I freschi di Marzo!

Dopo Natale, è il periodo in cui riprendono le vendite di libri, ecco quindi qualche consiglio di lettura della nostra redazione.

La prima di queste novità che vi segnaliamo, è il secondo romanzo di Crocifisso Dentello, La vita sconosciuta Edizioni la nave di Teseo. Milano, primi anni 2000. Il cinquantenne Ernesto torna a casa nel cuore della notte, dopo un incontro sessuale segreto con un gigolò arabo, e trova sul divano sua moglie senza vita. Una situazione che dovrebbe tenere i lettori incollati alla storia, non fosse altro perché preannuncia colpi di scena, sorprese e segreti.

Bompiani pubblica un poliziesco di Jane Harper “Chi è senza peccato”, romanzo dal quale la casa di produzione Pacific  Standard, la stessa di “L’amore bugiardo”, farà un film. In una piccola comunità rurale dell’outback australiano tormentata dalla siccità, Luke Hadler uccide la moglie e il figlio prima di suicidarsi. Quando Aron Falk, detective federale e vecchio amico di Luke, ritorna in città per il funerale, i genitori di Luke gli chiedono di indagare.

Sempre per Bompiani, SARA MESA con “Cicatrice” esplora il mondo delle relazioni nate su internet. Sonia , la protagonista, conosce Knut su un forum letterario in Internet , nonostante i settecento chilometri che li separano, stabilisce con lui una relazione particolare, quasi ossessiva. Tra attrazione e repulsione, non può non sentirsi affascinata da questo personaggio insolito e perfezionista, che vive al di fuori di ogni norma sociale e la corteggia tramite sontuosi regali rubati. Quando Knut comincia a diventare troppo possessivo, Sonia cerca di tenerlo a distanza, ma la propria irrefrenabile curiosità e l’ansia di vivere esperienze al di là di un’esistenza regolare la porteranno a condurre una doppia vita segreta che la intrappolerà per anni.

Il 3 marzo, Pietrangelo Buttafuoco, torna in libreria con I baci sono definitivi – (Nave di Teseo) Ogni giorno, Pietrangelo Buttafuoco – col suo zaino da pendolare – entra in metropolitana, si ritrova tra le pagine di un incantesimo e ne fa cronaca. Ogni giorno affronta il viaggio sotterraneo e ne ricava una nota per il proprio quaderno. Incontri straordinari nell'ordinario levarsi dell'alba. Storie d'innamorati, struggenti malie, canzoni, dediche ed epiche vissute tra i sedili, i corrimani e le scale mobili delle linee nascoste nel sottosuolo.

Coltivare l’intelligenza emotiva  Edizioni Tlön- Come educare all'ecologia  di Daniel Goleman, Lisa Bennett e Zenobia Barlow. Un saggio a sei mani, che ha come intento quello di tracciare per noi la via verso una nuova sostenibilità educativa. In questo libro, si raccontano le storie di attivisti, educatori e pionieri che tracciano per noi la via verso una nuova sostenibilità educativa, attraverso l’utilizzo dell’empatia per ogni altra forma di vita, della responsabilità delle nostre azioni e all’impiego dell’intelligenza emotiva, sociale ed ecologica che tutti possediamo. Nella convinzione che un nuovo rapporto con la natura non possa prescindere da una ridefinizione del concetto di educazione ecologica.

Di non poco impatto emotivo, è il romanzo d’esordio di Alessandro Dainotti “Un giorno qualunque” Astro edizioni.(Amazon e circuiti online). La narrazione di un giorno apparentemente come altri, dove il tempo è scandito dalla frenesia della quotidianità, dall’insoddisfazione  e dai ricordi che intrisi di rimpianti e sensi di colpa tornano e tormentano la mente del protagonista. Il continuo rimbalzare tra passato e presente dà al romanzo un ritmo azzeccatissimo che conduce il lettore fino al colpo di scena finale.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF