NOVEL COMIX: una nuova realtà imprenditoriale nel mondo del fumetto – intervistiamo Alessandro Lago

Gufetto è felice di stringere una nuova importante media partnership sul suolo torinese: Novel Comix è una giovane realtà che aiuta i professionisti del fumetto ad emergere, ribaltando la logica di scouting delle case editrici e permettendo a giovani talentuosi ad emergere.
Gufetto, da sempre attenta alla realtà imprenditoriali giovani e promettenti seguirà i lavori di Novel Comix segnalando le proposte più avvincenti e interessanti consultabili attraverso l’ APP realizzata da Noverl Comix che permette una distribuzione facilitata su supporti mobili (tablet e smartphone) .
Raggiungiamo Alessandro Lago, uno dei fondatori di Novel Comix: parliamo della vision, del funzionamento dell’APP, del catalogo e della selezione dei giovani talenti. E le novità che aspettano Novel Comix in questo lungo 2017.

Costantino Buzi (C.B.) Per cominciare, come nasce Novel Comix? È venuta prima l'idea dell'app o della produzione indipendente?
Alessandro Lago (A.L.) – Novel Comix nasce con una missione ben precisa, quella di aiutare i giovani talenti del fumetto ad emergere senza dover necessariamente passare attraverso le realtà editoriali che spesso frenano l’entusiasmo. Le case editrici durante i vari scouting, soprattutto durante il Lucca Comics e online durante l’anno, vagliano i lavori del fumettisti e un nuovo progetto può nascere o meno a seconda dei budget investiti e dell’interesse della stessa casa a promuovere il lavoro proposto.
Questa è la dinamica che Novel Comix ha voluto ribaltare alla radice. Permettere a chiunque, abbia il talento necessario, di pubblicare la propria opera senza dipendere dal SI di un’autorità del settore che non crede nella creazione, non per mancanza di talento, ma per mancanza di budget interno. Questo meccanismo può frenare la carriera di molti autori, come spesso accade.
Per questo motivo nasce Novel, un supporto gratuito di promozione del talento italiano ed estero. L’App nasce come conseguenza di questo concetto per distribuire le opere nel mondo digitale, attraverso i dispositivi che ne permettono una fruizione comoda e in ogni luogo, senza bisogno di doversi portare dietro pesanti zaini pieni di fumetti e a costi molto più accessibili dei formati cartacei.

C.B.– A quale bisogno risponde NC? reputate più importante la possibilità di leggere fumetti dovunque e in ogni momento o la disponibilità di materiale innovativo, non mainstream e autoriale?
A.L. – Novel nasce come piattaforma per dare la possibilità agli artisti di talento di pubblicare le proprie storie, quindi non c’è nessun limite alla tipologia di fumettista che può partecipare. Che sia mainstream o emergente, siamo nati per promuovere il talento di ogni tipo, quindi siamo alla ricerca di artisti innovativi e che abbiano voglia di sperimentare. Diamo loro la possibilità di guadagnarsi da vivere lavorando con la propria passione e la speranza di diventare conosciuti come molti altri artisti mainstream.
La nostra vision del futuro è quella in cui ognuno di noi avrà la possibilità di portarsi in viaggio, a lavoro, a scuola tutti i fumetti che ama e avere il mezzo per conoscerne di nuovi, sfruttando la potenza dei dispositivi che può avere facilmente con se in ogni momento.

C.B.– Il vostro catalogo è ricco ed eterogeneo, é stato difficile adattare materiale così diverso al supporto digitale? Avete privilegiato materiale direttamente pensato per la lettura su app?
A.L.Ogni opera che passa la selezione artistica di Novel viene accuratamente elaborata dal nostro reparto grafico con una supervisione artistica maniacale. Spesso vengono ricomposte le copertine dei singoli volumi per presentarle al meglio, le cromie delle tavole vengono corrette e ogni piccola sbavatura sistemata. La cura è costante e quotidiana. Agli esordi trattavamo qualche opera a settimana ma ora, tre anni dopo, seguiamo oltre centotrenta artisti da tutta Italia ed estero e il lavoro prosegue con la stessa forza ed un team formato su questa necessità.
Il materiale che riceviamo, solitamente, è un derivato del cartaceo ed essendo il digitale una novità nel mondo del fumetto non potrebbe essere che così. Quello che stiamo facendo con i nostri artisti è sperimentare nuovi modi di presentazione, che non si limitino ad un semplice orientamento della lettura, ma che sfruttino a pieno le potenzialità del supporto digitale.

C.B. Presentate autori affermati assieme a nomi meno noti quando non esordienti. Qual è il comune denominatore nella scelta dei titoli? Come valutate il riscontro da parte degli utenti rispetto alle diverse proposte?
A.L. – Il comune denominatore è la qualità e l’originalità. Non imponiamo una linea editoriale o uno stile preciso, quello che cerchiamo è materiale innovativo che regali al lettore emozioni nuove che non ha mai potuto provare con i fumetti classici in quanto legati ai dettami delle case editrici. Quello che stiamo apprezzando nell’ultimo periodo è l’aumento di afflusso al sito, al blog interno dove presentiamo le opere degli artisti e in particolare il magazine Pulsar che racchiude il meglio di ciò che è stato pubblicato nel mese, la selezione dei work in progress e la presentazione dei nuovi talenti scoperti dallo scouting continuo che facciamo.
I numeri che registriamo ci fanno capire che la strada è quella giusta e continueremo in questa direzione per dare sempre maggiore visibilità e quindi possibilità di guadagno ai nostri artisti.

C.B. – Qualche anticipazione sulle future proposte?
A.L. – Durante il 2017 Novel parteciperà a diversi Festival del fumetto portando con se gli autori per mostrare tutto il loro potenziale e riportare il disegno al centro dell’attenzione. Nel frattempo stiamo guardando all’estero, valutando nuove collaborazione già consolidate e promuovendo uno dei grandi valori dell’Italia, il talento. Abbiamo fondato Novel Academy che realizza corsi di disegno e acquerello, fumetto e sceneggiatura per tutti gli appassionati di questo mondo creativo che non sono autori ma lettori amanti della nona arte.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF