L’OFF/OFF Theatre di via Giulia ha aperto venerdì 1° ottobre con oltre 50 spettaocli di Prosa nella stagione 2021-2022: prime nazionili, prime romane ed eventi speciali. Una nuova ricchissima stagione che ritrae la nostra società e i suoi protagonisti con testi ispirati all’attualità, classici della cultura del passato, storie di donne protagoniste di ieri e di oggi. Futuristici sguardi verso un mondo inclusivo e ancora immaginifico, con temi da sempre ritenuti importanti dall’OFF/OFF Theatre.
Il teatro riparte sulle ali dell’entusiasmo. È la gioia della ripartenza, dopo il lungo periodo d’attesa, caratterizzata da una mancanza di palcoscenico che, inevitabilmente, ne ha aumentato il desiderio sia per gli attori, quanto per gli spettatori perché il Teatro non è sostituibile da nessun monitor.
Tutta la programmazione è disponibile sulla pagina del Programma dell'OFF OFF THEATRE.
OFF OFF THEATRE: la stagione 2021-2022
Interpreti con grandi nomi del teatro italiano saranno accolti sul palcoscenico di Via Giulia: Roberto Herlitzka, Milena Vukotic, Mascia Musy, Galatea Ranzi, Gaia Aprea, Roberto Alpi, Elena Croce, Iaia Forte, Melania Giglio, Pino Amendola, Emanuele Salce, Gianni De Feo, Francesco Di Leva. Ci saranno anche personaggi dello spettacolo italiano come Valdimir Luxuria, Pino Strabioli, Alda D’Eusanio, Mita Medici, Santino Fiorillo, Sergio Mancinelli, Roberto Ciufoli.
Iniziamo con il ritorno di Maurizio Costanzo ABOLITE GLI ARMADI, GLI AMANTI NON ESISTONO PIÙ dal 21 dicembre 2021 – 6 gennaio 2022. Con Pino Strabioli, Veronica Rega, Sveva Tedeschi, Luca Ferrini, Alverto Melone, David Nenci, regia di Pino Strabioli. Dopo 10 anni Maurizio Costanzo torna al teatro con una commedia sull’adulterio di ieri e di oggi.
TEATRO OFF OFF ROMA: spettacoli a tema LGBTQ+, le nostre segnalazioni
Segnaliamo alcuni spettacoli a tematica LGBTQ che saranno presenti durante questa stagione:
L’ISOLA DEGLI INVERTITI 15 marzo 2022 — 17 marzo 2022 di Antonio Mocciola e Pasquale Marrazzo, regia Pasquale Marrazzo con Antonio D’Avino, Diego Sommaripa, Vincenzo Coppola. Tra i confinati del fascismo non c’erano soltanto i dissidenti politici, ma anche gli omosessuali, veri o presunti, imprigionati con una spietata caccia e inviati alle Tremiti come pericolo per la “razza”.
Per la giornata contro l’omofobia lo spettacolo IO CHE AMO SOLO TE – 17 maggio 2022 di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli con Riccardo D’Alessandro, Alessandro Di Marco, Andrea Lintozzi, regia Alessandro Di Marco, scene e costumi Nicola Civinini. Il percorso, il viaggio eroico e doloroso al tempo stesso, verso l’accettazione di sé. Marguerite Yourcenar: “Per un gay che si dichiara ce ne sono dieci che non lo fanno e cento che non l’hanno mai confessato a sé stessi”.
CAM ON 11 febbraio 2022 — 13 febbraio 2022 uno spettacolo ideato, scritto e diretto da Massimo Stinco, con Giovanni Cordì, Tiziano Di Sora, Nicola Pagano, Ass. Cult. In Fabula APS. VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. Sempre di più oggi si fa uso di sesso online: guardare, esibirsi, fare sesso virtuale, chattare con anonimi sconosciuti, pagando e facendosi pagare.
ALLEGRO, NON TROPPO. A STAN UP COMMEDY SHOW. 16 novembre 2021 — 21 novembre 2021 uno spettacolo di Mariano Lamberti, con Lorenzo Balducci, scritto da Riccardo Pechini, in collaborazione con Mariano Lamberti, diretto da Mariano Lamberti. Stand up comedy con elementi tragicomici e grotteschi, dissacranti e divertenti sui vizi e le virtù delle comunità gay di oggi.
THE BABY MONITOR 15 Novembre 2021 – ON STAGE! FESTIVAL — L’America è di scena Different Translation LLC Di David Stallings. Regia Antonio Miniño. Con Paul Herbig, Mel House, Amanda Jones, Antonio Miniño and David Stallings. Traduzione Mara Proietti Spila (In inglese con sopratitoli in italiano). Con il supporto di Mid Atlantic Arts via USArtists International, in collaborazione con National Endowment for the Arts, Andrew W. Mellon Foundation e Howard Gilman Foundation. Quando la preoccupazione di Claire per il benessere del cuginetto di due anni viene pericolosamente sollevata, lei mette in discussione i principi e le qualità dell’essere genitore. Un testo che pone domande cruciali sulla genitorialità in coppie omosessuali e sui valori della famiglia americana oggi.
OFF OFF THEATRE: gli spettacoli, le nostre segnalazioni
È NATA UNA ZUCCA 26 Marzo 2022 — 27 Marzo 2022 di Alda D’Eusanio e Ilenia Costanza con Alda D’Eusanio, regia Ilenia Costanza, fisarmonica Saria Convertino, selezione musicale e video proiezioni Lorena Vetro. I Vetri Blu e Centro Studi la Parabola. Irriverente, controcorrente, testarda. Alda racconta Alda nell’Italia della prima repubblica: l’isolamento a causa dell’amicizia con Craxi, Mani Pulite, Berlusconi, la Rai e la sua ribellione e la sua fuga.
CARTOLINE DA CASA MIA 26 aprile 2022 — 27 aprile 2022 di Antonio Mocciola, con Bruno Petrosino, foto Fulvio Bennati. VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. Dal Giappone, il fenomeno giovanile dell’Hikikomori: nudo, in una scena nuda, per comunicare il suo disagio e il suo esilio volontario.
FLORENCE NIGHTINGALE 6 maggio 2022 — 8 maggio 2022 di e con Sergio Mancinelli, regia Gigi Palla, costumi Santuzza Calì, scene Mark Kanieff, foto Francesco Biscione. La vita, spregiudicata e geniale, di Florence Nightingale, fondatrice delle scienze infermieristiche moderne e ispiratrice della nascita della Croce Rossa Internazionale.
PENIS PROJECT 10 maggio 2022 — 15 maggio 2022 Scritto e diretto da Patrizia Schiavo, con Filippo Carrozzo, Antonio De Stefano, Emanuele Durante, Tommaso Lombardo, Eugenio Marinelli, Oronzo Salvati e con Patrizia Schiavo, elaborazioni video Massimo Bevilacqua, video di scena Giulia Brazzale, sound designer Alessandro Capone, scenografia Marianna Ferrazzano, movimento scenico Davide Romeo, aiuto regia Sarah Nicolucci, foto Cecilia Nocella, Piero Tauro, Simona Albani, Riccardo Liberati, organizzazione Silvia Grassi. C.N.T. Compagnia Nuovo Teatro. Diverse tipologie maschili: Un percorso per confessarsi, confrontarsi, mettere in discussione la dottrina fallocentrica della nostra cultura.
RAGAZZE 8 Febbraio 2022 — 10 Febbraio 2022Scritto e diretto da Lucilla Lupaioli, con Martina Montini, Giulia Paoletti, consulenza costumi e design Nicola Civinini, foto di scena e video Alice Tinozzi. Bluestocking. Due amiche, sparite l’una all’altra come nelle amicizie da giovani per le quali sei la cosa più importante e poi basta: il territorio della memoria incontra quello del presente, delle speranze, dei rimpianti e dei sogni.
IN CASA CON CLAUDE 4 Febbraio 2022 — 6 Febbraio 2022 di Giuseppe Bucci,brani da Being at home with Claude, di Renè-Daniel Dubois, con Federico Le Pera, regia Giuseppe Bucci, musiche originali Jo Coda, costumi Teresa Acone, assistente alla regia Anna Bocchino, foto Pino Le Pera. Un serrato interrogatorio tra un commissario di polizia e un giovane escort che passa la sua vita tra discoteche, droga, alcool e prostituzione.
MARIA JOSÉ 25 novembre 2021 — 28 novembre 2021, con Elena Croce, uno spettacolo di Silvano Spada, direzione tecnica Umberto Fiore, aiuto regia Martina Sarpero. Gli avvenimenti storici vanno giudicati anche con severità laddove emerga chiara e definitiva la verità dei fatti. Poi, con il trascorrere degli anni nel bene e nel male quella Storia appartiene a tutti.
SEMPRE FIORI MAI UN FIORAIO! 2 novembre 2021 — 4 novembre 2021 Omaggio a Paolo Poli, di e con Pino Strabioli, alla fisarmonica Marcello Fiorini, video Edoardo Paglione, direzione tecnica Umberto Fiore. Alt Academy. Dall’omonimo libro edito Rizzoli, in cui Poli si racconta a Strabioli. L’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura, pennellate di un’esistenza che resta un punto di riferimento non soltanto nella storia teatrale di questo Paese.