Venti di parole di Viandanti di Inchiostro @ In Riga Edizioni: undici giovani autrici da scoprire

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Libri

È sempre bello scoprire come l’editoria, in particolare quella indipendente, sostenga giovani voci, perché spesso questo è sinonimo di progetti ricchi di vita e desiderio.

Questo è il caso di Venti di Parole, edito da In Riga Edizioni, che raccoglie al suo interno venti racconti di undici giovani autrici, diverse per provenienza, formazione e approccio alla scrittura.

Guardandolo nell’insieme, questo piccolo volume costituisce un universo di mondi paralleli, molto diversi fra loro, che sembrano ben rappresentare la molteplicità e le infinite possibilità racchiuse nel concetto di narrazione.

Già, perché quando parliamo di narrazione è bene ricordare come alla sua base ci sia la libertà assoluta di creare visioni attraverso le parole.

Venti di parole non è altro che una serie di racconti, più o meno lunghi, seguendo i quali abbiamo la possibilità, da lettori, di perderci in un labirinto variopinto di storie, personaggi e immagini.

I temi principali sono più o meno gli stessi, cioè l’amore e la perdita – intesi nelle accezioni più varie – , ma a colpire è la varietà dei generi.

Dal realismo, passando per la psicologia, si arriva al fantasy: una costellazione di piccoli gioielli incastonati sapientemente in un unico flusso di pagine.

In tutti viene tracciato un percorso di formazione e consapevolezza della propria identità che, in qualche modo, si afferma di fronte a un dolore, una paura, una perdita, un trauma.

Altro punto a favore di questo collettivo di autrici è che, pur nella diversità, hanno saputo creare un amalgama sinfonico di parole, che cullano il lettore perso tra le pagine. È un insieme colorato, spesso addolorato, ma anche sapientemente ironico e leggero.

Fra tutte, ci permettiamo di indicare tre autrici che ci hanno particolarmente colpito.

Eleonora Galloni ha una scrittura potente, ricca di ironia e semplicità, che ricorda da vicino il Calvino delle Cosmicomiche; Federica Preite, nella sua assoluta e perfetta sinteticità, sa regalare storie incisive che oscillano fra il sarcasmo e il dolore più profondo; Regina Grisolia, infine, ci regala un unico racconto, Il mondo non è un luogo amabile, scritto con maestria e profondità così  intense da rimanerne commossi e soggiogati.

Venti di parole ha il merito di avere unito insieme queste giovani autrici, alle quali speriamo sia dato ancora spazio perché in ognuna di loro riconosciamo un incredibile potenziale narrativo che deve solo trovare il giusto vento per spiccare e proseguire ad ali spiegate il volo.

 

 

 

 

 

EDITORE: In Riga Edizioni

AUTORE: AA VV

COLLANA: Letteratura

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019

PREZZO: 9,50 euro

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF