Se vuoi vivere felice non smettere mai di cercare – Fortunato Cerlino

Fortunato Cerlino ha scritto il libro, il romanzo che tutti noi vorremmo scrivere o aver già scritto, la riconciliazione con il nostro io bambino attraverso i ricordi reali, e anche di quelli filtrati ed elaborati attraverso il dolore, trasformandolo in poesia pura. Detto questo basterebbe aggiungere “compratevelo”, o come diceva Sofia Loren in una famosa reclame: “accatatevillo”, mentre un oscuro pubblicitario cercava di convincerla a usare le parole giuste per promuovere al meglio il prodotto.

Credo invece che questo libro, come la maggior parte di loro, viva di una vita autonoma  attraverso lettori soddisfatti ed emozionati, che sono ben felici di propagarlo ad altri in cerca di viaggi nuovi e nutrienti. Tra immagini di una periferia napoletana, Pianura, in dialetto Chianura, Fortunato bambino ci conduce, un po’ per mano e un po’ prendendoci a spintoni, in un mondo complicato, dove splendori infantili, disagi umani e sporcizia si fondono in un italiano forbito e a volte in un dialetto autentico che detesta le mezze misure, per raccontarci la storia di uno splendido bambino che lotta con il mondo dei grandi, un bambino pulito che lotta per rimanere tale, che avanza intrepido con l’entusiasmo dei giovani ma anche con gli occhi bendati dall’inesperienza, per trovare la sua strada.

Tra la ricerca di una spiritualità sempre in contraddizione con il quotidiano e un Piccolo Principe che sollecita a ricordare che tutti siamo stati bambini ma che pochi se lo ricordano, c’è il Fortunato adulto che forse possiamo dire senza esagerare sia diventato “il grande” che desiderava essere, ricco di talento, possessore di una penna “fortunata”, capace non solo di scrivere ma di emozionarti come ti aspetti che un libro faccia, senza prenderti in giro.

 “Se vuoi vivere felice” si legge tutto di un fiato, ma che poi devi rileggere per essere sicuro di non aver perso niente, l’autore, un cattivo del piccolo schermo molto credibile, Don Pietro Savastano di Gomorra, serie Sky, si è rivelato uno scrittore capace di far sentire i lettori protagonisti, anche loro alla ricerca dell’io bambino, bistrattato e dimenticato, che però è sempre lì in attesa del nostro ritorno. 

 

Editore: Einaudi

Anno: 2018
pagine. 272 
€ 18,50

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF