Uomo tra mistero e conoscenza, spiritualità  e religione: Libreria Editrice Aseq @ PIU' LIBRI PIU' LIBERI

A Più Libri Più Liberi, piano Forum, in uno spazio piccolo ma di ampio respiro e passaggio, abbiamo trovato lo stand M15 della Libreria Editrice Aseq di Roma. Secondo anno di presenza a Fiera PLPL – nel 2017 Aseq divideva lo stand B47 con Casadei Libri – il 2018 rappresenta per Aseq il primo anno anno “flying solo.” Aseq nasce nel 1976 come libreria di oltre 30.000 volumi messi insieme, nell’intimo spazio in Via di Sant’Eustachio 4, dalla passione per lo studio su esoterismo, spiritualità e orientalistica dei tre fondatori Edoardo Quarantelli, Stefano Andreani e Marina Bornoroni.

La particolarità ed il valore rimarchevole di Aseq stanno nella rivalorizzazione di testi andati dimenticati, e dunque di essere in grado di offrire al lettore atipico o al ricercatore inconsueto libri fuori catalogo o che non sono più in commercio, sia tramite copie in ottimo stato recuperate da biblioteche o altre librerie, sia tramite ristampa anastatica, cioè riproduzione fotolitografia dello stampato originale.

Gli anni 2000 rappresentano anche per Aseq un periodo di grandi cambiamenti: nel 2005 la libreria si sposta nell’attuale sede in Via dei Sediari 10; da un sistema di catalogazione manuale e di memoria passa al sostegno informatico (anche se, a quanto sembra, gli attuali soci Edoardo Quarantelli e Luca Nerazzini mantengono la loro conoscenza visuale e continuano a dirigersi senza indugio verso gli scaffali, senza sentire il bisogno di consultare il computer); vi è anche un ampliamento di tematiche, pur mantenendo ferma la filosofia di rimanere sempre una libreria specializzata; ed infine, forse il mutamento più significativo: nel 2009 l’allora Libreria Aseq diventa anche casa editrice. Tra i testi pubblicati maggiormente richiesti si trovano Il Mistero delle Origini di Roma di Giovanni A. Colonna Di Cesarò (prima stampa, La Prora, 1938), Il Pensiero che Guarisce di Giuseppe Callegaris (prima stampa, Del Bianco, 1901), Sviluppo Spirituale e Malattie Nervose di Roberto Assagioli (prima stampa, 1933), e Preghiera come colloquio con se stessi. Preghiera e Koan come relazione con Dio in me di P. Johannes Kopp (2016).

Ma il vero fiore all’occhiello di Aseq è un progetto ambizioso e unico nel suo genere in Italia: durante la Fiera PLPL è stata presentata la Collana Didattica, “un progetto editoriale nato dalla collaborazione tra l’Istituto Per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino (IPOCAN) e la Libreria Editrice Aseq, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).” La Collana Didattica prevede la pubblicazione, a carattere divulgativo, di un totale di centodieci volumi, di cui cinque già editati, sul mondo islamico, antico e contemporaneo.

Ed infine, a completamento di una conoscenza basata su testi, Aseq organizza anche incontri, corsi, seminari, presentazioni di libri, ed eventi di vario tipo, ma sempre in stretta connessione con le tematiche di elezione. Il 18 dicembre si è tenuto il concerto di Natale Il Suono Alchemico di Oscar Bonelli,  presso la Cripta della Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Via dei Banchi Vecchi 12, Roma 00186.

Per saperne di più, si consiglia di consultare il sito web http://aseq.it o, meglio ancora, di visitare il negozio in Via dei Sediari 10, Roma 00186, aperto giornalmente dalle 10.00 alle 19.30, la domenica dalle 11.00 alle 19.00.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF