ATLANTE DEI MONDI ARCANI @ PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI: lungo le vette tra miti e leggende

In apertura della domenica di Più Libri Più Liberi abbiamo seguito la presentazione dell’avventuroso libro di Albano Marcarini: “Atlante dei mondi arcani”, un’antologia che attraversa il mondo con la lente delle storie legate alle montagne più antiche e magiche del globo. Pubblicato da Hoepli, è la nuova opera dell’urbanista, cartografo e viaggiatore già autore di “Atlante inutile del mondo” e  “Il sentiero del viandante”.

Domenica a più libri più liberi: Atlante dei mondi arcani

Il primo incontro della giornata conclusiva di Più Libri Più Liberi è all’insegna della cartografia e della letteratura di viaggio: Albano Marcarini è cartografo, appassionato di geografia fin da piccolo e viaggiatore a piedi e in bicicletta. Lui stesso ci racconta, evocando le suggestioni che hanno indirizzato i suoi lavori, della passione per gli indici dei nomi dei luoghi che si trovavano nei vecchi atlanti scolastici, capaci di far viaggiare con la mente solo attraverso una parola. Il suo nuovo libro “Atlante dei mondi arcani: storie e miti del mondo verticale” è uscito appena in Ottobre e segna un’ideale continuazione dell’ “Atlante inutile del mondo: 100 luoghi che non hanno fatto la storia”.

Marcarini: viaggio lungo le montagne del mondo

Ma, sottolinea Marcarini, per un cartografo e un appassionato non si finirebbe mai di creare atlanti e scoprire che c’è sempre qualcos’altro da esplorare. La grande passione dell’autore ci inizia subito a far viaggiare alla ricerca di montagne lontane, dimenticate o nascoste: dal monte Ararat a leggende sudamericane, dal Monte Olimpo a leggendari vulcani trasportati per magia sopra le acque. Ci godiamo la doppia essenza del viaggio, quello reale dell’esploratore che si inerpica lungo le montagne con fatica, che ammira paesaggi mozzafiato, e quello dell’occhio della mente che sfogliando pagine ritrova nomi che ricordano storie d’infanzia e scopre connessioni come luoghi. Ogni montagna raccontata nell’Atlante è corredata di tutte le istruzioni necessarie per raggiungerla. 

I mondi arcani e i viaggi dentro i libri

Un lavoro minuzioso, fatto con amore e con il piacere del racconto; una ricchezza del viaggiare è proprio la sensazione di riuscirsi a riappropriare del tempo, e a viverlo in un susseguirsi più vero, più umano. E’ questa stessa sensazione che riviviamo sfogliando un atlante, questo oggetto che sembra quasi appartenere a un’altra epoca. La voce di Marcarini, oltre che di cartografo, è anche di grande narratore, capace di far vivere ogni storia come un piccolo mito. Ascoltandolo, abbiamo già fatto con lui un piccolo viaggio in luoghi arcani; aprendo il libro, potremmo avere il gusto di perderci dentro alle pagine e trovarci un mondo intero.

riferimenti sull’autore

Esperto viaggiatore, Albano Marcarini è anche compilatore di numerose guide di viaggio e disegnatore di mappe (si possono ammirare qui sul suo sito). Milanese di nascita, è anche fondatore di Co.Mo.Do. (Confederazione per la mobilità dolce) e presidente dell’Inventario delle vie di Comunicazione Storiche.

Gufetto a più Libri più liberi 2022

Leggi tutte le recensioni ed interviste di Gufetto-libri, presenti e passate, alla Fiera di più libri più liberi

Vuoi collaborare con la redazione di gufetto libri?

Gufetto forma critici letterari in erba e redattori editoriali in grado di scrivere in ottica SEO.

Per collaborare con la redazione di Gufetto-libri e recensire questi titoli ed altri proposti e selezionati dalla redazione scrivere a:
gufettolibri@gmail.com

Leggi tutte le nostre recensioni di Libri di Gufetto

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF