Dal TEATRO STUDIO UNO alla FORTEZZA EST: la Stagione teatro 2021-2022

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Dal Teatro Studio uno a FORTEZZA EST il passo è un volo!

Dal 18 novembre la Fortezza Est, lo spazio culturale gestito da Eleonora Turco e Alessandro Di Somma, a Tor Pignattara si apre al Teatro raccogliendo l’eredità della produzione del Teatro Studio Uno, selezionata per la stagione 19-20 con tanti volti nuovi.

Il risultato è una Stagione dal titolo benaugurante: “Prove di volo” che richiama anche la “prova di ripartenza del teatro dopo l’emergenza pandemica che ha “tarpato le ali” a diverse produzioni, ha chiuso teatri e impoverito una professionalità già messa a dura prova dalla carenza di risorse del sistema culturale italiano.

Fortezza EST riapre a Via Laparelli, sempre a Tor Pignattara

Nel nuovo spazio di via Francesco Laparelli, 62, sempre nel quartiere di Tor Pignattara, torneranno ad accendersi le luci sulla drammaturgia emergente, quella “off” che Gufetto segue da anni, con attenzione: nel calendario della Fortezza ci sono nomi che sono conferme del teatro e della danza, drammaturgia contemporanea e nuove proposte artistiche.

Una stagione intensa che Gufetto seguirà seguendo questo volo anche in tempi post-pandemici!

Il Calendario di Fortezza est per il 2021-2022

Il Calendario completo è disponibile anche sul sito di Gufetto oltre che sul sito della Fortezza Est

Fortezza EST: gli spettacoli di novembre e dicembre 2021

Vediamo cosa propone il calendario degli spettacoli di Fortezza Est per i mesi di novembre e dicembre!

  • Il debutto della Fortezza è lasciato a Silvia Frasson con “La Vita Salva” che abbiamo visto a San Miniato (leggi la recensione): lo spettacolo nasce da un’urgenza di raccontare la vita, in tutte le sue forme, nei dolori imprescindibili, negli incontri inaspettati, negli eventi piccoli e grandi che si susseguono e si alternano, non curanti di  noi e dei nostri desideri.

Di lei abbiamo scritto: 

l’attrice è sola in scena, ma la sua corsa a perdifiato la porta a sfiorare la mano di molteplici personaggi, tutti estranei l’uno all’altro e però misteriosamente collegati, tutti presenti quella notte nella tana del Bianconiglio della sala operatoria, e della vita.

S.Pietrosanti in LXXIV Dramma Popolare @ San Miniato: il volo della parola

  • Torna dal 25 al 27 novembre anche Gabriele Linari (che già vedemmo al Teatro Studio uno ne “I MILLE PEZZI” con “un ritorno shakespeariano dopo “Amleto e sua moglie Ofelia” e ancora  dal 10 al 12 Febbraio con il kafkiano,“ Lettera al padre”, sul rapporto tra Kafka e suo padre.

Spettacoli LGBTQ+

Segnaliamo dal 16 al 18 dicembre lo spettacolo “U*” che tratta il tema dell’indeterminatezza di genere, partendo dal caso (realmente accaduto) di Searyl Doty il primo bambino al mondo ad essere identificato come ‘U’, Undetermined (sesso indeterminato) nel novembre del 2016 in Canada: uno spettacolo realizzato dal collettivo Crib.

La Danza alla Fortezza Est

Ritroviamo con piacere a dicembre (dal 9 all’11) la Matroos DanceTheatre Company con la  prima assoluta di SHIPWRECK 34°31’22.0″N 12°55’49.9″E, sul tema del naufragio socio/politico, culturale e identitario. Le rivediamo con piacere dopo lo spettacolo CHORISIA sempre al teatro Studio Uno.

Fortezza EST: le segnalazioni della Stagione 2022

All'interno della restante parte della Stagione, tornano nomi che abbiamo avuto modo di consocere negli anni: su tutti, i talentuosi TRE BARBA, che abbiamo recensito in RIGOLETTO e IL BARBIERE DI SIVIGLIA. Sono Lorenzo De LiberatoAlessio Esposito Lorenzo Garufo, che si cimenteranno in una rievocazione del del “DON GIOVANNI” IN CHIAVE POP dal 17 al 19 febbraio 2022!

Il sempre verde Mortelliti torna sul palco off di FORTEZZA EST dal 7 al 9 Aprile “Con un quaderno nel portapacchi Milano-Udine”, resoconto, diario di viaggio su due ruote, tra sentieri, aneddoti e riflessioni.

Tutti i temi degli spettacoli della stagione 2022 di Fortezza EST

La stagione Prove di volo tratta i più disparati argomenti e si affida ad una drammaturgia giovane ed originale, come nella tradizione del teatro Studio Uno.

Di cosa tratteranno gli spettacoli nel 2022?

STORIA

  • la vita e la malattia di Caterina da Siena dal 24 al 26 Febbraio "Chiara Cappelli e Caterpillar", regia Daniele Casolino
  • donne e inquisizione IN “Malleus Maleficarum” di e con Morena Rastelli dal 10 al 12 marzo
  • Caligola-Assolo”: dal 20 al 22  gennaio 2022 Bernardo Casertano 

ATTUALITA'

  • social network e vita quotidiana: dal 24 al 26 Marzo “Vuoi tu”di Veronica Chirra, con Marta BulgheriniIrene Ciani, Camilla Tagliaferri
  • revenge porn: dal 31 marzo al 2 aprile col delicato e toccante “Mi manca Van Gogh” di Francesca Astrei;
  • quotidianità surreale: “Si taglia con un Grissino” del duo Sophia Angelozzi/Daniele Flamini in scena il 6 e 7 maggio

Fortezza Est

Scopriamo insieme cos’è Fortezza Est e quale ricerca culturale si pratica al suo interno

Cos’è Fortezza est?

Fortezza Est, spazio culturale di Tor Pignattara, libreria, teatro, biblioteca condivisa e luogo di incontro della città è anche spazio teatrale, raccogliente l’eredità del Teatro Studio Uno, da oltre 12 anni uno dei presidi off della Capitale e riferimento culturale del quartiere multietnico di Tor Pignattara.

Il Teatro “Fortezza Est”, gestita da Eleonora Turco e Alessandro Di Somma, già direttori artistici del Teatro Studio Uno e fondatori de La Rocca Fortezza Culturale, è uno spazio che nel tempo è stato lavanderia, chiesa, bisca, sala biliardo, palestra ed è stato riqualificato anche come teatro.

Un’iniziativa lodevole che ha l’obiettivo di restituire alla comunità un luogo dove creare, fare rete, stringere sinergie e collaborazioni, coltivare cultura.

Un’iniziativa di rilancio del teatro dopo la lunga pausa pandemica che ha il sapore di una sfida che Gufetto ha interesse a raccogliere!

Dove si trova Fortezza Est?

Fortezza est

via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara

I contatti di Fortezza Est

Per contattare Fortezza Est

  • info e prenotazioni 3298027943 / fortezzaest@gmail.com
  • www.fortezzaest.com
image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF