L’albo illustrato alla Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma

Un venerdì mattina, una manciata di ore, passate all’interno di Più libri più liberi la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria italiana. Un piccolo viaggio attraverso l’Italia alla scoperta di nuovi e vecchi editori che rappresentano tante piccole realtà del nostro paese. Nord, sud, centro, Roma, Milano, Cosenza, Perugia… tutti accomunati da una passione, da un sogno divenuto realtà: realizzare dei bellissimi albi illustrati. Si passa da uno stand all’altro con la testa immersa in immagini che raccontano mondi incantati, storie fantastiche o reali (anche se sembrano frutto della fantasia), che portano a incrociare nuovi sguardi, ci ricordano che in fondo bambini lo siamo stati tutti e e dovremmo continuare a esserlo.

Cominciamo con Artebambini e i loro bellissimi “kamishibai”, racconti in valigia che s’ispirano ai teatrini itineranti di immagini e parole che ebbero grande diffusione in Giappone tra il 1920 e il 1950.  I Kamishibai sono un invito alla lettura, a raccontare e fare teatro ovunque ci si trovi: a scuola, in biblioteca, a casa. La casa editrice romagnola Artebambini, fondata da Mauro Speraggi, pedagogista e esperto di psicomotricità, organizza anche corsi di formazione e laboratori specifici sui Kamishibai. 

Verba volant Edizioni

Nel nostro girovagare ci spostiamo a sud e incontriamo “Verba Volant Edizioni” una piccola realtà siciliana, esattamente di Siracusa, nata dall’idea di Fausta Di Falco, appassionata da sempre di libri che, per restare nella sua amata Sicilia, decide di buttarsi nella folle impresa di fondare una casa editrice. Nei suoi libri, rivolti ai bambini di ogni età e a chi ha ancora voglia di respirare sogno e poesia, si respira tutto il suo folle amore per il mestiere dell'editore. Noi ci siamo innamorati dei suoi “libri da parati”: dei piccoli volumi che si trasformano in bellissimi poster illustrati. 

Nel nostro lungo viaggio approdiamo allo stand  de “Il Castoro”. La nostra attenzione è catturata dalla maggior parte dei libri esposti, ma ci soffermiamo in particolare su uno degli ultimi usciti: “Storia di goccia e fiocco” di Pierdomenico Baccalario, Alessandro Gatti e Simona Mulazzani. Un bellissimo albo illustrato che si può leggere da sinistra a destra o al contrario, e ci porta nel mondo di una gocciolina d’inchiostro da un lato e di un fiocco di neve dall'altro, dei loro desideri e del loro inaspettato incontro. 

Il Castoro e Orecchio Acerbo

C’imbattiamo poi in uno dei nostri stand preferiti, quello di Orecchio Acerbo: Casa editrice romana, del quartiere Monteverde per essere precisi, fondata nel 2001 da Fausta Orecchio e Simone Tonici che ne curano anche l’aspetto grafico. Passare del tempo nel loro stand significa riempire gli occhi di bellezza e ritrovare davvero il proprio “orecchio acerbo” per mettersi all’ascolto di storie fantastiche. Dietro ogni loro albo illustrato c’è una storia fatta di amicizia, di affetto e di grande professionalità. Ingredienti di una magia e di un'alchimia particolari, che ben si percepiscono nella cura dei loro prodotti. Collegata alla loro, scopriamo un’altra piccola realtà: “Else edizioni”. Un laboratorio artigianale di editoria serigrafica nato nel 2010 dall’incontro di persone provenienti da paesi diversi nel multietnico quartiere romano di Torpignattara. Else realizza albi illustrati e prodotti fatti a mano in serie limitate, con materiali ecologici e risultati di eccellenza: basta sfogliare gli albi esposti nel loro stand per rendersene conto. Tra tutti, portiamo a esempio l'ultimo nato, “Famiglie”, illustrato meravigliosamente da Mirjana Farkas. Un racconto corale composto da diciannove storie di famiglie raccolte in due scuole di italiano e un laboratorio di serigrafia.

Continuando la nostra esplorazione incappiamo in Edizioni Corsareche scopriamo essere di Perugia. Non possiamo non riconoscere alcuni tra nostri albi preferiti. Uno tra tutti: “A ritrovar le storie” di Annamaria Gozzi, Monica Morini, Daniela Iride Murgia.

Proseguendo arriviamo allo stand di “Topipittori” casa editrice Milanese fondata nel 2004 da Paola Canton e Giovanna Zoboli. Topipittori nasce da un interesse comune verso il libri intesi come strumenti di conoscenza, gioco, educazione intellettuale, emotiva ed estetica. Senza dubbio, le loro opere centrano in modo magistrale ogni obiettivo. Tra tutti i loro capolavori citiamo un libro bellissimo di qualche tempo fa: “Che cos’è un bambino?” di Beatrice Alemagna, della collana “ i grandi e i piccoli”, al quale è dedicata una mostra nello spazio ragazzi con tutte le sue meravigliose illustrazioni. “Un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie ma non per questo ha piccole idee…” un libro da leggere insieme, adulti e bambini, perché dai mondi lontani delle generazioni ci si possa capire un po' di più..

Il viaggio continua e approdiamo a “Lavieri edizioni”, una piccola realtà lucana. Nata nel 2004 in seguito ad “azioni sconsiderate” di Marcello e Rosa Lavieri, produce libri accomunati dalla stessa passione per la ricerca del titolo più calzante e per la cura del volume. Con il libro illustrato vuole proporre una produzione leggere e divertente, che vuole essere un piccolo aiuto per affrontare le avventure della vita quotidiana. Noi ci siamo perdutamente innamorati degli Appunti di Geofantastica,scritto da Gianluca Caporaso e magistralmente illustrato da Sergio Olivotti. Un vero a proprio quaderno in cui sono raccolti gli appunti lasciati da un misterioso viaggiatore in grado di farsi raccontare le cose più nascoste di ogni città attraversata e di costruire una geografia fantastica. Qui si trovano le vere storie di Ischia, Cosenza, Metaponto, ecc, qui può succedere tutto e il suo contrario.

Qui, invece, finisce il nostro piccolo viaggio nel fantastico mondo degli albi illustrati che continuerà di sicuro a casa con i capolavori acquistati alla fiera, in attesa di tornare fra un anno.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF