Nell’ambito della prima edizione del MILANO OFF ISOLA FESTIVAL, manifestazione delle arti performative off in programma al Quartiere Isola dal 2 al 12 giugno 2016, nasce OFF LIBRIS. OFF LIBRIS è anche CROSS LIBRIS: uno spazio bookcrossing a disposizione di chi desidera scambiare e condividere libri in libertà.
OFF LIBRIS, da un’idea della scrittrice Marina Mander, è uno spazio aperto, conviviale e informale, dedicato ai libri, agli autori, agli interpreti della narrativa contemporanea.
Ogni giorno alle ore 13:15 ospita uno scrittore in duetto con un attore o lettore: gli scrittori raccontano i loro libri, gli attori recitano le pagine più significative in un dialogo tra letteratura e teatro, intrattenimento e approfondimento.
OFF LIBRIS, condividendo l’intento di valorizzare la cultura del territorio che anima il Milano OFF Isola Festival, ospita quest’anno autori legati letteralmente o letterariamente alla città. Dai romanzi intensi di Helena Janeczek e Alessandro Bertante alla musica che diventa parola nel libro di Matthieu Mantanus, dal Dante nostro contemporaneo di Luigi Tassoni alla poesia lucida di Mario De Santis, dal giallo storico di Patrizia Tamà alla scrittura alata di Chicca Gagliardo, dall’amore per gli scrittori che amano gli animali di Carlo Zanda alle lezioni di fitness letteraria di Marianna Albini e Leonardo Merlini, dai migranti di Enzo Gianmaria Napolillo alla storia del teatro off milanese raccontata da Francesco Carrà e Marcello Zuccotti, ogni giorno gli autori intrecciano storie, percorsi e passioni che parlano di tutti noi.
OFF LIBRIS invita a sperimentare una pausa pranzo fuori dalle righe: nel giardino del VILLAGE OFF alla Stecca 3.0, centro organizzativo del Festival, il pubblico può assistere agli incontri, scegliere tra le proposte dello spazio food e godersi l’evento a cielo aperto.
OFF LIBRIS vi aspetta ogni giorno dalle ore 13:15 alle 14:15, dal 2 al 12 giugno, al Village OFF della Stecca di via G. De Castillia, 26 – Quartiere Isola.
PROGRAMMA
Tutti gli incontri si svolgono alle 13:15 allo spazio Village OFF
– Stecca di via G. De Castillia, 26 – Quartiere Isola.
Giovedì, 2 Giugno – Tra IN e OFF: dagli anni gloriosi del Derby di Jannacci allo Zelig.
Francesco Carrà e Marcello Zuccotti ripercorrono le vicende del cabaret milanese, con loro Enrico Intra, testimonial del Milano Off Isola Festival e di tante altre storie vissute sul palcoscenico della città.
Come nascono i comici. Dal Derby allo Zelig. 60 anni da ridere (Haze).
Venerdì, 3 Giugno – Storie di grandi scrittori e dei loro redattori a 4 zampe.
Il giornalista e scrittore Carlo Zanda dialoga con Marina Mander a proposito del legame che unisce la passione per i libri all’amore per gli animali in Una misteriosa devozione (Marcos y Marcos).
Sabato, 4 Giugno – Tra Milano e un’isola, la complessità di un amore migrante.
Enzo Gianmaria Napolillo racconta un romanzo d’esordio che è diventato piccolo best-seller: Le tartarughe tornano sempre (Feltrinelli).
Domenica, 5 Giugno – I thriller che vengono dal passato.
Patrizia Tamà, scrittrice e giornalista, racconta la genesi di un giallo storico: La profezia di Michelangelo (Mondadori). Con le letture di Federica Carra.
Lunedì, 6 Giugno – Milano per altri versi.
Il poeta, giornalista e conduttore di “Parole e Note” Mario De Santis dialoga con la scrittrice Helena Janeczek e legge pagine del suo ultimo libro: Sciami (Giuliano Ladolfi Editore).
Martedì, 7 Giugno – Dante nostro contemporaneo.
Il critico letterario e semiologo Luigi Tassoni offre una lettura inedita dell’eredità del sommo poeta: I silenzi di Dante (Pàtron Editore). Con le letture di Francesca Vitale.
Mercoledì, 8 Giugno – La scrittura in 33 esercizi di volo.
La scrittrice Chicca Gagliardo presenta, con parole e immagini, l’arte del volo poetico umano: Il poeta dell’aria (Hacca).
Giovedì, 9 Giugno – Un’orchestra di parole: la musica classica incontra il rock.
Il giovane direttore d’orchestra Matthieu Mantanus, maestro con la Jeans Symphony Orchestra nel programma televisivo di Fabio Fazio, racconta il suo romanzo tra parole e musica: Beethoven e la ragazza dai capelli blu (Mondadori).
Venerdì, 10 Giugno – Una scoperta rivoluzionaria: i libri fanno bene anche al fisico.
Marianna Albini e Leonardo Merlini, giornalista, critico e performer offrono sorprendenti lezioni di fitness tra le righe: Più in forma con Kafka (Chiarelettere).
Sabato, 11 Giugno – Dalla Milano degli anni ‘80 all’ultimo conflitto del ‘900.
Lo scrittore Alessandro Bertante in un viaggio tra la metropoli da bere e le macerie di Sarajevo, racconta le ferite di una generazione: Gli ultimi ragazzi del secolo (Giunti). Con le letture di Francesca Vitale.
Domenica, 12 Giugno – La città dove tutti corrono.
La scrittrice Helena Janeczek esplora Milano in diversi racconti, tra gli altri “La minaccia fantasma” in Milano (Sellerio Editore). Con le letture di Fabio Santopietro.