E' partita la campagna di crowdfunding per sostenere “Agorà – Teatro e Musica alle radici”, il Festival organizzato dalla Compagnia IlNaufragarMèDolce.
Venticinque appuntamenti con musica, teatro, performance diverse, spalmati su otto settimane. Eventi che, per la Compagnia e per il pubblico che da anni la segue, sono un grande segnale di continuità con il passato e una spinta di crescita per il futuro.
Contenuti
Festival Agorà: la Compagnia IlNaufragarMèDolce compie 25 anni!
Il Festival Agorà, infatti, giunge quest'anno alla decima edizione e, in questo stesso anno, la Compagnia IlNaufragarMèDolce, che lo ha fondato, spegne venticinque candeline. Un segno di continuità, ma anche di caparbietà e coraggio viste le difficoltà imposte dal periodo storico che stiamo vivendo, che hanno messo a dura prova il comparto “spettacolo dal vivo”.
A fare da sfondo alla manifestazione, patrocinata dal I° e dal X° Municipio, sarà il Teatro del Lido di Ostia. Dal suo primo anno, infatti, Agorà ha avuto come obiettivo quello di portare la cultura nelle periferie della città, fuori dai consueti spazi teatrali. Un metodo decisamente vincente per permettere a tutti di avvicinarsi al teatro, alla musica e allo spettacolo dal vivo.
Festival Agorà – Teatro e Musica alle Radici
“Agorà – Teatro e Musica alle Radici”, quest'anno ancora più ricca di spettacoli, laboratori, performance e incontri, vede impegnati, come negli anni scorsi, grandi nomi del teatro come Moni Ovadia, Raiz o Lucilla Galeazzi che da sempre, con la sua presenza, sostiene il progetto. Oltre a un paio di nuove produzioni della Compagnia il NaufragarMèDolce, la decima edizione del Festival si arricchisce di spettacoli che arrivano da più parti della penisola: dal Teatro Miela di Trieste, alla Compagnia Civilleri-Lo Sicco di Palermo, al Teatro Dallarmadio di Cagliari, da Scenica frammenti di Lari-Pisa, ai Radicanto di Bari fino ad arrivare in Spagna, a Barcellona, con la Compagnia La Inefable.
Non mancano laboratori teatrali, percorsi culturali e performance di Teatro Urbano, come “Toc Toc Teatro – Il teatro che bussa alla tua porta” che, durante i mesi di pieno lockdown, sostenuto dal I Municipio, ha dato la possibilità a tante persone di godere di momenti di leggerezza, grazie alle incursioni delle sue attrici sui pianerottoli e nei cortili o negli androni dei palazzi.
Tutto questo sarà Agorà 2021, una meravigliosa carrellata di spettacolo dal vivo che sarà sostenuta da diverse risorse del NaufragarMèDolce: fondi Extra FUS nazionali e regionali, fondi 8xmille della Tavola Valdese, collaborazione col Teatro del Lido e, non ultimo, il sostegno del pubblico!
E proprio per questo, dal 14 giugno al 14 luglio, è attiva la campagna di crowdfunding sul sito di Produzioni dal Basso all’indirizzo: www.produzionidalbasso.com/project/agora-teatro-e-musica-alle-radici-10a-edizione/
L'Associazione Culturale il Naufrgarmedolce
L’Associazione Culturale Il Naufragarmedolce, attiva dal 1996, nasce come Compagnia Teatrale Indipendente che auto-produce, realizza e promuove i propri spettacoli, attuando una modalità produttiva che vede nel lavoro collettivo la sua massima espressione.
Ad oggi sono stati realizzati spettacoli originali sulle tematiche della sovranità alimentare, degli OGM, dell’acqua come diritto inalienabile, del lavoro minorile, dei diritti negati alle donne, della precarietà del lavoro, la resistenza, l’importanza delle radici e l’utopia.
Info
Direzione Artistica: Chiara Casarico
Organizzazione: Anna Estdahl
Ufficio Stampa: Rocchina Ceglia
e-mail: info@ilnaufragarmedolce.it
telefono: 351.907.3887
www.facebook.com/ilnaufragarmedolce
www.youtube.com/naufragarmedolce