Immaginando Filippo @ Terre Sommerse Group: la vita di San Filippo tra guarigioni e miracoli

Il romanzo “ Immaginando Filippo” è una narrazione di Maurizio Prestifilippo scrittore e giornalista per il quotidiano “La Sicilia” ma anche uomo molto legato al territorio tanto da divenire sindaco di Piazza Armerina(EN) e anche presidente della Confcommercio di Enna. Dall’estremo legame con il suo territorio e soprattutto dalla sua grande devozione deriva il racconto su San Filippo, il Santo protettore della città di Agira (EN).  Il volume è alla prima edizione che è stata prodotta nel luglio del 2018 dalla casa editrice Terre Sommerse per la Collana Narrativa.

L’autore ripercorre dunque la vita e le gesta di San Filippo partendo dall’infanzia passata a Cesarea Marittima tra gli insegnamenti di Gesù di Nazareth che gli plasmarono il cuore facendolo divenire un discepolo fedele al messaggio di Dio. Crescendo, San Filippo, conobbe molta gente e nel suo lungo percorso conobbe Pietro, il fondatore della Chiesa di Roma. Il suo più grande desiderio era quello di aiutare Pietro nel costruire quel sublime progetto rispettando la parola di Dio e per poterlo compiere gli venne richiesto di portare avanti il sacro messaggio partendo dalla Sicilia, che percorse insieme al suo fedele compagno Eusebio. Si stabilì ad Agira, in una grotta, dove grazie al diffondersi dell’ammirazione per i suoi miracoli, accorrevano in molti per richiedere l’intervento del Santo guaritore. Molto spesso, però, il santo venne messo a dura prova dal demonio che tentò in tutti i modi di annientare l’uomo che stava portando ristoro in quella terra martoriata. Iconico risulta essere l’episodio che contribuì ad alimentare la fede dei cittadini  con cui San Filippo legò i demoni soltanto con un pelo della sua folta barba divenuto una potente catena.

Maurizio Prestifilippo ripercorre abilmente le tappe principali del percorso di vita del Santo fornendo al lettore dettagli importanti per ricostruire delle scene emblematiche, ancora oggi impresse nella mente dei fedeli. Il linguaggio utilizzato trasmette a chi legge l’affetto e la stima dell’autore nei confronti del protagonista, trasformando la narrazione in un elogio continuo dei miracoli avvenuti e descrivendo minuziosamente le scene tratte dalla vita del protagonista.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF