Sabbia @ Europa Edizioni: una storia di formazione oltre la precarietà 

Dalla nativa Battipaglia, avvocatessa di professione, Mariella Santomauro scrive per passione: sin dal 2009 consegue svariati riconoscimenti e premi per le sue poesie e, dopo Diotima come ossigeno (Centro Culturale Studi Storici, 2011) ed Il regalo più bello (Centro Culturale Studi Storici, 2014), nel 2018 Mariella vede pubblicato da Europa Edizioni il suo terzo libro, Sabbia.

“Nulla è costruito sulla pietra; tutto è costruito sulla sabbia, ma dobbiamo costruire come se la sabbia fosse pietra” scrive Jorge Luis Borges. E con questa illustre citazione inizia il libro di Mariella.

La sabbia del titolo evoca diverse immagini, talora tra di loro contrastanti, ma tutte evidenti e contenute all’interno delle varie storie che si snodano in questo romanzo: le bellissime spiagge cilentane delle estati della protagonista; le fragili costruzioni destinate a durare ben poco come i sogni di un personaggio; i terreni in cui si rischia di affondare senza possibilità di uscirne come quelli dell’Italia vista da coloro che l’hanno abbandonata; una materia che se stretta nella mano è sinonimo di delusione dopo tanti sforzi o che se vi ci si nasconde la testa è sinonimo di rifiuto di considerare una situazione difficile o che se scorre nella clessidra è indice dell’inesorabile trascorrere del tempo… il nome di una barca…

L’intreccio narrativo si snoda essenzialmente come storia della “coming-of-age” di una giovane donna del sud – la protagonista dall’impetuoso nome di Selvaggia – dagli anni ’70 ai giorni nostri, attraverso le sue diverse amicizie, tra le quali emerge, ed infine trionfa, la, inizialmente dissimulata o forse inconsapevole, storia d’amore con un amico d’infanzia, l’intraprendente e quasi invulnerabile Achille, sullo sfondo di un’Italia che, anch’essa, muta e cresce. E dunque, grande storia e piccole storie coesistono; vengono raccontate con freschezza e profondità, con schiettezza e vulnerabilità, senza celare amarezze, dolori, o difficoltà.

Al di là di nomi, caratteri, vicende, una sensazione di fresca vitalità pervade l’intero romanzo: la vita non è solo narrata perché vissuta, ma è anche rivisitata e ponderata. La lezione è assimilata per permettere al personaggio di proseguire nel suo percorso, che non si limita ad un susseguirsi di fatti, ma alla ricerca di un senso che come un filo permea la sua vita e finisce per collegare gli eventi.

“Mi piace pensare che in Italia le cose possano cambiare” conclude Selvaggia. Il trionfo della sua travagliata storia d’amore con Achille, ed il conseguente ritorno del suo amato in Italia, terminano il libro suggellando, per il suo adorato paese, la speranza in un futuro migliore al quale Selvaggia continua a contribuire attraverso le sue difficili scelte e coraggiose decisioni, ma ora affiancata e resa più forte e determinata dall’immenso potere dell’amore.

“Si dona tanto ai figli e poi bisogna avere la forza e il coraggio di mettersi da parte e restare a guardare quegli adulti camminare soli.”

 

Genere: Narrativa
Listino: € 15,90
Editore: Europa Edizioni
Collana: Edificare Universi
Pagine: 288
Lingua: Italiano
EAN: 9788893844758

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF