L’11 settembre è una data che resterà nella Storia e non solo per l’attentato delle Torri Gemelle del 2001 (ieri abbiamo visto i film e documentati per comprenderne la portata dell’11 settembre), ma anche per il golpe militare del 1973 che in Cile rovesciò il governo di Salvador Allende.
Ma chi era questo grande politico e quali libri ne esplorano la figura e vanno assolutamente letti per saperne di più?
Contenuti
Chi è Salvador Allende
Salvador Allende fu Presidente del Cile dal novembre del 1970 al settembre del 1973, prima personalità di forte ispirazione marxista alla guida del paese; ha dedicato la propria vita e carriera alla lotta per la democrazia e il socialismo in un paese caratterizzato da forti divisioni sociali.
Nato nel 1908 a Santiago del Cile, laureato in medicina e Chirurgia, Allende si iscrisse al Partito Socialista del Cile nel 1933. Nel 1952 fu eletto per la prima volta al Congresso Nazionale e, nel 1970, divenne il primo presidente socialista eletto democraticamente in un paese dell’America Latina.

La politica di Salvador Allende
Allende intraprese una serie di riforme sociali e economiche volte a ridurre le disuguaglianze e a migliorare la vita dei lavoratori. Tra queste riforme vi furono la nazionalizzazione delle miniere di rame, l’aumento dei salari e delle pensioni, e l’espansione dei servizi sociali. Tuttavia, le sue riforme incontrarono l’opposizione della classe dominante, che organizzò il golpe dell’11 settembre 1973. Allende fu ucciso durante il colpo di Stato guidato da Augusto Pinochet Ugarte e il Cile fu governato da una dittatura militare fino al 1990.
La scrittrice Isabel Allende è la nipote del grande Presidente, in quanto figlia di un cugino del padre: uno dei suoi romanzi più famosi, “La Casa degli Spiriti – FELTRINELLI” ripercorre, sulla base di una forte componente autobiografica, i momenti drammatici della caduta del Governo Allende e la ferocia della dittatura militare che ne seguì.
10 libri da leggere sulla vita e la politica di Salvador Allende
Questi libri offrono una panoramica completa della vita e della carriera di Salvador Allende, dalla sua infanzia a Valparaíso alla sua morte durante il golpe militare. Sono scritti da autori di diversi paesi e ideologie, e offrono prospettive diverse su questo importante personaggio della storia del Cile e del mondo.






- Salvador Allende: L’uomo, il politico di Jesús Manuel Martínez – Castelvecchi
Il volume si apre con l’atto finale della sua vita: il discorso pronunciato l’11 settembre 1973, mentre tenta di resistere all’assedio dei militari golpisti. - La via cilena al socialismo. Scritti e interventi di un presidente democratico di Salvador Allende – Mimesis edizioni
Nel volume emerge la lucidità e la precisa visione politica (nazionalizzazione delle industrie, soccorsi economici alla popolazione, interventi nei settori dei lavori pubblici, dell’educazione e dell’agricoltura) che hanno sorretto il progetto del socialismo cileno e che gli Stati Uniti non tollerarono. - La via cilena. Intervista con Salvador Allende di Marta Harnecker
- SALVADOR ALLENDE L’uomo, il leader, il mito – Futura Editrice –
Luciano Aguzzi ha scritto per la prima volta in Italia una biografia politica di Salvador Allende, non limitandosi ai tre anni del governo (1970-1973), ma scavando nella vita del personaggio e nella storia del suo paese per offrire un racconto completo di ciò che è avvenuto in Cile, e indagando il perché della tragedia che ha portato al colpo di Stato dell’11 settembre 1973. - Salvador Allende. Anatomia di un complotto organizzato dalla Cia – FELTRINELLI
Patricia Verdugo, autrice di scritti sul golpe militare, attingendo dai documenti della Commissione Church, declassificati in parte durante l’Amministrazione di Bill Clinton, fornisce un resoconto dell’attività frenetica degli agenti della Cia a Santiago e dei loro superiori nella sede centrale in Virginia contro Allende e i suoi alleati. - Revolucao Chilena, Editora UNESP
Una riflessione sulla rivoluzione cilena e la difficile concretizzazione delle istanze di libertà e giustizia sociale - Il sogno di Salvador Allende – Dalai Editore
il volume ricostruire il suo ruolo nel processo di democratizzazione avvenuto in Cile durante i primi anni Settanta e le contraddizioni del Cile nel ritorno alla libertà democratica. - Salvador Allende. La fine di un mito. Il socialismo tra ossessione totalitaria e corruzione. Nuove rivelazioni – Medusa Edizioni (31 maggio 2007)
Victor Farías, filosofo e storico, indaga alcuni lati oscuri nella storia personale del presidente cileno. Salvador Allende, icona della sinistra, in realtà era ben diverso da come è stato dipinto, sostiene l’autore. - Salvador Allende: Revolutionary Democrat – Revolutionary Lives (in inglese)
Victor Figueroa Clark ci guida attraverso la vita e il progetto politico di Allende, rispondendo ad alcune delle domande più frequenti sulla vita e la carriera politica del Presidente cileno. - La via cilena. Intervista con Salvador Allende di DEBRAY Regis (Autore), Feltrinelli (a cura di)
Con una prefazione e un documento inedito del MIR.
Vuoi collaborare con la redazione di gufetto libri?

Gufetto forma critici letterari in erba e redattori editoriali in grado di scrivere in ottica SEO.
Per collaborare con la redazione di Gufetto-libri e recensire questi titoli ed altri proposti e selezionati dalla redazione scrivere a:
gufettolibri@gmail.com
Leggi tutte le nostre recensioni di Libri di Gufetto.