SPIRITO LIBERO E SANGUE CALDO@EDICICLO EDITORE: Vogliate bene a Marianna

Ediciclo pubblica l’autobiografia di Marianna, donna rom, che racconta la sua storia fatta di mille peripezie, ingiustizie, amori sbagliati, ma anche di volontà di ritrovare la propria dignità e la propria felicità, senza mai arrendersi a una società ancora oggi piena di pregiudizi. Ecco perché riportiamo in apertura uno stralcio della prefazione di Luigi Nacci, curatore del volume: “I nemici dei rom non mancano. Non sono mai mancati purtroppo. Una delle pagine più oscure della storia d’Europa eÌ€ stata la schiavitù di una larga parte della popolazione romaniÌ€ nei Principati Rumeni della Valacchia, della Moldavia e della Transilvania: per oltre cinquecento anni questa istituzione ignobile eÌ€ rimasta in vita nel cuore del nostro continente, per essere abolita appena nella seconda metà dell’Ottocento. Sono stati per secoli accusati di essere stregoni, briganti, spie dei turchi, traditori dei cristiani, untori di pestilenze, malfattori, ladri, assassini, addirittura cannibali … Non eÌ€ leggenda invece la persecuzione perpetrata dai nazisti, l’essere stati usati come cavie per atroci esperimenti nei lager – al grido di «Sterilizziamoli tutti!» –, l’essere stati sterminati a centinaia di migliaia. Porrajmos o Samudaripen: parole che in pochi usiamo, eppure fanno riferimento all’uccisione di mezzo milione di persone. Nessun rom o sinto eÌ€ stato invitato al processo di Norimberga per accusare i suoi carnefici”.

“Vai, non importa dove, prendi per mano la tua salvezza”

In questo articolo:

  1. Tutte le strade portano a Jablanica
  2. Chi è Marianna A.?
  3. Alla ricerca della dignità
  4. Curarsi attraverso le parole: autenticità e immediatezza
  5. Il riscatto: prendere per mano la propria salvezza

Tutte le strade portano a Jablanica

L'autobiografia di una donna rom si apre con una mappa, che ci aiuta a leggere con la mente prima di immergerci nel manoscritto della vita di Marianna, infinite strade possibili che partono da un solo luogo, lo spirito libero di questa genteJablanica (comune della Bosnia-Erzegovina, 10.000 anime) è il cuore della mappa, da lì poi si dirama il resto del mondo, attraversato da una miriade di persone tutte intrecciate nella vita di Marianna A., autrice edita per la prima volta.

Chi è Marianna A.?

Apparentemente sappiamo ben poco di lei, ma tutto sommato più che abbastanza: è nata in Bosnia nel 1965, ha girato e vissuto in tante città e tante nazioni, aveva il sogno di diventare attrice e trovare un grande amore da coronare con dei figli, che sono la parte di sogno realizzata e la cosa più importante della sua vita. Marianna è orgogliosa di essere una donna rom e come la sua gente ama la vita all'aria aperta, il mare, i monti, girare tanti posti da scoprire, vedere l'alba e il tramonto, addormentarsi nella notte stellata.

Alla ricerca della dignità

La storia raccontata è fuori da un tempo preciso e fuori dallo spazio conosciuto in un certo senso, in una dimensione altra, che è tutta di Marianna. Non dobbiamo cadere nella percezione già confezionata che quella narrata sia la vita tipo delle donne rom, come alcuni comuni stereotipi potrebbero farci pensare: questa è la vita di Marianna e come molte donne ha sofferto, nell'emarginazione e nella violenza di un rapporto violento, ma proprio questa storia che potrebbe essere la stessa di tante, rom o gagé, poco importa, può essere utile ad altrettante donne. Il fatto che Marianna sia rom è importante nella misura in cui è una caratteristica di cui va fiera, ma resta prima di tutto una donna, che con coraggio ha saputo trovare la sua dignità di donna libera.

Curarsi attraverso le parole: autenticità e immediatezza

Via la politica e la retorica da tutto questo, qui si tratta del potere curativo della letteratura, partendo dall'atto della scrittura fino a quello della lettura, le parole possono aiutare a curare l'animo di chi le scrive e di chi le legge. Parliamo di storie che fa bene leggere, per i valori, la dignità e l'amore sincero che veicolano. Se cercate trame elaborate, misteri e personaggi complessi non è il romanzo che fa per voi: questa autobiografia è vita pura, immediata, che senza cercare il sentimentalismo sa commuovere con la sua umanità, raccontata con uno stile semplice e immediato, infantile a tratti, traccia di un'autenticità rivelata e senza riserve, ancora più apprezzabile e coerente coi contenuti sanguigni e onesti. Forma e contenuto scorrono rapidi, nessun parolone, niente virtuosismi, ma le cose della vita raccontate come sono, con una semplicità disarmante, che non può lasciare indifferenti nell'aiutarci a cambiare prospettiva. 

Il riscatto: prendere per mano la propria salvezza

L'esperienza è quella di navigare in acque dolorose che tanto passate poi non sono, perché si piange ancora per quelle acque. Non c'è casa, casa è dentro di noi, o forse neppure lì, non c'è comfort, anche se per tantissimi già il fatto di poter mangiare tutti i giorni è già un lusso. Si cresce troppo in fretta però, dalla Bosnia a Milano e poi Mantova e mille altre città. I furti, gli arresti, gli uomini, il lavoro, il permesso di soggiorno, i figli e l'amore che salva, i sacrifici, la brutalità di una società patriarcale che sembra un carcere inevitabile, ma anche tanta dignità, il rispetto per sé, l'ironia, nonostante tutto, una carezza in un pugno, alla fine non si resta appesantiti dalla drammaticità del racconto, anzi, si ha come l'impressione di liberarsi assieme a lei.

Quanto tempo si può resistere subendo ogni giorno violenza, miseria, umiliazioni come fossero la normalità? Quanto tempo passato su treni diretti verso un destino che non vogliamo, le accettazioni dolorose ma non finisce qui, c'è anche il riscatto, tanto ha da insegnarci Marianna, ora che può raccontare libera di farlo, nella bella Trieste dove adesso vive una vita pienamente sua.

Capivo che ogni giorno bisognava viverlo ridendo” ci dice, la sua storia va accolta con delicatezza, con la mente libera e con la stessa grazia con la quale è raccontata.

Vai, non importa dove, prendi per mano la tua salvezza”, quando è possibile, ce lo dobbiamo e, così, la libertà, mai data per scontata e conquistata con la volontà, ha un sapore ancora più intenso

EDITORE: Ediciclo

AUTORE: Marianna A.

EDITOR: Luigi Nacci

COLLANA: Biblioteca del Viandante

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2021

PREZZO: 14,00 euro

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF