Abbiamo incontrato Anna Basile di Iperborea
Questa nuova fiera di PLPL 2019 come sta andando rispetto all'anno scorso?
Anna: Noi siamo degli affezionati a PLPL! Ci piace moltissimo perché è una bellissima occasione per incontrare tanti lettori forti appassionati di editoria indipendente qui a Roma, e quindi è sempre un piacere parteciparvi. C'è anche un altro aspetto che ci piace di questa fiera: scoprire che ogni anno va sempre un po' meglio rispetto all'anno precedente. Questo significa che il lavoro fatto è apprezzato. Continueremo su questa strada, anche perché notiamo che i lettori romani amano molto i nostri libri.
Siete specializzati nella letteratura nordica. Vedo però che proponete anche altri testi, come quelli di viaggio. Parlaci di Iperborea.
Anna: La casa editrice nasce nel 1987 proprio per pubblicare la più bella letteratura del Nord Europa che in Italia in quegli anni non veniva pubblicata, fatta eccezione per qualche classico tradotto per lo più dall'inglese. Tutti i più grandi autori nordici contemporanei venivano ignorati dal panorama letterario italiano. Emilia Lodigiani ha deciso di fondare Iperborea proprio per dar voce a questi grandissimi scrittori che sono proprio le fondamenta del nostro catalogo e farli conoscere nel nostro Paese. Parlo di Lars Gustafsson, di Per Olov Enquist, di Lagerkvist e di altri che sono diventati la colonna portante della casa editrice. Ovviamente con il passare degli anni la casa editrice si è ingrandita e ci sono anche delle nuove idee. L'ultima è The Passenger, che è un libro magazine, ci piace definirlo così. Si tratta di una raccolta di scritti di varia natura su una nazione estera, non solo paesi nordici, ecco la nostra novità, abbiamo ampliato il raggio di interesse: Grecia, Giappone, Brasile ecc. Abbiamo voluto inserire anche la città di Berlino visto che quest'anno ricorre un anniversario importante come quello della caduta del Muro, appunto.
Novità editoriali per il prossimo anno?
Anna: Abbiamo un nuovo scrittore islandese! L'Islanda è una delle terre che dal punto di vista letterario, ma anche turistico, genera più curiosità e interesse da parte dei lettori, e lo pubblicheremo a giugno. Quindi l'estate sarà un faro sull'Islanda.
L'inizio del 2019, invece, vedrà protagonisti i nostri autori forti: da Jan Brokken a Sjoberg.