Magia Nera è una raccolta di racconti pubblicata nell’aprile 2019 da Bompiani e realizzata da Loredana Lipperini, scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica. L’autrice, che in passato ha pubblicato diversi romanzi e racconti sotto lo pseudonimo di Laura Manni, ad oggi, ha alle spalle oltre dieci pubblicazioni con le maggiori case editrici nazionali. Per le sue doti, la sua passione e per la sua expertise sulla narrativa, da diversi anni è stata membro di giurie di diversi premi letterari quali il Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante, il premio Mondello ed il premio Scerbanenco.
Il volume si suddivide in dodici racconti le cui protagoniste son sempre delle donne, tutte con caratteristiche differenti le une dalle altre ma accomunate sempre dal desiderio di spingersi verso delle verità ed immergersi in contesti talvolta apparentemente surreali. Le storie mettono a nudo le protagoniste rivelandone le loro paure ed incertezze ma dimostrandone spesso scaltrezza e tenacia. Non c’è un preciso ordine cronologico tra i racconti che si susseguono che dunque attraversano periodi storici distanti tra loro e situazioni che ripercorrono sentimenti di tradimento, senso di colpa per la morti improvvise, mancata voglia di affrontare le responsabilità di madre, non accettazione della realtà seppur declarata da due ninnoli piramidali in pietra presi ad un mercatino o desiderio di voler accettare il destino di una vita legata ad un antico specchio.
In quest’opera, seppur il titolo possa trarre in inganno portando il lettore ad immaginare nenie senza fine e sacrifici in ambienti tetri e dimenticati da Dio, il percorso che l’autrice ha deciso di far intraprendere al lettore è più riflessivo e talvolta psicologico. La magia viene intesa come visioni, viaggi mentali, segreti svelati o superstizioni e destini da scacciare. Nella mente delle protagoniste talvolta s’insinua il dubbio, elemento costante nella quotidianità, che però viene alimentato da circostanze che poco s’addicono alla realtà stessa facendo divenire fantastica una circostanza reale e viceversa.
Sebbene risulti difficile collocare l’opera all’interno di un genere ben preciso, come più volte specificato dall’autrice stessa, l’opera si avvicina al dark e all’horror pur non invadendo le pagine con fiotti di sangue. Le pagine dei racconti si riempiono di dettagli e di sensazioni che inducono il lettore a percepire le ansie e le preoccupazioni affrontate dalle protagoniste. Il flusso del racconto è chiaro ed ogni storia viene presentata con un linguaggio chiaro e dettagliato e si ha la percezione che il racconto venga fuori dall’interno delle protagoniste come un flusso di coscienza. La raccolta è una maxi storia che spiega come a volte la realtà possa assumere dei caratteri magici e chi la vive deve saper comprendere qual è il passo successivo da intraprendere.
Editore: Bompiani
Autore: Loredana Lipperini
Collana: Narratori italiani
Anno di pubblicazione: 2019
Prezzo: 16,00 euro