Anche quest’anno noi di Gufetto siamo stati presenti a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) torna alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre. L’evento editoriale dedicato agli editori italiani piccoli e medi ancora una volta si interroga e ci interroga sui grandi temi del nostro tempo.
Nel post-pandemia la guerra è tornata a insanguinare il cuore dell’Europa, un dramma che credevamo non potesse mai più accadere nel nostro continente. Per questo, oggi più che mai, è urgente impegnarsi per la libertà, contro ogni forma di regime. E Più libri più liberi continuerà a farlo con un’arma formidabile: i libri.
- Leggi tutte le recensioni ed interviste di Gufetto-libri, presenti e passate, alla Fiera di più libri più liberi
Gufetto a più libri più liberi 2022!
Gufetto quest’anno ha seguito per voi diversi eventi che fanno luce sulle realtà editoriali più interessanti del momento: dai miti greci riscritti da Laura Pepe per Laterza a quelli arcani delle montagne di Albano Marcarini finendo agli epici scontri dei romani coi Barbari commentati da Alessandro Barbero. Ci siamo poi tuffati nel Mediterraneo con Chiara Valerio che ci ha raccontato due splendide scrittrici: Fausta Cialente e Teresa Cremisi.




PLP: UN MERCATO IN CRESCITA
La conferenza ha aperto facendo il quadro generale dei numeri che ruotano attorno all’editoria. Quel che si evidenzia è che crescono sia per numero di imprese che per quota di mercato nei canali trade nel 2021 il numero di medie, piccole e microimprese editoriali. Si attesta a poco più di 5 mila, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Continua a crescere anche la quota di mercato delle case editrici fino a 25 milioni di venduto a prezzo di copertina, che raggiunge il 45,2%.

Più Libri più Liberi IL TEMA: PERDERSI E RITROVARSI
Lorenzo Mattotti anche quest’anno firma l’immagine della manifestazione un’imbarcazione in mezzo un mare in tempesta, ma sullo sfondo un faro, segnale di speranza e di approdo sicuro. Navighiamo o solo galleggiamo sul meticciato di fatti e invenzioni. E ci rendiamo conto, a poco a poco, che questo è ciò che per secoli è stato il Mediterraneo. Incrocio, ragionato e occasionale, di lingue e umori, povertà e ricchezza, intellettualità e commercio, religioni e ateismi, letteratura e scienza. Racconti in cui perdersi e ritrovarsi. Il Mediterraneo, dunque, come metafora di tutti i mari e di tutte le tempeste. E le tempeste come turbamento ma pure come occasione, come momento da assaporare.
PLPL: EVENTI ALL’AUDITORIUM della Nuvola
Per il secondo anno Più libri più liberi aprirà al pubblico gli spazi dell’Auditorium della Nuvola, che ospiteranno eventi con importanti personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione. Alessandro Baricco terrà una lectio sul tema della fiera: “Perdersi e ritrovarsi, i libri e la libertà”. Grande attesa per l’appuntamento con Azar Nafisi, autrice del best seller internazionale “leggere Lolita a Teheran” che torna in Italia dopo molto tempo, in esclusiva per Più libri più liberi. Mentre in Iran i giovani scendono in piazza a rischio della vita per protestare contro uno spietato regime dittatoriale, la scrittrice originaria di Teheran discuterà della situazione nel suo Paese in un dialogo con Michela Murgia. “Cremini e altre cose nere. Un viaggio nei registri simbolici nei quali siamo cresciuti” è il titolo dell’incontro con Roberto Saviano, Michela Murgia e Chiara Valerio. Alberto Angela terrà una lectio dal titolo “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore”. Diego Bianchi in arte Zoro interverrà nel suo tradizionale incontro. Attesissimo l’evento di chiusura con Zerocalcare e Ascanio Celestini.
Gli AUTORI STRANIERI a Più Libri più Liberi 2022
Tantissimi gli invitati a livello internazionale. Tra questi la già citata Azar Nafisi che presenterà anche il nuovo libro “Quell’altro mondo. Nabokov e l’enigma dell’esilio”. Sarà presente il grande intellettuale Paul B. Preciado per un incontro sul tema della metamorfosi e del ritrovarsi, attraverso la letteratura. Il giovane scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr parlerà del suo La più recondita memoria degli uomini, vincitore del Premio Goncourt 2021, con Igiaba Scego e Marino Sinibaldi. La pluripremiata scrittrice afroamericana Jacqueline Woodson interverrà per parlare del suo libro“Bambina nera sogna” in cui racconta la sua vita di bambina afroamericana negli Stati Uniti tra gli anni ’60 e ’70. La scrittrice, curatrice, educatrice e designer americana Ellen Lupton illustrerà il suo volume “Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer”, in un incontro con Riccardo Falcinelli. L’attrice, scrittrice, traduttrice e fotografa Anny Romand racconterà l’ultimo romanzo “Abbandonata”, in un dialogo con Dacia Maraini. Sheena Patel, autrice britannica di origini pachistane, presenterà il romanzo d’esordio “Ti seguo (I’m a fan)”, la storia di un’ossessione erotica raccontata dal punto di vista della protagonista. Un libro che narra, in modo potente e originale, il mondo contemporaneo, i rapporti di potere, classe, sesso e razza e il desiderio femminile con tutte le sue contraddizioni. Lo scrittore iraniano rifugiato nei Paesi Bassi Kader Abdolah racconterà il suo romanzo “Il faraone d’Olanda”, in un incontro con Nadia Terranova e molti altri.
GLI AUTORI italiani in programma a Più Libri più Liberi
Quest’anno Più libri più liberi propone una serie di incontri dove scrittori e scrittrici omaggeranno altri scrittori e scrittrici. Perché una forma del tema di quest’anno “perdersi e ritrovarsi” è leggere, leggere e rileggere. Sandro Veronesi sarà il protagonista di un approfondimento sull’americana Flannery O’Connor. Lisa Ginzburg parlerà della figura dell’autrice brasiliana Clarice Lispector. Su Shirley Jackson è incentrato l’incontro con Carlotta Vagnoli, mentre Marcello Fois si dedicherà ad Alessandro Manzoni. Nicola Lagioia celebrerà il romeno Mircea Cărtărescu, tra i più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, mentre lo scrittore uruguaiano Juan Carlos Onetti verrà ricordato da Sandro Veronesi e Edoardo Albinati. Giordano Meacci sarà il protagonista di un incontro-omaggio dedicato al grande Andrea Camilleri. Appuntamento speciale, poi, con l’attrice Sonia Bergamasco che leggerà alcuni brani dalle opere del premio Nobel Annie Ernaux. Djarah Kan, Ronke Oluwadare e Fumettibrutti saranno protagoniste dell’incontro dal titolo “Bugiarde d’autore, storie di donne che hanno mentito e poi smesso”. Serena Dandini discuterà delle ragioni e dei sentimenti delle piante con Antonio Pascale. Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello 2021, interverrà a Più libri più liberi per parlare del suo Amatissime, in un incontro con Rosella Postorino. Tommaso Pincio ci racconterà del suo ”A Roma con Flaiano“, insieme a Nadia Terranova. E ancora, Laura Pepe parlerà di Storie meravigliose di giovani greci con Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Edoardo Albinati e Demetrio Marra presenteranno Il pensiero perverso, esordio poetico di Ottiero Ottieri del 1971, tornato in libreria in una nuova edizione. Ennio Cavalli sarà in fiera per raccontare il romanzo “Parabola di un filo d’erba”, con Renato Minore e Maria Pia Ammirati. Questi alcuni tra gli esempi del vasto programma di quest’anno.
Più Libri più Liberi: ATTUALITÀ, GIORNALISMO, STORIA
Anche quest’anno PLPL sarà il palcoscenico per incontri e dibattiti con i protagonisti del giornalismo italiano. Il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, in dialogocon Simonetta Fiori, presenterà il libro “Fascismo”. Quel che è stato, quel che rimane a cura di Gianfranco Pasquino. Il grande scrittore e poeta bulgaro Georgi Gospodinov, vincitore del Premio Strega Europeo 2021, illustrerà la difficile situazione geopolitica che attraversiamo in Europa e la sua produzione letteraria, con Marco Damilano.
Claudio Fracassi analizzerà il suo volume “La marcia su Roma”, con Sonia Marzetti. Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani presenteranno il loro libro “Bambini che scompaiono. Da Maddie McCann ad Angela Celentano”, con Igor Patruno. Jonathan Bazzi, Fumettibrutti, Luca Ravenna e Chiara Tagliaferri parleranno di Finzioni, il nuovo mensile del quotidiano Domani. Racconti, saggi narrativi e scientifici, cabaret culturale, perché non è necessario prendersi sul serio. E anche poesie e fumetti. 32 pagine a cura di Beppe Cottafavi, illustrate dai ritratti e dai disegni di Tullio Pericoli. La Repubblica parteciperà alla fiera con un proprio spazio, l’Arena Robinson. Tutte le mattine, gli studenti potranno partecipare a delle speciali lezioni di giornalismo. Lo spazio ospiterà inoltre molti incontri con le firme più importanti del giornale.
PLPL: GRAPHIC NOVEL E ILLUSTRATI
PLPL anche in questa edizione dedica una particolare attenzione al mondo del fumetto, del graphic novel e dei libri illustrati. Tra gli appuntamenti più attesi, quello con Zerocalcare e Giacomo Bevilacqua, che con Caterina Marietti racconteranno al pubblico i loro lavori “No Sleep Till Shengal” e “Metamorphosis”, quest’ultimo tornato disponibile in un’edizione aggiornata. Lino Guanciale sarà ospite della fiera per raccontare del suo Inchiostro, con le illustrazioni di Daniela Volpari. Andrea Voglino e Ariel Vittori presenteranno “Un nido di nebbia”, una toccante graphic novel sul tema dell’adozione. Molto atteso anche l’incontro con Pera Toons, tra i fumettisti più amati da ragazzi e ragazze, che torna con un nuovo libro, “Ridi a crepapelle”. Manuele Fior presenterà il suo libro “Hypericon” in un incontro con la giornalista Francesca Mannocchi, mentre Gipi, pluripremiato illustratore, fumettista e regista apprezzato anche all’estero, converserà con Francesco Artibani sul multiforme mondo del fumetto.
E in più Premi e firmacopie. Come sempre un evento ricchissimo che è tra i più importanti appuntamenti dell’editoria italiana da oltre 21 anni. Anche quest’anno diretta, per l’ultima volta, da Silvia Barbagallo. Dal prossimo anno, alla guida della fiera ci sarà la scrittrice e intellettuale Chiara Valerio.
Più Libri Più Liberi da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2022 dalle 10 alle 20 c/o Roma Convention Center – La Nuvola, Viale Asia 40.
Vuoi collaborare con la redazione di gufetto libri?

Gufetto forma critici letterari in erba e redattori editoriali in grado di scrivere in ottica SEO.
Per collaborare con la redazione di Gufetto-libri e recensire questi titoli ed altri proposti e selezionati dalla redazione scrivere a:
gufettolibri@gmail.com
Leggi tutte le nostre recensioni di Libri di Gufetto