Va a HAMLET di Antonio Latella il Premio UBU 2021 mentre il “ Miglior spettacolo di Danza” è stato Doppelgänger di Abbondanza&Bertoni e Maurizio Lupinelli. Invece, INK di Dimitris Papaioannou si aggiudica il premio come “ Miglior spettacolo straniero”. Da segnalare il PREMIO UBU ALLA CARRIERA alla grande Giulia Lazzarini e fra i premi speciali due realtà che conosciamo molto bene: il GLA – Gruppo di Lavoro Artistico – Teatro Metastasio di Prato ed il Teatro India con la loro iniziativa AMAT, Radio India / Oceano Indiano, che abbiamo seguito negli oscuri periodi di lockdown.
Sono invece sei quest’anno i premi speciali, ( progetti che si sono contraddistinti in questo anno così particolare per lo spettacolo dal Vivo) fra i premiati: In Differita – Frosini/Timpano (che abbiamo visto al Teatro Fabbricone); Politico Poetico – Teatro dell’Argine; e ex aequo a GLA – Gruppo di Lavoro Artistico – Teatro Metastasio, Lingua madre. Capsule per il futuro – LAC Lugano Arte e Cultura, Now / Everywhere – teatro musica & danza possibili (adesso) – AMAT, Radio India / Oceano Indiano – Teatro India Teatro di Roma che abbiamo seguito durante la pandemia.
Premi UBU: la quarantesima edizione cambia location
Dopo tante edizioni al Piccolo Teatro di Milano e dopo due anni di chiusura (dovuta al rallentamento della produzione teatrale a causa dell’emergenza sanitaria, per la 43° edizione quella che cade nel decennale della morte di Franco Quadri, la premiazione è avvenuta a Riccione all’interno del locale Cocoricò.
Il Volume UBU Libri 2021
Ai premiati è stato consegnato il volume Ubulibri – SUMMA CRITICA. Il teatro di Maria Grazia Gregori – a cura di Leonardo Mello; prefazione di Renato Palazzi (edito da Ubulibri, in collaborazione con Associazione Ubu per Franco Quadri e con il contributo di Cariplo) che raccoglie gli scritti di oltre quarant’anni di una delle personalità più attive, indipendenti e appassionate della critica teatrale.
Tutti gli spettacoli premiati agli UBU 2021
Di seguito la lista degli spettacoli ed alcuni focus sulle realtà che maggiormente hanno interessato la redazione di Gufetto
1. SPETTACOLO DI TEATRO
- Hamlet (Antonio Latella)
Lo abbiamo visto ne LA VALLE DELL’EDEN al teatro Metastasio
2. SPETTACOLO DI DANZA
- Doppelgänger (Michele Abbondanza, Antonella Bertoni e Maurizio Lupinelli)
3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE
- Lucia Franchi e Luca Ricci (Kilowatt Festival)
Kilowatt festival è stato recensito da Gufetto nell’edizione 2020
Kilowatt Festival 2020 @Sansepolcro: al termine della notte
KILOWATT FESTIVAL 2020 @Sansepolcro: storie di tutti, storie di nessuno
KILOWATT FESTIVAL 2020 @Sansepolcro: dolori autobiografici e danza carnevalesca
4. REGIA
- Fabio Condemi (La filosofia nel boudoir)
Apprezzato a Roma nel JACOB VON GUNTEN al Teatro India
5. ATTRICE/PERFORMER
- Manuela Lo Sicco (Misericordia)
Abbiamo recensito lo spettacolo di MISERICORDIA di Emma Dante, andato in scena al Teatro Metastasio di Prato: “Uno spettacolo senza intreccio, perché tutto è successo prima, lo stupro feroce, o succederà dopo, la partenza di Pinocchio con la Banda. Un grande, altissimo momento di teatro: orfico, magico.”
6. ATTORE/PERFORMER
- Gabriele Portoghese (Tiresias)
7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Federica Rosellini
Apprezzata come attrice e regista a Roma al Teatro dell’Orologio in Teatro Tossico
8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Francesco Alberici
9. SCENOGRAFIA
- Nicolas Bovey (La casa di Bernarda Alba | Le sedie)
Il suo lavoro è stato apprezzato ne LA MONACA DI MONZA andato in scena all’Arena del Sole: “Le scene e le luci di Nicolas Bovey uccidono tanto quanto le parole, fanno male agli occhi, sono violente a contrasto col buio che gli attori hanno attorno, come a farli riemergere dalle tenebre per il loro racconto”.
10. COSTUMI
- Emanuela Dall’Aglio (Naturae, Compagnia della Fortezza)
Tutti i quadri visti e recensiti da Gufetto Firenze presso la Fortezza Medicea e presso le Saline di Volterra. Ecco i link ai 3 quadri: quadro I, quadro II, quadro III
11. DISEGNO LUCI
- Pasquale Mari (Misery | Solaris)
Il suo disegno luci è stato notato da Gufetto a Roma in ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI @ Teatro Argentina: “Valerio Binasco ha creato uno spettacolo di altissima qualità, dove tutto, dall’impianto di teli dipinti che calando dall’alto cambiano la scena, alle luci disegnate con malinconica precisione, all’interpretazione efficace dell’intero cast, contribuisce a raccontarci un contesto meschino, stratificato che in fondo percepiamo così tanto perché sappiamo che questa Italia non è così tanto lontana da noi.”
12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Collettivo Angelo Mai (Tiresias)
Abbiamo apprezzato SETTIMO CIELO, produzione del Collettivo al Teatro India di Roma
13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Spezzato è il cuore della bellezza (Mariano Dammacco)
Recensito da Gufetto a Kilowatt: “Un triangolo amoroso: lui, lei, l’altra. Lui tace, ma vive nelle parole infuocate e raggelate delle due amanti, rappresentate, ambedue, dalla meravigliosa Serena Balivo, nella doppia maschera della tradita, una Medea non ancora infanticida, e della nuova amata, in un gioco di bravura e di sensibilità di attrice veramente ammirevole”
14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Tiresias (Kae Tempest)
15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Ink (Dimitris Papaioannou)
16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giulia Lazzarini
17. I SEI premi speciali :
- In Differita (Frosini/Timpano)
- Politico Poetico (Teatro dell’Argine)
- GLA – Gruppo di Lavoro Artistico (Teatro Metastasio); Lingua madre. Capsule per il futuro (LAC Lugano Arte e Cultura); Now / Everywhere – teatro (ex aequo)
- Musica e danza possibili adesso (AMAT); Radio India / Oceano Indiano (TeatroIndia)
Cosa sono i premi UBU?
I Premi Ubu 2020-21 sono realizzati dall’Associazione Ubu per Franco Quadri con il sostegno e la collaborazione di Riccione Teatro e con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia- Romagna, Comune di Bologna, Comune di Riccione. E con la collaborazione di: Cocoricò, Fondazione del Monte, Fondazione Cariplo, Ubulibri, Cronopios, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Altrevelocità, eee studio, Studio Luca Sarti.
Come si vota agli UBU?
I riconoscimenti vengono attribuiti completamente tramite referendum (hanno votato in totale 64 referendari) : fanno parte del Comitato Critico di gestione (Lorenzo Donati, Roberta Ferraresi, Laura Gemini, Maddalena Giovannelli, Graziano Graziani, Rossella Menna con Leonardo Mello) che da qualche anno – per conto del direttivo (Jacopo Quadri – presidente; Cheti Corsini; Luigi De Angelis e Cristina Ventrucci) – supervisiona il funzionamento della consultazione, come sempre svoltasi in due fasi: dapprima l’invio delle preferenze da parte di ogni votante e, poi, il ballottaggio che decreta i vincitori.
Chi è Franco Quadri?
Franco Quadri nato a Milano il 16 maggio 1936 e morto il 26 marzo 2011 è stato critico e studioso di teatro, scrittore, saggista, giornalista, traduttore, editore e direttore artistico. È stato anche il primo filmstudio milanese specializzato in proiezioni di cinema d’autore e underground
Promotore e firmatario del Manifesto per un Nuovo Teatro, pubblicato su “Sipario” nel novembre 1966, ha poi diretto a Milano – prima la Galleria Il Parametro e in seguito presso l’Umanitaria, lo Studio Orti e il Cinema De Amicis – il Club Nuovo Teatro. Dal 1983 all’86 ha diretto la Biennale di Venezia – Settore Teatro, curando due edizion, oltre a una manifestazione sul Teatro della Secessione viennese, una tournée di Teatro Kabuki e una rassegna antologica dedicata a Pina Bausch con sette spettacoli del Tanztheater di Wuppertal.
Dal 1983 al ’91 ha curato la direzione artistica del Premio Riccione per il Teatro d’Autore, e ha contribuito alla realizzazione del del festival Riccione TTVV: rassegna internazionale di videoteatro con una sezione a premi.
Infine come non ricordare Il Patalogo: unico annuario del teatro (e fino all’87 anche del cinema) esistente in Italia, un’autentica banca dati in forma di libro di tutti gli avvenimenti della scena: al Pataologo cui sono legati gli annuali Premi Ubu, i prestigiosi “Oscar del Teatro italiano”.