Mileva Einstein, teoria sul dolore di Slavenka Drakulic @ Bottega Errante Edizioni: un libro assolutamente da leggere

 

Mileva Einstein, Teoria sul dolore l’ultimo romanzo della giornalista e scrittrice croata Slavenka Drakulic, racconta la storia di Mileva Maric, la prima moglie di Albert Einstein.

Mileva nasce in Serbia nel 1875 da una famiglia benestante. Completa a pieni voti gli studi superiori e sarà la prima donna ammessa al Ginnasio Reale di Zagabria.

Nel 1894 entra al Politecnico di Zurigo, ancora una volta unica donna della sua classe e qui incontrerà Albert Einstein, più giovane di lei di quattro anni. Diverrà sua moglie e avrà con lui tre figli.

Il libro ripercorre i momenti salienti della vita della famiglia Einstein e si apre con la terribile lettera spedita da Albert a Mileva il 18 luglio 1914 in cui lo scienziato detta le sue condizioni alla moglie: “A. Ti assicurerai che: 1. i miei indumenti e la mia biancheria siano tenuti in ordine; 2. che io riceva tre pasti regolarmente nella mia camera; 3. che la mia camera da letto e il mio studio siano mantenuti puliti, e soprattutto che la mia scrivania sia riservata al mio uso esclusivo;…”.

Il testo prosegue con un’altra serie di punti altrettanto terribili e inaccettabili che ci fanno presagire la fine del loro matrimonio.

La scrittrice immagina una Mileva nella sua casa di Berlino, ormai provata e umiliata da una vita coniugale senza amore e senza rispetto.

E da qui cerca di ripercorrere la vita della donna, promettente studentessa e scienziata fino all’incontro con Albert, al loro matrimonio, alla nascita dei figli e all’inesorabile baratro in cui Mileva cade travolta dalla pesante vita familiare, dalla perdita prematura della prima figlia, dalla malattia del terzogènito, dal maschilismo del mondo accademico che non le permetterà mai di laurearsi.

Facendo riferimento a elementi biografici, Slavenka Drakulic scrive un romanzo sulle circostanze che hanno portato questa donna dal talento straordinario e dal grande fascino a rinunciare a se stessa.

La scrittrice, con grande sensibilità e totale compartecipazione, ci fa entrare nel cuore di Mileva descrivendo un modo di vivere che era all’epoca comune a tante donne.

Attraverso le pagine si mette in luce la disperazione della donna per tutto quello che avrebbe potuto realizzare professionalmente grazie alla sua mente così geniale pari, se non superiore a quella del marito.

Probabilmente non sapremo mai qual è la verità su questa vicenda.

Mileva non ha mai reclamato la proprietà intellettuale delle scoperte di Albert Einstein.

Non esistono prove tangibili al di là di quelle frasi contenute nei carteggi tra Einstein e la sua moglie, che possono tuttavia essere soggette a mille interpretazioni differenti.

Possiamo solo dedurre e immaginare che dietro a molti studi e scoperte dello scienziato ci sia spesso anche Mileva, collaboratrice e compagna fedele.

I due infatti da studenti e da giovani sposi usavano studiare insieme e supportarsi a vicenda.

Un romanzo doloroso ma di un dolore che serve e riporta alla luce una donna troppo spesso dimenticata e messa in secondo piano. Destino comune a tante donne del passato e del presente, schiacciate da una vita familiare di cui spesso portano il peso totale per convenzione sociale e per convenienza da parte degli uomini.

Mileva rimane da sola ad affrontare la malattia del terzogenito mentre Albert si godrà i successi di una sfolgorante carriera che sarebbe dovuta essere condivisa con la prima moglie.

Il merito della scrittrice è proprio quello di aver ridato vita ad una grande mente sepolta nell’oblio, delineando con grande sensibilità la vita e le grandi sofferenze che sentiamo sulla nostra pelle di donne troppo spesso accantonate e schiacciate in uno spazio domestico che tutto inghiotte e di cui nessuno si ricorderà.

Mileva Marić merita di essere ricordata per la sua grande sfida alle convenzioni del tempo e per una partecipazione attiva delle donne nella scienza.

Un libro assolutamente da leggere, un libro necessario.

 

EDITORE: Bottega Errante

AUTORE: Drakulic Slavenka

COLLANA: Estensioni

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019

PREZZO:   17,00 euro

 

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF