano e altri nomi importanti del panorama artistico nazionale ed internazionale.

Il cartellone 2021/2022, che prosegue la fortunata collaborazione tra il Comune di Cattolica e ATER Fondazione, presenta un calendario di 20 titoli che si snodano tra il 28 ottobre 2021 e il 12 aprile 2022 tra prosa, musica, danza e teatro comico sui palcoscenici del Teatro della Regina e del Salone Snaporaz.

Da segnalare "Biglia", il nuovo circuito di ATER Fondazione dedicato alla musica dal vivo

Il progetto Biglia, è il nuovo circuito di ATER Fondazione dedicato alla musica dal vivo, che vede il Salone Snaporaz all'interno della rete che comprende i quattro live club tra i più importanti della regione (Locomotiv Club di Bologna, Bronson di Ravenna, OFF di Modena e Circolo Arci Kessel di Cavriago, RE) e il Teatro comunale “Laura Betti” di Casalecchio di Reno. Si parte il 28 ottobre al Salone Snaporaz con la band indie noise rock OvO che, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, presenta “Inferno vs OvO”, una speciale sonorizzazione dal vivo del primo film italiano sulla Divina Commedia, kolossal muto dedicato alla prima cantisca dantesca. 

Tanti i titoli interessanti che spaziano tra teatro classico, di ricerca e di narrazione

Il Teatro delle Albe aprirà il cartellone del Teatro della Regina il 3 novembre sempre in omaggio a Dante con lo spettacolo "Fedeli d’Amore", un “polittico in sette quadri” di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. "Amore" è anche il titolo dello spettacolo di Pippo Delbono, in cui la cultura portoghese tradizionale e gli effetti di questi mesi di pandemia si fondono e si contaminano, dando vita sul palco a una coraggiosa prova di umanitaÌ€ e sinceritaÌ€. Mentre l'amore illusorio e non corrisposto, che condanna a una solitudine amara, eÌ€ al centro di "Interno familiare", racconto tratto dalla raccolta Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, con Iaia Forte accompagnata dal sax di Javier Girotto. Molto interessante lo spettacolo "Così parlò Bellavista" adattamento teatrale del famoso romanzo di Luciano De Crescenzo, scrittore, filosofo, poliedrico letterato napoletano, con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito e Benedetto Casillo, un omaggio fortemente voluto da Alessandro Siani. Non poteva mancare la celebrazione della musica romagnola di ieri e di oggi de "Il ballo" con la voce di Ivano Marescotti e la musica dell’orchestra di Mirko Casadei. Da segnalare anche lo spettacolo "Sani! Teatro fra parentesi: le mie storie per questo tempo" di Marco Paolini alla ricerca di “un teatro che metta insieme creando ponti”, e poi i due spettacoli che chiudono la stagione: quello della giovane compagnia Kepler-452 allo Snaporaz "Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri", con Nicola Borghesi che racconta gli haters, odiatori di professione, i nuovi mostri che si annidano nella società odierna, e alla Regina "Il berretto a sonagli", capolavoro di Luigi Pirandello interpretato e diretto da Gabriele Lavia, una “commedia nerissima sulla societaÌ€ umana, inguaribilmente malata di menzogna”, in cui la veritaÌ€ non puoÌ€ trovare casa.

Concerti, danza e comicità

Il periodo natalizio pevede il Concerto di Natale al Teatro della Regina, lo spettacolo di danza di Marco D’Agostin "First Love" al Salone Snaporaz  e concluderà il cartellone del 2021 il balletto natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano. Il cartellone del 2022 inizia alla Regina con "La sagra famiglia" di Paolo Cevoli, mentre Leonardo Lidi prodotto da LAC Lugano Arte e Cultura firma la regia dello spettacolo "Lo zoo di vetro". Torna in scena anche lo struggente "Un bès" dedicato alla figura di Antonio Ligabue, di e con Mario Perrotta, Premio Ubu 2013. Alessandro Fullin e Simone Faraon portano l'irresistibile spettacolo "Le sorelle Robespierre", e poi la musica della Filarmonica Arturo Toscanini con "Mozartiana", e la danza di "Piazzolla Tango" con la Compagnia Naturalis Labor. Al Salone Snaporaz Silvio Castiglioni porta "Medea, la Maga d'Oriente", mentre la Serata Anticorpi eXpLo dedica spazio alla giovane danza contemporanea d’autore che vede in scena Stefania Tansini e Roberto Tedesco rispettivamente in "La danza terribile e Punch 24".

 

 

TEATRO DELLA REGINA, Ufficio Cinema – Teatro, piazza della Repubblica, 28/29 – Cattolica (RN) – Tel. 0541/966778 – info@teatrodellaregina.it 
SALONE SNAPORAZ, Piazza del Mercato, 14 – Cattolica (RN) – Tel. 0541/960456
BIGLIETTI: Da martedì 19 ottobre sarà attiva la vendita dei soli biglietti degli spettacoli in cartellone a novembre e dicembre presso la biglietteria del Teatro della Regina e online su www.vivaticket.it. Da martedì 23 novembre saranno in vendita biglietti e carnet per gli spettacoli in programma da gennaio 2022. Per la stagione 2021/2022 la biglietteria sarà aperta martedì e giovedì dalle 15 alle 18.30, sabato dalle 10 alle 13. Nelle sere di spettacolo, oltre ai consueti orari di apertura, la biglietteria sarà aperta dalle ore 19.

www.teatrodellaregina.it

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF