Ismail e il grande coccodrillo del mare, scritto da Costanza Savini, potrebbe essere un piccolo e prezioso regalo di Natale, da lasciare sotto l’albero e destinato a qualche bambino che ha avuto la fortuna di nascere nella parte giusta del mondo.
Ismail e il grande coccodrillo è una lunga favola scritta con un linguaggio poetico e quindi ricco di metafore e similitudini.
Una favola che diventa reale perché raccontata in prima persona da Ismail, uomo cinquantenne che ricorda e ripensa alla sua vita, a partire da sua madre, lasciata troppo presto che però continua ad abitare nei suoi sogni e che gli ha dato il dono più grande: la voglia e la forza di resistere e di sentirsi vivo.
Il protagonista, come in un lungo flusso di coscienza, ci riporta a vivere i momenti terribili del suo viaggio verso la salvezza, come quello dell’attraversamento in barca del Mediterraneo, durante il quale riesce ad affrontare “il grande coccodrillo del mare”, metafora perfetta di tutte le paure umane, un vero inferno in terra.
Nella mente di Ismail adolescente tutto sembra sfumare e trasformarsi in un sogno, un sogno a volte terrificante, in cui le figure femminili, che incontra lungo la strada, riescono sempre a salvarlo e ad aiutarlo a percorrere la giusta strada.
Un racconto ricco di magia in cui il bisogno di credere nella forza della vita, nel destino che è scritto per ciascuno di noi, per Ismail rappresenta la grande verità racchiusa in una frase: “la tua patria è dov’è il tuo bene”.
Un libro che si unisce alla tante storie che da sempre l’uomo sente il bisogno di raccontare perché tutti aprano gli occhi e vedano gli altri davvero, al di là dell’egoismo, vera radice di tutti i mali.
Ismail e il grande coccodrillo risulta molto efficace per spiegare ai bambini una della pagine più brutte di cui l’essere umano si sta macchiando oggi, un po’ meno per gli adulti in quanto a volte risulta cadere nella retorica e nel sentimentalismo.
EDITORE: Euno Edizioni
AUTORE: Costanza Savini
ILLUSTRAZIONI E COPERTINA: Lolita Timofeeva
COLLANA: Narrativa
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO: 8 euro