In viaggio con i nostri Freschi di stampa

Dedichiamo l’ultimo “Freschi di stampa” della stagione, ricco di tantissimi nuovi titoli, ai lettori appassionati che nella libertà concessa dai giorni d’estate, lontano dal lavoro e dagli impegni quotidiani, dedicano ore piene all’immersione tra le pagine scritte.Le nostre proposte toccano diverse tematiche e generi, dal thriller alle storie al femminile, passando per interessanti proposte di viaggio e argomenti di attualità.

Apriamo con quello che The Guardian ha definito come un “perfetto bottino per le vacanze estive”, l’ultimo lavoro di Garry Disher, dal titolo Senza Campo.Thriller che spazia nella realtà del crimine germinato nel degrado: metamfetamina, molestie sessuali, furti e ricettazione. La penisola più bella dell’Australia sud occidentale ha un entroterra che è provincia amara. Terreno di caccia per i detective Hal Challis (omicidi), Ellen Destry (reati sessuali) e Serena Coolidge (narcotici).Le indagini galoppano, si intrecciano tra loro e con la vita e gli affetti di ciascuno: thriller,letteratura e ironica lucidità.

MARCOS Y MARCOS, Collana Gli Atlanti, p. 488, prezzo 18,00 euro

Attraversando l’oceano, ma rimanendo tra le fulgide tinte del triller, arriviamo a  Bologna, che troviamo sullo sfondo di La strategia della clarissa di Cristiano Govern. Bologna d’estate è il luogo perfetto per sparire. E per uccidere. Carlo Vento, commissario di polizia a Bologna, ama la buona cucina e le canzoni che hanno almeno trent’anni. Odia il mare e gli investigatori delle serie tv, che risolvono le indagini riflettendo sotto la doccia e hanno bellissime ex pronte a consolarli. Lui, invece, può contare solo su sua sorella Paola, splendida e irrequieta, che per anni ha tenuto una trasmissione musicale in una radio locale e poi si è fatta suora. Clarissa di clausura, ma decisamente anomala. Paola non disdegna l’improperio, il costume a due pezzi, e ogni settimana esce di nascosto dal convento per andare a cena da lui. Un giorno Paola si accorge che in chiesa, nel “Libro delle Grazie”, qualcuno supplica Santa Caterina di far morire delle persone. Nelle stesse ore, a Carlo viene affidato il caso della sparizione di una quindicenne. Come se non bastasse, in uno stabilimento balneare di Cervia viene rinvenuto un cadavere. L’estate si annuncia caldissima. Se il vostro osservatorio sul mondo è un commissariato o un confessionale, presto vi sarà chiaro che non è mai l’assassino il personaggio più inquietante.

EDIZIONI BOMPIANI, Collana Narrativa italiana, p.386, prezzo 18,00 euro

Restiamo ancora Bologna per l’ambientazione delle vicende  della poliziotta Micol Medici, nata dalla penna di Marilù Oliva che ci presenta un thriller inquietante e attuale Musica sull’abisso. Com’è possibile che gli ex allievi di un liceo, ora adulti, stiano morendo anno dopo anno, uno dopo l’altro, in circostanze sospette? E com’è possibile che una canzone, scritta in latino e cantata da alcuni di loro, quindici anni prima, abbia preveduto con anni di anticipo in che modo sarebbero morti? Tutto parte da Gwendalina Nanni, giovane imprenditrice bolognese il cui cadavere ormai irriconoscibile viene ritrovato nell’ansa del Bacchiglione; il caso viene chiuso come suicidio dalla polizia locale ma i suoi familiari non credono al suicidio e si rivolgono alla Sezione Omicidi di Bologna, dove è stata da poco trasferita l’ispettore Micol Medici. Le ricerche vertono attorno ad un liceo storico di Bologna, il Cicerone, dove si diploma la migliore gioventù della città. E subito si scopre che una classe del passato ha avuto un destino infausto: uno dopo l’altro, anno dopo anno, stanno morendo tutti coloro che quindici anni prima sono stati compagni di classe. Cosa lega questi decessi?

HarperCollins, p. 398, prezzo 18,00 euro

Per chi d’estate è preda della sindrome "stand by me" ed è alla ricerca di una storia in cui i protagonisti siano dei coraggiosi “ragazzini”, consigliamo Gli altri. I segreti dei Greystone 1 di Margaret Petrson Haddix, primo capitolo di una trilogia piena di colpi di scena e di suspense.I Greystone sono sempre stati una famiglia felice, solo loro tre e la mamma: Chess è l’eroe che difende i due fratellini più piccoli a qualunque costo; Emma la nerd che ama la matematica; e Finn, il più piccolo, che si limita a fare ciò che gli riesce meglio, cioè comportarsi da sciocco e farsi amare. Ma tutto cambia improvvisamente quando sentono al telegiornale che tre ragazzini sono stati rapiti. E non sono tre ragazzini qualunque: si chiamano Chess, Emma e Finn Greystone, esattamente come loro, e hanno persino la stessa età e data di nascita. Sono coincidenze che hanno dell’incredibile, e che li spingono a domandarsi chi siano davvero quei bambini. Prima che possano chiedere spiegazioni alla mamma, però, lei parte per un misterioso viaggio di lavoro e svanisce nei meandri di Chicago, lasciandosi dietro una scia di sconcertanti indizi che portano ad astrusi messaggi in codice, a una stanza segreta che sembra essere un portale per un universo parallelo, e a un mistero che sconvolgerà la loro vita.

HarperCollins, p. 384, prezzo 18,00 euro

Con il suo nuovo libro, in libreria dal 29 agosto, Nicolas Mathieu ci fa tornare in mente la celebre citazione di Lev Tolstoj per cui “ogni famiglia infelice lo è modo suo”. In E i figli dopo di loro, l’autore ricostruisce sulla pagina un piccolo mondo periferico, lontano da quello globalizzato, lasciato indietro dalla deindustrializzazione, e racconta le famiglie squinternate, le ferite, le miserie, le liti quotidiane, la tv sempre accesa, i tranquillanti e i bicchieri di troppo, dando forma a un affresco sociale che brilla di luce tragica. L’adolescenza di Anthony, Stephanie e Hacine diventa per lui una lente tenera e spietata con cui guardare a un’Europa di provincia, alle sue illusioni di benessere bruciate nei falò estivi, alla sua innocenza perduta. Un’Europa che è anche la nostra. Romanzo vincitore del Prix Goncourt 2018. L’autore sarà ospite del Festivaletteratura di Mantova

EDITORE MARSILIO, Collana Romanzi e Racconti, p. 464, prezzo 19,00 euro

Proseguiamo con Gun Love, di Jennifer Clement, selezionato per i National Book Awards 2018 ed entrato nella classifica dei dieci migliori libri di narrativa del Library Journal e nella Editor’s Choice del New York Times. “Mia madre era una tazza di zucchero. Potevi chiederla in prestito quando volevi.”Pearl ha poche settimane quando Margot, la giovanissima madre, lascia con lei una famiglia ricca ma brutale per ricominciare da zero, lontano da tutto e da tutti. Insieme attraversano la Florida a bordo di una Mercury del ’94  che diventerà la loro casa  in un campo per roulotte.Pearl cresce sul sedile davanti, respirando tossine e spazzatura:va a scuola, ha un’amica del cuore e una routine che scandisce le sue giornate, ma conosce solo quel piccolo mondo, e quello ancora più piccolo dell’auto, una bolla che isola lei e la mamma dalla realtà. Fuori c’è la Florida più selvaggia, quella degli alligatori, dei cacciatori. La vita fra le roulotte e i loro abitanti – disperati e spostati di ogni genere, ma dotati di un ferreo codice morale – è al tempo stesso straziante e piena di tenerezza;  Quando il campo diventa uno snodo per la vendita di armi illegali, la pace apparente che regnava su Pearl verrà irrimediabilmente spezzata, strappandola per sempre dalla madre e stravolgendo la sua vita. Un romanzo lirico e toccante sull’America di oggi, che svela un sottomondo popolato di poesia, amore e brutalità.

EDITORE BOMPIANI, Collana Narrativa Straniera, p. 260, prezzo 17,00 euro

Entriamo ora nella dimensione del viaggio con L’Italia di vino in vino Itinerari a piedi e in bici alla scoperta dei vignaioli biologici e naturali, la prima guida che permette di scoprire, con mezzi sostenibili, i vini artigiani – biologici, biodinamici e naturali. Al suo interno troverete 25 viaggi inediti in Italia per ciclisti e camminatori, dal Piemonte alle pendici dell'Etna ,con quattro percorsi urbani a Milano, Venezia, Bologna e Roma. La nuovissima guida di Altreconomia  con una concezione nuova fa incontrare i viaggiatori a piedi e a pedali con i piccoli vignaioli. Viaggiatori e contadini sono infatti “anime gemelle”, legate dall’attenzione all’ambiente, dall’amore per i ritmi lenti e la schiettezza delle relazioni. Chi viaggia con “L'Italia di vino in vino” farà tre straordinari incontri. Il primo è con i vini e i vignaioli biologici, biodinamici e naturali: diceva Luigi Veronelli – per capire un vino bisogna “camminare le vigne”, respirare le cantine, toccare la terra, conoscere le storie di chi lo fa. Il secondo è con i loro prodotti: vini veri, vivi, unici, diretti, integri, vibranti, che danno emozioni. Il terzo incontro è quello con il territorio: l’Italia conviviale delle vie poco battute, strade bianche, sentieri, e tratturi. Si attraversano borghi antichi, fermandosi accanto a filari assolati, sotto patii ombrosi, o dentro fresche cantine. Gli autori, Luca Martinelli, Sonia Ricci, Diletta Sereni, sono tra i più brillanti narratori del vino di oggi, collaboratori di testate (la Repubblica, Munchies, il Manifesto e altre), capaci in ogni circostanza di andare dritti alle questioni di fondo e di raccontarle con passione.

ALTRAECONOMIA, Collana Guide, p. 176, prezzo 15,00 euro

Camminare può essere un’ occasione di scoperta come anche di crescita, di maturazione interiore. Questo è lo spirito del programma dell’Associazione Lunghi Cammini, che propone a giovani in difficoltà di percorrere duemila chilometri a piedi, in cento giorni, all’estero e in compagnia di un adulto, come già si fa da decenni in Belgio e Francia. In Camminare Cambia, il lungo cammino viene proposto come strumento educativo per affrontare la propria vita e trovare nuovi equilibri e nuovi inizi. Il libro racconta questi primi esperimenti, commentandoli e facendo un primo bilancio. Raccoglie i contributi di: Andrea Bellavite, Bernard Ollivier, Duccio Demetrio, Isabella Zuliani, Luigi Gui, Marco Catalano, Marilena Sinigallia, Matteo Vercesi, Paolo Taverna.

EDICICLO EDITORE, Collana Fuori Collana, p.176, prezzo 15,00 euro

Legato a stretto giro al tema del viaggio è il nuovo libro uscito sempre per Ediciclo Editore, Dove iniziano i Balcani, lavoro a quatto mani di Francesca Cosi e Alessandra Repossi, appassionate viaggiatrici a piedi e in bicicletta. Perché gli alberghi socialisti sono brutti fuori e belli dentro? Cosa si nasconde dietro alle folle che assediano Medjugorje? Com’è stato possibile compiere un genocidio sotto gli occhi del mondo? Perché nei Balcani si trovano tante spiagge per nudisti? Quali furono le due vite di Tito? E perché Kusturica ha creato dal niente due città? Dove iniziano i Balcani risponde a queste e altre domande su una terra ancora poco conosciuta attraverso il racconto del viaggio verso Est di due donne curiose e desiderose di superare pregiudizi e confini. I Balcani sono una frontiera vicina eppure ancora ricca di esotismo e di misteri, meta agrodolce dove il dramma della storia si mescola alla struggente poesia di un paesaggio antico.

EDICICLO EDITORE, Collana Altri Viaggi, p. 240, prezzo 17,00 euro

I temi del viaggio e della storia dei Balcani, si intrecciano in La Giraffa in sala d’attesa  di Bozidar Stanisic. Una famiglia decide di lasciare la Bosnia prima dello scoppio della guerra. il loro viaggio li porterà in un campo profughi in Friuli Venezia Giulia e da lì a vivere in un appartamento a Udine. Il padre è un nostalgico marxista, la madre una donna fragile e forte allo stesso tempo, il figlio un uomo che ha deciso di girare il mondo con il solo scopo di fare soldi. La figlia, Valentina, è la voce narrante che da Bologna torna dapprima a Udine dalla madre, per poi trasferirsi a San Diego, in California. Un libro fatto di relazioni familiari, dialoghi serrati che raccontano un universo altro, il rapporto con la lingua madre e con la terra di origine, l’accoglienza e l’integrazione in un mondo nuovo, inaspettato e sorprendente

BOTTEGA ERRANTE EDIZIONI, Collana Estensioni, p. 360, prezzo 18,00 euro

Ed è proprio Božidar Stanišić a scrivere la postfazione di un’altra interessantissima proposta di Bottega Errante,  Il Cerchio di Meša Selimović, usando queste parole:“Era il 1983 quando lessi per la prima volta Il cerchio con gli occhi del lettore che anche oggi asserisce che si tratta di una delle migliori analisi socio-politiche romanzate della decadenza della Rivoluzione socialista alla maniera jugoslava”. Vladimir è orfano dal 1944, quando il fratello Mladen e il padre vengono assassinati dalla polizia militare, mentre la madre viene deportata. A vent’anni da quel fatto, il protagonista è un membro del partito, attivo e fedele all’ideologia socialista jugoslava: un banale evento mette però in crisi le sue più profonde convinzioni e innesca una personale riflessione sul Potere. Scritto tra il 1973 e il 1976, pubblicato postumo nel 1983, appare ora un libro profetico rispetto ai grandi sconvolgimenti che hanno chiuso il Novecento.

BOTTEGA ERRANTE EDIZIONI, Collana Estensioni, p. 336, prezzo 18,00 euro

Continuiamo a viaggiare seguendo, questa volta, il sapore e l’aroma del tè.Storie del tè Monaci e mercanti, regine e avventurieri di Linda Reali,ci conduce lungo le tante rotte che dall’Asia fino all’odierna Europa hanno portato il tè a diventare il protagonista di una storia che interessa le epoche e i ceti più diversi. Il corso della storia del tè, come simbolo culturale e come bevanda, parte in epoche antichissime da remote montagne cinesi per perdersi nelle steppe mongoliche e solcare poi le acque di fiumi e oceani; il tè finisce così nelle mani di avventurieri o nelle navi dei mercanti, e lo si trova nella capanna di un monaco eremita come in un ricco salotto borghese. Il viaggio inizia dalla Cina ai suoi albori, quando il leggendario imperatore Shen Nong scopre il tè. La bevanda accompagna la storia della Cina imperiale e conquista anche i paesi dell’area, primo fra tutti il Giappone. Qui il tè viene sublimato in filosofia e arte, ma usato anche come strumento di potere e controllo sociale. Si diffonde presto in Tibet, Persia, Arabia e Russia. Essenza della spiritualità nel mondo orientale, il tè diventa il protagonista dei salotti aristocratici del XVII secolo e poi di quelli borghesi del secolo successivo, fino a divenire di uso comune in Gran Bretagna, Olanda e Germania, mentre i paesi mediterranei continuano a preferire il caffè e la cioccolata. Con il suo arrivo in Europa, il tè si veste dello sfarzo delle porcellane finissime e delle preziose scatole che custodiscono come gioielli le foglie di tè provenienti dalla Cina. Un libro per scoprire aneddoti e segreti, curiosità poco note, fino ad arrivare alle più recenti sfide commerciali e ambientali cui il tè non sfugge nel nostro mondo globalizzato.

DONZELLI EDITORE, p. 304, prezzo 25,00 euro  

Probabilmente i mesi estivi sono quelli che ispirano maggiormente una riflessione sui propri ritmi e qualità della vita che, sin troppo spesso viene sacrificata sull’altare di una grigia routine. In La sentinella delle Dolomiti, Carlo Budel racconta la sua scelta di cambiare vita. A 42 anni, decide di lasciare un lavoro sicuro, a tempo indeterminato. Non sopporta più la routine quotidiana, né il pensiero che i giorni della settimana saranno uno uguale all’altro, senza sorprese, senza emozioni. Sulle montagne, Carlo trova la sua strada. Scopre per caso che stanno cercando un gestore per la Capanna Punta Penìa, il rifugio più alto delle Dolomiti. Sente che è quello il suo destino: diventare il custode della Marmolada. Tutto, a 3.343 metri d’altezza, acquista un sapore estremo, dall’esplosione di colore dell’alba, alla terribile forza dei temporali e del vento. Stando sospesi tra terra e cielo, in certi momenti sembra di toccare con mano il confine tra la vita e la morte.

EDITORE EDICICLO, Collana Ossigeno, p. 144, prezzo 15,00 euro

E’ un cammino che percorre immagini e sensazioni quello affrontato dal protagonista del  romanzo d’esordio di Roberta Zanzonico, Blu Stanzessere. Oltrepassando il limite del “non detto”, l’autrice costruisce una storia che, sebbene possa sembrare paradossale, è assolutamente reale. Una grande storia d’amore e sull’Amore, sulle dimenticanze, i ritorni, i rimpianti, che trasporta il lettore, con un linguaggio a volte addirittura “sonoro”, alla scoperta del cuore della storia, che è tante storie insieme. Un uomo si ritrova senza sapere né come né perché in una stanza di quella che potrebbe essere una barca, stando al cullare delle onde che chiaramente riconosce. Accanto a lui, il Guardiano, un uomo burbero e accigliato, a volte scostante, spesso tormentato. Molte sono le porte dietro cui cammina, si affaccia,  sospira e soffre il protagonista di questo romanzo onirico ma al contempo molto reale, portato tra i numerosi corridoi sempre uguali a se stessi dal Guardiano, che lo conduce, in questo costante vagare, davanti ad alcuni Stanzessere, stanze che racchiudono in sé ora un colore, ora una sensazione, ora delle lacrime. Le stanze sono tutte vive. Non c’è solo una donna là, c’è tutto. La stanza potrà ingrandirsi, rimpicciolirsi, anche piangere. Dipende dal pezzo di vita lì racchiuso. E dalla stanza. Il Guardiano, afflitto dall’inettitudine e dal non essersi esaudito, gli fa scoprire gli Stanzessere, mettendolo in guardia dal pericolo dei sospiri e dal potere del blu, facendosi novello Virgilio perché  comprenda il compito che lo attenderà: ha bisogno che lui si prenda cura di Lei, che invece ha ricordato tutto, per tutta la vita, fino a rompersi, ha bisogno che vada da Lei, che lo sta aspettando.

EDIZIONI ENSEMBLE, Collana Officina, p. 100, prezzo 12,00 euro

Entriamo nel mondo della narrazione al femminile con La mia estate fortunata, primo libro  di Miriam Toews, uscito in Italia per la prima volta. "In città, all’ufficio del welfare, al supermercato, a scuola, ci comportavamo come bandite, guerriere, stavamo benissimo, non avevamo bisogno di nessuno, avevamo un compito da svolgere e l’avremmo svolto senza l'aiuto di nessuno, se necessario.Eravamo Ragazze Madri". Dopo il grande clamore negli Stati Uniti di Donne che parlano, che ha scalato classifiche e conquistato intere pagine del New Yorker, Los Angeles Times e New York Times, in molti paesi viene proposta per intero l’opera di Miriam Toews. Romanzo freschissimo di una Toews trentenne, già dotata della sua lingua inconfondibile e di un umorismo sfrenato, scritto prima delle esperienze drammatiche della sua famiglia.
Un libro popolato da donne strampalate un po’ allo sbando, molti figli, padri assenti. Una casa popolare nel centro di Winnipeg diventa comunità per ragazze madri, dove disagio e precariato si trasformano in solidarietà e allegria.

EDIZIONI MARCOS Y MARCOS, Collana Gli Alianti, 304 p., prezzo 18,00 euro

Veniamo ad un’altra storia di ragazze, LA CIRCONFERENZA DI UNA NUVOLA di CAROLINA CAPRIA. Lisa ha sedici anni, guarda il mondo come se non ne facesse parte e ogni tanto pensa cose cattive di cui non si vergogna. Ha smesso di mangiare perché le sembra un buon modo per poter finalmente sparire. Dopo inutili tentativi di cure, viene portata dai genitori in un istituto, Villa Erica. Qui conosce tre ragazze che soffrono di disturbi alimentari come lei. Susi, che di anni ne ha quindici, e non ricorda né un giorno nel quale qualcuno non l’abbia chiamata Cicciona, né uno nel quale mangiare fi no a sentirsi male non sia stato l’unico modo per sedare l’infelicità. Reda, dodici anni e i passi leggeri, ha iniziato a rifiutare il cibo per compiacere l’insegnante di danza classica e ha continuato fi no a quasi scomparire in un maglione troppo grande per lei. Mat ha deciso che voleva essere una ragazza spavalda, sicura e sempre pronta a mettere in difficoltà gli altri, e lo è diventata, nascondendo in un ricordo ciò che era veramente. I giorni passano sempre uguali, tra piccoli screzi e l’odiata ora del pasto, finché Lisa, per sbaglio, urta e fa cadere uno dei quadri appesi nel corridoio della casa di cura. Dietro la cornice è nascosto un messaggio firmato da un’anonima misteriosa. Il messaggio però non è l’unico, ce ne sono altri, e tutti raccontano la storia di una ragazza che voleva disperatamente essere normale, tanto da inventare una vita diversa e custodirla dietro a quelle cornici. Lisa comincia così una specie di caccia al tesoro dentro e fuori Villa Erica, da cui fugge insieme alle tre nuove amiche per scoprire la verità sull’autrice e, forse, trovare con le sue compagne un nuovo motivo per combattere.

HarperCollins, p. 300, prezzo 16,00 euro

Per una profonda riflessione sul tema dello stato della donna nell’attuale società, vi proponiamo I Cancelli del Cielo – Lughe de Chelu di Giovanna Mulas, edito da AG Book Publishing. Un’autobiografia in chiave di romanzo, un manifesto contro la violenza sulle donne e  il femminicidio. Pubblicato per la prima volta nel 2003 col titolo "Lughe de chelu (e jenna de bentu)" e arrivato in terza edizione negli Stati Uniti, è valso all’autrice  una prima candidatura per l'Italia al Premio Nobel per la Letteratura. Giona Demura, divenuta da anni Suor Maria dell'Eucarestia, era un tempo una scrittrice di grande successo e pluripremiata, la cui esistenza è stata sconvolta quando, dopo il divorzio, l'ex marito ha tentato di ucciderla. La notizia che il suo più grande amore del passato, mai dimenticato, è in punto di morte la spinge a correre al capezzale dell'uomo e a ritrovare i propri figli. Tra la magia e la realtà di un'isola selvaggia e dolce come la Sardegna, la storia di un passero con le ali d'aquila destinato a morire "dentro" per rinascere, finalmente, alla vera vita.

AG Book Publishing, p. 122, prezzo 15,00 euro

Quanto mai attuale e legato ad uno dei principali dibattiti sociali della nostra epoca è il primo libro pubblicato da LORENZO GASPARRINI con Tlon NON SONO SESSISTA MA… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo. Il libro prosegue il percorso di consapevolezza affrontato dall’autore, noto blogger e attivista antisessista, nei suoi contributi e nei suoi incontri pubblici; in particolare, si approfondisce il collegamento tra linguaggio e cultura patriarcale. Con spietato rigore, Gasparrini parte dalle analisi del linguaggio sessista per decostruirlo dalla base e sciogliere i nodi che ci legano a una catena di pregiudizi, di cui spesso ci nutriamo inconsapevolmente. Un libro guida per riconoscere il sessismo, per capire come ci viene imposto e trovare le vie per evitarlo. Perché, come l’autore ripete, non si nasce antisessisti, ma, dopo un lungo percorso di consapevolezza, lo si può diventare.

TLON, Collana Numeri Primi, p. 230, prezzo 16,00 euro

Veniamo adesso a quei titoli che hanno la forza di mantenere viva la memoria storica  e sollecitare parallelismi e pensieri critici rispetto all’attuale contesto politico, internazionale ma soprattutto nazionale. Apriamo con COMMA 22 di Joseph Heller. Pubblicato per la prima volta nel 1961, il romanzo è stato universalmente riconosciuto come il capolavoro della letteratura antimilitarista di tutti i tempi, per la rappresentazione grottesca della retorica militare e per la chiave di lettura paradossale della guerra. Ambientato in Italia durante la Seconda guerra mondiale, è la storia di Yossarian, antieroico bombardiere americano, ossessionato dall’idea che migliaia di nemici sconosciuti, ai quali personalmente non ha fatto nulla, vogliano porre fine ai suoi giorni senza un reale motivo. Ma la seccatura più grande non sono i nemici quanto il suo esercito che non fa che intensificare gli sforzi bellici e seguire zelantemente la disciplina marziale.Da questo romanzo nasce la serie SKY ORIGINAL CATCH-22, diretta, prodotta e interpretata da George Clooney, su SKY ATLANTIC

EDITORE BOMPIANI, Collana Classici Contemporanei, p. 576, prezzo 18,00 euro

Terribilmente attuale e necessario è il libro di, pubblicato con Edizioni Gruppo Abele,   La grande vergogna. L’Italia delle leggi razziali. Il volume ripercorre la storia delle leggi razziali in Italia e delle loro terribili conseguenze. Un saggio storico che risulta pericolosamente attuale nell’analisi della società e dei meccanismi di costruzione del nemico. Il libro di Carlo Brusco ci ricorda che senza l'indifferenza del popolo italiano la grande vergogna della persecuzione ebraica avrebbe avuto, forse, un altro esito.Dal censimento fino all’epurazione degli ebrei da ogni carica o attività pubblica, l’autore ripercorre tappa per tappa le conseguenze delle leggi fasciste sulla vita di migliaia di persone.In questa puntuale ricostruzione storica possiamo però vedere anche il riflesso della nostra attualità.»L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo» (Liliana Segre).

EDIZIONI GRUPPO ABELE, prezzo 15,00 euro

 

Per chi volesse approcciare ad una riflessione non solo sulle evidenti conseguenze dell’implacabile imbarbarimento, proveniente in primis dalle poltrone del potere, ma anche sulle sue cause, segnaliamo Perché in Italia non esiste la democrazia culturale. Il saggio, di Gianni Canova, tocca uno dei nervi scoperti del dibattito culturale in Italia, senza sconti per nessuno dei soggetti coinvolti: L’Italia del XXI secolo è diventato un paese culturalmente anoressico: dopo il neorealismo dell’immediato dopo-guerra mancano riferimenti culturali riconosciuti a livello internazionale e un paesaggio di consumo culturale degno di un paese sviluppato. Mentre l’intellettuale progressista-elitarista si gongola tra i suoi idoli (denaro, mostre e popolarità), l’unica vera rivoluzione culturale del XX secolo sembra rimasta quella del cinema. La domanda di fondo del saggio rimane: è possibile rianimare o costruire una nuova democrazia culturale nel Belpaese? Davvero l’Italia è condannato a diventare un paese di analfabeti e populisti? Un’altra cultura è possibile, forse.

EDITORE BOMPIANI, Collana AGONE, p. 292, prezzo 14,00 euro

In occasione del trentennale del massacro di Piazza Tian’anmen, facciamo un salto nel passato con il romanzo di Madeleine Thien. Per rivivere gli ideali, la concitazione e le speranze annegate nel sangue della repressione vi invitiamo a ripercorre quei giorni fondamentali per la storia del XX secolo nel romanzo  Non dite che non abbiamo niente. Finalista del Man Boker International Prize e, in Italia, del Bòttari Lattes, Non dite che non abbiamo niente ripercorre settant’anni di storia cinese attraverso i sogni dei suoi protagonisti, tre talentuosi musicisti le cui ambizioni furono distrutte, in modi diversi, in nome delle politiche culturali del regime cinese.

EDIZIONI  66thand2nd, p. 484, prezzo 22,00 euro

Pienamente attuale è invece l’analisi della moderna mitopoiesi mafiosa attraverso i nuovi mezzi di comunicazione, proposta da Marcello Ravveduto nel suo Lo spettacolo della mafia, pubblicato per Edizioni Gruppo Abele. Dal cinema alle serie tv, passando per internet e i social media fino ai negozi di moda, il volume analizza la costruzione e l’evoluzione della narrazione mafiosa attraverso la comunicazione nel nuovo millennio. È la Google generationdei mafiosi 2.0, quella che utilizza le condivisioni sui social network per narrare sé stessi e creare leggende, consenso, miti e personaggi. Così Genny Savastano, antieroe di Gomorra, diventa un meme da condividere su Facebook insieme a frasi sull'onore e il coraggio. Tony Montana viene messo sullo stesso piano di Totò Riina. Lo smoking di don Vito Corleone assurge a esempio di estrema eleganza e rispettabilità. Dalla nascita della letteratura di genere fino ai mafia movie, passando per le serie televisive, la musica neomelodica, i social network e il made in mafia nella moda e nella cucina, l'autore esamina l’immaginario mafioso ben oltre quello delle stragi e della violenza per il controllo del territorio, applicando il rigoroso metodo scientifico della Public History.Un saggio sulla comunicazione criminale ma non solo: un invito ad elaborare strategie applicabili anche al vasto movimento antimafia, per non rimanere sepolto sotto l'ennesima serie Netflix su un antieroe criminale.Il volume contiene anche una filmografia di 337 opere cinematografiche sulle mafie e la criminalità organizzata di tipo mafioso, realizzate in Italia tra il 1948 e il 2018.

EDIZIONI GRUPPO ABELE, Collana Le Staffette, p. 208, prezzo 15,00 euro

L’impatto dei nuovi media e delle nuove tecnologie sulla qualità del nostro tempo e sulla nostra capacità di selezione dei contenuti a cui accediamo, è un tema affrontato anche  in MINIMALISMODIGITALE di CAL NEWPORT, prima uscita per OTTANTAVENTI, collana di crescita personale di Roi Edizioni, a cura di Andrea Giuliodori. Il nostro attuale rapporto con le tecnologie in questo mondo iperconnesso è insostenibile. Le società della Silicon Valley hanno sfruttato le più avanzate scoperte della psicologia e delle neuroscienze per tenerci incollati ai loro dispositivi, dando vita alla cosiddetta “economia dell’attenzione”. Quella del MINIMALISMO DIGITALE è una vera e propria filosofia che accetta le nuove tecnologie, ma non al prezzo della disumanizzazione ed ha l’obiettivo di ripensare in maniera più consapevole il nostro rapporto con la tecnologia, imparando a distinguere quali sono le app, i dispositivi o le attività che davvero rappresentano per noi un valore aggiunto e quali sono semplici distrazioni prosciuga-tempo.Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte si esaminano le basi filosofiche del minimalismo digitale, La prima parte si chiude con la presentazione del metodo del decluttering digitale, che prevede l’allontanamento da qualunque attività online facoltativa per trenta giorni e che in seguito presenta un graduale reinserimento di un numero ridotto di attività online, selezionate con cura, che possano offrire vantaggi concreti ai nostri progetti o passioni. “Le persone sono stanche di sentirsi schiave dei propri dispositivi. Questa situazione crea un paesaggio emotivo confuso in cui apprezziamo la possibilità di scoprire su Instagram immagini che per noi sono fonte di ispirazione, mentre al tempo stesso ci innervosiamo perché quest’app invade lo spazio delle ore serali che in precedenza dedicavamo a chiacchierare con gli amici o alla lettura.”

ROI EDIZIONI, Collana Ottantaventi, p. 256, prezzo 19,00 euro

Del tutto diverse le ambientazioni che troviamo in La mia fidanzata preferita era un bulldog francese di Legna Rodríguez Iglesias, nuova potente voce della narrativa cubana.Cosa devono fare un uomo o una donna, liberi cittadini, per abbandonare il proprio paese o per tornarci? Scrivere, rubare, mentire, tradire o uccidere, se necessario? Le storie intrecciate tra loro che compongono il libro esplorano le contraddizioni della nuova e della vecchia Cuba: una donna uccisa dal marito perché gli è stata infedele, una ragazza che forse ha contratto una malattia venerea, un cane che canta la vita della sua padrona. Creature sfaccettate che compongono la costellazione del libro, personaggi diversissimi che lottano per sfuggire ai limiti imposti loro dalla vita, ai segreti e alle bugie, alla violenza, al dolore e alla paura di essere vittime.

EDITORI BOMPIANI, Collana Narratori Stranieri, p. 196, prezzo 14,00 euro.

Per gli amanti delle biografie,  la casa editrice 66than2nd propone per questa calda estate ben tre titoli che ci restituiscono altrettante entusiasmanti personalità. Iniziamo con Generazione Peter Sagan Una rivoluzione su due ruote di Giacomo Pellizzari. Un luogo comune recita che a calcio, basket o tennis puoi giocare, ma nel ciclismo devi soffrire. La bicicletta è una cosa seria e ha regole severe, impietose: bisogna fare fatica, arrivare al traguardo preferibilmente esanimi. Eppure, da qualche anno, sul palcoscenico mondiale delle due ruote ha fatto la sua comparsa uno strano personaggio, in grado di ribaltare i canoni. Porta barba e capelli lunghi, ha l’aria rilassata anche dopo centinaia di chilometri macinati masticando polvere. È Peter Sagan. Un campione vero ma anche un tipo molto cool, uno che sa divertirsi e rifiuta istintivamente il mito della sofferenza in bici. In Generazione Peter Sagan Giacomo Pellizzari parte da questa figura rivoluzionaria per compiere un viaggio spericolato dentro il ciclismo di oggi, raccontandoci come è cambiato negli ultimi dieci anni, tanto per i professionisti quanto per gli amatori. Dai social media, dove scopriamo quanto il ciclismo sia diventato uno "sport da selfie", sorprendentemente divertente e aggregante, al ciclismo "connesso" dei device e delle nuove app, fino alle cifre astronomiche che si possono spendere per un outfit sempre più trendy. Perché pure al ciclismo possiamo, dobbiamo giocare.

EDIZIONI 66than2nd, Collana Vite inattese, p. 160, prezzo 15,00 euro

Passiamo poi a Su Michael Jackson, il viaggio del Premio Pulitzer Margo Jefferson alla scoperta di una delle personalità più enigmatiche della pop culture. Un talento capace fin da bambino di mescolare generi e stili, di reinventarsi sul palco e nella vita, accogliendo in sé l’essenza di altri personaggi, di miti e modelli immaginari: Diana Ross e Elvis Presley, Elizabeth Taylor e James Brown, Edgar Allan Poe e Peter Pan. Ma chi era davvero Michael Jackson?

EDIZIONI 66than2nd, Collana Vite inattese, p. 160, prezzo 15,00 euro

Proseguiamo con Jonathan Eig ed il suo Muhammad Alì, la vita. Certe vite non finiscono mai di essere raccontate. Jonathan Eig ce lo ricorda in questo monumentale libro Muhammad Ali, «il piuÌ€ grande», l’atleta che meglio di ogni altro eÌ€ riuscito a travalicare i confini dello sport per diventare un’icona politica e di costume. Un uomo la cui biografia ha giaÌ€ ispirato decine di libri, film, documentari e articoli, ma di cui solo grazie al lavoro di Eig abbiamo oggi il ritratto definitivo.

EDIZIONI 66than2nd, Collana Vite inattese, p. 768, prezzo 25,00 euro

In Pomodori da scartare la penna di Valentina De Pasca e le illustrazioni di Brunella Baldi raccontano la storia di Ennio.  «Quando ti vuole abbracciare, Ennio non te lo dice: ti viene incontro con passo svelto e getta le sue braccia come ancore attorno al tuo collo» Ennio ama lavorare nell'orto e ha un dono speciale: riconosce con un solo sguardo se un pomodoro è maturo, acerbo o da scartare. Le sue giornate però non sono sempre state limpide: per anni, infatti, ha vissuto in un manicomio…Ennio ha trascorso la sua giovinezza in un’istituzione totale. Una vitanella nebbia, come racconta lui. Quando ne esce, senza una famiglia o un amico, ritrova il suo percorso nella cooperativa agricola che lo accoglie e dove può finalmente esprimere le sue capacità. L’incontro con una bambina, la figlia del proprietario, è il pretesto per raccontare di sé, incontrando nell'altro fiducia e rispetto, e non giudizio.

EDIZIONI GRUPPO ABELE, prezzo euro 15,00

Concludiamo con una delle proposte di quest’anno di HarperCollins che non può non balzare all’occhio. Parliamo di I’ll be there for you. Dietro le quinte di Friends di Kelsey Miller, pubblicato per I 25 anni di “FRIENDS”. “Un omaggio alla sitcom che ha fatto credere agli spettatori di tutto il mondo di potersi permettere un appartamento con due camere da letto a New York. Il libro perfetto per scoprire perché le repliche di Friends sono ancora così deliziose dopo tutti questi anni.” Sei amici che sono diventati una famiglia. Uno show televisivo che è diventato un fenomeno mondiale. Il telefilm Friends oggi è ricordato come un’icona della commedia degli anni ’90, ma quando la serie ha debuttato, nel 1994, nessuno aveva idea del fenomeno che sarebbe diventata. Dalla prima ondata di Friendsmania al contraccolpo e alla rinascita che seguirono, lo show ha mantenuto una misteriosa connessione con il suo pubblico, che lo ha visto sia come riflesso della propria vita sia come una fuga aspirazionale dalla realtà. Ross, Rachel, Monica, Chandler, Joey e Phoebe sono entrati nel pantheon dei grandi personaggi televisivi, e le loro storie sono ancora significative. I’ll Be There for You è un tuffo nella storia e nella tradizione di Friends, ed esplora tutti gli aspetti dello show, dalle sue origini improbabili alle condizioni sociali che ne hanno amplificato il successo. La giornalista ed esperta di cultura pop Kelsey Miller rivive i momenti più importanti dello spettacolo, esamina le tendenze mondiali che Friends ha catalizzato, dalla contemporanea cultura del caffè al taglio di capelli alla Rachel, super popolare negli anni ’90. Portando i lettori dietro le quinte, Miller traccia l’ascesa del cast alla fama e districa la complessa relazione tra gli attori e i loro personaggi.

EDITORE HarperCollins, P. 352, prezzo  18,00 euro

 

 

 

 

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF