Scrivi sempre a mezzanotte di Virginia Woolf e Vita Sackville West @ DonzelliEditore : scrivere per immergersi tra libertà  ed amore

Il volume Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere d’amore e desiderio, edito da Donzelli e pubblicato a marzo 2019, racchiude, come in uno scrigno , lo scambio epistolare tra le due illustri autrici: Virginia Woolf e Vita Sackville-West.

Grazie ad un’accurata ricostruzione a cura di Elena Munafò e ad un’attenta traduzione di Sara De Simone e Nadia Fusini, ritornano alla luce intrecci di sensazioni ed emozioni che le due autrici usano racchiudere all’interno delle loro lettere.

Per più di venti anni le due giovani scrittrici hanno intrattenuto questo scambio prezioso di notizie che ha tenuto saldo il loro amore e la loro passione l’una per l’altra. Virginia Woolf, scrittrice quarantenne, proprietaria di una casa editrice insieme al marito, viene ritenuta da Vita Sackerville-West, di dieci anni più giovane, come un faro, una luce a cui appigliarsi nel marasma della sua vita in giro per il mondo a seguito del marito, diplomatico inglese.

Nel carteggio presentato nel volume prende vita la storia d’amore tra le due che inizia quasi subito dopo il loro primo incontro, quando Vita confessa anche al marito di essere rimasta molto colpita dal potere coinvolgente delle parole di Virginia. I loro due caratteri sono totalmente divergenti e la vivacità, irrequietezza e soprattutto l’infedeltà di Vita porteranno poi Virginia a soffrire nonostante sia cosciente di essere apprezzata ed amata dalla stessa.

Le lettere si susseguono con battute e punzecchiature che rendono armonico l’interscambio di notizie, sempre ricco di elogi e piccoli segni di gelosia, come in una qualsiasi coppia. L’ardore e la potente connessione tra le due trova in queste lettere lo spazio per la forte fame d’amore.

Virginia, divenuta una scrittrice molto apprezzata, troverà il modo di introdurre Vita in uno dei suoi romanzi, l’Orlando, facendola rivivere per certi versi, nelle gesta di questo personaggio androgino che cambia addirittura sesso nel corso del racconto. Vita, come è possibile evincere dalle lettere presentate nel romanzo, è riuscita a mantenere la fiamma ardente dentro la timida Virginia che per problemi di salute si è ritrovata spesso ad attraversare momenti molto cupi. 

L’ordine cronologico delle lettere permette al lettore di poter seguire l’evolversi del rapporto fervente tra le due che purtroppo subirà un duro colpo alla partenza di Vita per Teheran  a seguito del trasferimento del marito. Virginia non sarà molto chiara nell’esprimere la voragine apertasi nella sua vita che la porterà successivamente a metter fine a tutte le sue sofferenze immergendosi con le tasche piene di sassi nel fiume Ouse, senza far più ritorno.

Lettera dopo lettera è possibile ricostruire puntualmente le dinamiche del rapporto tra le due protagoniste le quali non risparmiano dettagli che aiutano a contestualizzare ancor di più le vicissitudini della loro storia segreta. Risulta dunque impossibile non esser catturati dal vortice di libertà e passione che entrambe, tramite le loro lettere, riescono a regalare al pubblico, che in punta di piedi, ha la fortuna di assistere al racconto più bello del mondo: l’amore.

 

AUTORE: Virginia Woolf, Vita Sackville – West

EDITORE: Donzelli

CURATORE: Elena Munafò

COLLANA: Meledonzelli

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019

PREZZO: 24,00 euro

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF