FRESCHI DI STAMPA SOTTO L’ALBERO

Eccoci di nuovo qui: dopo l’immersione nel mondo di Più Libri Più Liberi, la redazione è pronta a offrirvi i titoli che sarebbero perfetti sotto l’albero come regalo o come lettura natalizia.

Il primo suggerimento è Il Visitatore di Vindice Lecis, un romanzo storico ambientato nel Seicento. Una nave mercantile spagnola diretta a Genova naufraga vicino ad Alghero e si scatena una lotta per recuperare il carico del mercantile. Filippo III, re di Spagna, manda un canonico di Saragozza, Martin Carillo, a indagare, svelando così la corruzione e il malaffare.

IL VISITATORE di Vindice Lecis, Nutrimenti,  prezzo 18,00 euro

Altro romanzo interessante è La casa di Henriette di Domenico Barillà: l’incontro con la tomba di una bimba morta nel 1883 porta l’autore a cercare le proprie radici e a scoprire come la sua storia si intrecci con quella della piccola e della sua famiglia, creando un romanzo di formazione non solo personale, ma di un continente intero, l’Europa, attraversato da sempre da migrazioni.

LA CASA DI HENRIETTE di Domenico Barillà, Sonda Edizioni, prezzo 19,00 euro

Proseguiamo con Notti in bianco, romanzo d’esordio di Annie Witt, ambientato nel 1990 in un paese dell’America rurale. La protagonista, una tredicenne, vede la sua famiglia sgretolarsi e le maldicenze di paese arrivano fino a lei, che decide di isolarsi con un ragazzo, da sempre abbandonato a se stesso. E così i due scopriranno insieme le menzogne e le pulsioni delle persone a loro più vicine, divenendo testimoni involontari di qualcosa d’importante.

NOTTI IN BIANCO di Annie Witt, Black Coffee, prezzo: 15 euro

Giulio invece è il bambino protagonista di Il contrario di padre di Sebastiano Mondadori. Attraverso i suoi occhi ripercorriamo l’ultima estate trascorsa insieme al padre Geremia, affascinante e inaffidabile, un’estate avventurosa e senza regole, per questo la più bella della sua vita. Tanto che sarà difficile perdonarlo quando, dalla fine di quella estate, sparirà per sempre.

IL CONTRARIO DI PADRE di Sebastiano Mondadori, Manni Editori, prezzo 14,00

Inventario di cose perdute di Judith Schalansky è una raccolta di dodici storie, ciascuna dedicata a qualcosa che non c’è più, storie a metà strada tra presenza e assenza, tra immaginazione e memoria. L’autrice gioca a ricreare mondi del passato partendo da piccoli frammenti, cogliendo gamme di colori e sensazioni diverse. Il volume uscirà a breve, intanto però ci teniamo a segnalarvelo!

INVENTARIO DI COSE PERDUTE di Judith Schalansky, Edizioni Nottetempo, prezzo 19,00 euro

Ivana Tomasetti invece ci racconta l’incredibile storia di Maria Teresinha Gomes in Identità alla sbarra: notoriamente conosciuta come il generale Tito Anibal da Paixao Gomes, Maria vivrà per diciotto anni come un uomo fino al processo per furto di identità e frode. Un roman à clef che ha sullo sfondo la politica di Salazar e la rivoluzione dei garofani.

IDENTITÀ ALLA SBARRA di Ivana Tomasetti, Terre Sommerse, prezzo: 22,90 euro

Altro giallo che proponiamo è Il dio del male di Biagio Proietti: Franco Verzini, industriale farmaceutico, riceve una telefonata in cui qualcuno gli annuncia che verrà ucciso il giorno del suo compleanno. Dopo altre minacce giunte anche ai suoi familiari, avverte la polizia ma nonostante le misure di sicurezza l’imprenditore finirà in fondo a un lago. Chi è stato? Perché? È compito del commissario Daniela Brondi tentare di risolvere il mistero.

IL DIO DEL MALE di Biagio Proietti, Oltre Edizioni, prezzo: 16,00 euro

Giuseppe invece è il novello investigatore di La verità dell’acqua di Francesca Battistella: felice per la vendita di un’antica dimora, durante la ristrutturazione scopre che proprio lì trent’anni prima erano scomparsi Lucia e suo cognato Corrado. Una scomparsa dimenticata in fretta dal paese e di cui Giuseppe, curioso per natura, cerca di scoprirne di più, trovando solo reticenza o fantasiose ipotesi.

LA VERITÀ DELL’ACQUA di Francesca Battistella, Scrittura & Scritture, prezzo: 14,50 euro

Contagiati di Andrea Mauri è invece una raccolta di dodici storie inquietanti e visionarie in cui si indaga la quarantena e il senso di isolamento cui costringe chi ha subito il contagio. È una condanna alla solitudine forzata perché l’untore va isolato e il contagio è lo spauracchio che divide mariti da mogli, genitori da figli.

CONTAGIATI di Andrea Mauri, Edizioni Ensemble, prezzo: 12,00 euro

Dopo questa carrellata di romanzi consigliamo invece qualche buon saggio iniziando con Calendario Civile Europeo, un progetto a cura di Angelo Bolaffi e Guido Crainz, nato dalla volontà di capire le radici della crisi attuale dell’Europa da ricercare non solo nelle ragioni politiche ma anche nelle inerzie culturali. Di fronte ai processi di dissoluzione come la Brexit, i curatori e gli intellettuali europei chiamati a partecipare indagano proprio le mancanze politiche, culturali e sociali dell’Europa, riflettendo sui nodi storici di una costruzione difficile come quella dell’Unione Europea.

CALENDARIO CIVILE EUROPEO a cura di Angelo Bolaffi e Guido Crainz, Donzelli, prezzo: 35,00 euro

Il potere e la ribelle di Livio Pepino e Nello Rossi, entrambi magistrati che hanno vissuto intensamente le vicende degli ultimi decenni del Paese e si confrontano in questo volume sulle vicende più drammatiche, dal caso Moro alla chiusura dei porti, portando avanti a esempio Creonte e Antigone, i due personaggi di Sofocle che ancora oggi sono esempi dei dilemmi di sempre.

IL POTERE E LA RIBELLE di Livio Pepino e Nello Rossi, Edizioni Gruppo Abele, prezzo: 14,00 euro

Con Guida ai luoghi geniali, Devis Bellucci ci accompagna attraverso un viaggio che si snoda tra più di 100 destinazioni, costruendo una guida speciale a chi non smette di farsi domande. Ci ritroviamo così a comprendere come il nostro Paese sia un patrimonio davvero straordinario in grado di nutrire la più famelica curiosità.

GUIDA AI LUOGHI GENIALI di Devis Bellucci, Ediciclo, prezzo: 24,00 euro

Noi abbiamo futuro di Michele Ferrari racconta invece come è nata Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, la radio che dà voce a chi non ha ancora vent’anni e sa che il mondo deve essere suo e va raccontato a tutti. È un sogno realizzato con cui rivendicare a gran voce che Noi abbiamo futuro!

NOI ABBIAMO FUTURO di Michele Ferrari, Marcos Y Marcos, prezzo: 15,00 euro

Terminiamo questi consigli natalizi con uno spazio per la letteratura per l’infanzia, anche se ci teniamo a sottolineare come spesso ci troviamo di fronte a storie che parlano a tutti, grandi e piccini, proprio come quelle che indichiamo qui!

Christian Bobin racconta la storia di un gatto nero sfortunato che dopo anni di buio ritrova la luce del suo cuore attraverso un fiocco di neve. Cuore di neve è un piccolo testo luminoso dove si parla di affetti e legami, di luci e ombre, di incontri e abbandoni fino a quando una “magia bianca” non ci restituisce alla vita.

CUORE DI NEVE di Christian Bobin, Elledici, prezzo: 7,50 euro

Nebbia di Marta Palazzesi è invece ambientato a Londra a fine Ottocento; Clay incontra quello che viene presentato come l’ultimo lupo di Inghilterra, prigioniero in un circo, e decide di liberarlo. Inizia così una avventura attraverso luoghi insoliti e insidie.

NEBBIA di Marta Palazzesi, Il Castoro, prezzo: 13,50 euro

Piccola Volpe di Edward Van de Vendel: Piccola Volpe è curiosa e vivace. Adora le farfalle, soprattutto quelle viola. Non riesce proprio a resistere! Mentre le rincorre, cade e inizia a sognare: di quando era ancora una cucciola, della sua famiglia numerosa, degli amici speciali incontrati nel bosco. Un sogno lungo una vita. Una storia delicata e commovente sulla felicità e sulla scoperta del mondo.

PICCOLA VOLPE di Edward Van de Vendel, Il Castoro, prezzo: 14,00 euro

Il romanzo di Artemide di Murielle Szac è un romanzo costruito come una serie televisiva, in cui l’autrice pesca dai numerosi miti greci e onora Artemide, la dea della natura e della caccia, che rifiuta il destino prestabilito e segue il suo personale cammino, circondata da straordinari personaggi che presentano le molteplici facce del femminile e del maschile.

IL ROMANZO DI ARTEMIDE di Murielle Szac, L’ Ippocampo, prezzo: 19,90 euro

Infine Tipi di Cristina Bellemo è la storia di una bambina che si è appena trasferita in una nuova casa e comincia a collezionare persone e personalità che abitano vicino a lei. Ed è con lei che scopriamo il potere dell’immaginazione e della fantasia per superare le avversità.

TIPI di Cristina Bellemo, Edizioni Gruppo Abele, prezzo: 18,00 euro

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF