In reazione al momento di forti restrizioni che stiamo vivendo, vogliamo iniziare con un libro dedicato al movimento, Dell’andare in bicicletta e altre divagazioni Antologia per ciclisti e sognatori, traduzione e cura di Francesca Cosi e Alessandra Repossi, prefazione di Marco Pastonesi. I grandi autori della letteratura internazionale raccontano del piacere dell’andare in bicicletta: Edmondo De Amicis, Olindo Guerrini, Alfred Jarry, Jerome K. Jerome, Vernon Lee, Cesare Lombroso, Alfredo Panzini, Emilio Salgari, Octave Thanet, H.G. Wells, Vamba, Frances Willard.
In quanti modi si può andare in bicicletta? Se pensate che la risposta sia una sola vi sbagliate, e i racconti di questa raccolta ve lo dimostreranno. Tante bici per tanti grandissimi autori, con quattro racconti ancora inediti in Italia di Frances Willard, H.G. Wells, Octave Thanet e Vernon Lee e i disegni di Fabio Consoli, illustratore del New York Times.
Ediciclo Editore, Fuori Collana, 177 pagine, euro 22.
Proseguiamo con Alzati e Cammina Sulla strada della viandanza di Luigi Nacci, in una nuova edizione, formato tascabile, con un testo inedito scritto per l’occasione dall’autore. Un libro divenuto un manifesto della viandanza, destinato a chi è nel limbo. A chi è insoddisfatto. “Alzati e cammina" propone degli esercizi e delle suggestioni per trovarsi pronti in quel momento: disfarsi di oggetti che non possono trovare spazio nello zaino, disfarsi delle abitudini superflue, del lavoro in cui non ci sentiamo realizzati, delle persone che ci trasciniamo accanto solo per paura di rimanere soli, camminare sotto la pioggia con serenità, camminare per andare a trovare una persona cara che non vediamo da tempo, aprire la porta di casa all'altro senza timore, perché non esiste viandante senza ospitaliere, e viceversa.
Ediciclo Editore, Collana Tascabili Ediciclo, 192 pagine, euro 11.
Ed è ancora il tema del viaggio al centro di N. S. O. E. di Vansky, Una storia “on the road” ambientata nei magnifici paesaggi naturali e nelle affascinanti città americane, ma anche un viaggio nella coscienza di sette personaggi smarriti in cerca di un centro, che trovano il coraggio di ammettere che non sono felici, decidono di condividere il loro dolore e di ritrovare la libertà perduta: “Siamo qui per questo, per lasciare andare ciò che non ci permette di essere liberi”.
Self-publishing, 268 pagine: 268, euro 16,00
Dopo i paesaggi americani, attraversiamo tra le strade di Palermo con la prima storia del capitano Farkas Un ‘estate a Palermo 1985, quando i boss persero la partita, di Alessandro de Lisi e con la prefazione di Maria Falcone. Estate 1985, in una Palermo soffocante, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vengono portati all’Asinara. Qui nella piccola isola sarda, sede del penitenziario di massima sicurezza, i magistrati scriveranno parte dell’importante “istruttoria” del maxi processo contro Cosa Nostra. In questo scenario il capitano Carlo Farkas, carabiniere sui generis, figlio di esuli istriani, lavora per i magistrati e un po’ per se stesso, alla ricerca della verità. Scritto a cento all’ora, come da dentro una blindata a sirene spiegate, un romanzo generazionale che racconta, in un siciliano da marciapiede, la vita dei magistrati ma anche di quelli che sono stati loro accanto, amando Palermo, nonostante tutto.
Nuova Dimensione, Collana Scritture, 160 pagine, euro 14,50
Continuiamo a percorrere le tappe della storia sociale italiana con Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, di Marilisa D’Amico. Una descrizione del cammino per raggiungere la parità nel nostro Stato costituzionale, che muove dalle origini antichissime degli stereotipi di genere che ancora ostacolano l’uguaglianza e danno vita a una “parità ambigua”.
Questa ambiguità si riflette nei molti temi affrontati dall’autrice: i diritti riproduttivi, lo squilibrio di genere ai vertici delle istituzioni, la difficoltà di conciliare il tempo dedicato alla famiglia e al lavoro, l’odio sessista, il dramma della violenza di genere. L’attenzione si sposta infine sull’emergenza sanitaria attuale, che moltiplica le fragilità e amplifica le discriminazioni.
Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera e nella consapevolezza che il cambiamento debba essere soprattutto culturale e che il diritto possa solo introdurre strumenti che lo facilitino.
Raffaello Cortina Editore, Saggi, 346 pagine, euro 27,00
Per gli amanti del giallo, Gufetto ha selezionato diversi titoli, in ognuno dei quali il genere è affrontato dalla prospettiva di diverse tematiche, talvolta inusuali e di certo non banali.
Il primo è un giallo filosofico, Finitudine, di Telmo Pievani. Lo scrittore Albert Camus non è morto nell’incidente del 4 gennaio 1960. Un suo grande amico, il genetista Jacques Monod, va a trovarlo in ospedale. Stanno scrivendo un libro insieme. Leggono le bozze, ricordano le avventure durante la Resistenza a Parigi. Nel segno del disincanto, prende forma una visione del mondo. La scienza ha svelato la finitudine di tutte le cose: dell’Universo, della Terra, delle specie, di ognuno di noi. Come trovare un senso all’esistenza accettando la nostra finitezza? Camus e Monod passano in rassegna le possibilità laiche di sfidare la morte. L’investigazione diventa un giallo filosofico. Forse la finitudine non implica nichilismo, ma al contrario solidarietà, rivolta, una vita piena.
In un gioco raffinato di fatti e finzioni, Finitudine è la storia della vera amicizia tra due Premi Nobel, un dialogo avvincente, un libro dentro un libro. Dopo il successo di Imperfezione, Telmo Pievani torna con un testo sorprendente che affronta con poesia un tema filosofico e scientifico che ci tocca tutti.
Raffaello Cortina Editore, Temi, 280 pagine, euro 16,00
Si prosegue con Carafa.Il sigillo del Cristo Velato, il nuovo romanzo di Alfredo De Giovanni, edito da Gelsorosso, con copertina e illustrazioni originali di Francesco Giani. A un anno dalle vicende di Otto. L’abisso di Castel del Monte, il geologo Paolo Manfrè e l’archeologa Sandra Bianco si ritrovano alla prese con una nuova sfida: la sparizione della statua del Cristo Velato. L’indagine si svolge in cinque giorni, alternandosi a una delle vicende d’amore più famose di tutte i tempi: quella tra Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa, amanti perduti, appartenenti alla nobiltà del Regno di Napoli del XVI secolo. Alfredo De Giovanni costruisce un thriller storico avvincente, che si dipana su tre linee temporali differenti e molto distanti tra di loro, ma intrecciate al punto tale da restituirci il senso dell'enigma del Cristo Velato, in una Napoli misteriosa, sospesa tra criminalità e passione e in cui si staglia la figura affascinante e complessa di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero.
Gelsorosso, Fuori Collana, euro 15,00
Rimanendo in zona thriller, vi consigliamo la lettura di La ragazza che non sapeva piangere di Massimiliano Gizzi. Carotina ha diciassette anni e un carattere irascibile. Ciccio è il suo migliore amico da quando erano bambini, è obeso e ha una dipendenza da cannabis e pornografia. Claudio è il suo ragazzo, ha quasi venti anni, praticante semiprofessionista di Mix Martial Arts. Per vincere la noia delle lunghe giornate estive in una sperduta vallata abruzzese, i tre decidono di ripetere nella vita reale la scena di un film che hanno visto: si mascherano in modo inquietante e si introducono nella casa di un noto fotografo della zona. Nessuno di loro può immaginare che l’uomo è uno spietato serial killer con il potere di vedere nel buio e una bambina di otto anni che gli parla nella testa.
Neropress, 306 pagine, euro 13,00
Infine, il giallo d’esordio di Federica Levi, Una piccola tragedia per bene. Milano, 30 novembre – Dopo il successo di commissari, questori e vice, marescialli e giudici vari, è una giornalista – Alice Veli – l'imperfetta protagonista di un giallo ambientato nell'ex operoso Nord industriale. Il romanzo, edito da Bookabook, è un giallo sui generis, in cui l’intreccio narrativo – la ricerca della presunta vittima e del denaro dell’azienda che gestiva – diventa l’espediente per affrontare tematiche di attualità: dalla precarietà del lavoro giovanile alle logiche distorte del cosiddetto circo dell’informazione, passando per le nuove dinamiche familiari e per un ritratto feroce degli umori della “piccola” provincia italiana.
Bookabook , 286 pagine, euro 16,00 cartaceo, euro 6,99 ebook
Tra gli esordi, vi consigliamo anche Rosso Scabroso, romanzo d'amore con un tocco di noir con cui Dario Miele fa il suo ingresso nel mondo della narrativa. Due anime distanti incrociano i loro passi. Paride vittima del precariato con la passione per la scrittura, timido e insicuro si fa strada in un mondo spietato con un pesante fardello alle spalle. Sente dentro di sé la difficoltà di tenere a freno una sensibilità che gli fa percepire cose sconosciute agli altri. Lucio turbolento e anticonformista, vive rinchiuso dentro un personaggio scomodo di cui lui stesso diviene vittima e carnefice. Il loro incontro segnerà la vita di Paride e lo porterà a scoprire un segreto torbido. Amore, amicizia, eros e un velo di mistero accompagneranno i due protagonisti in un contrasto tra luci e ombre. La mente umana con i suoi inganni rasenta a volte la follia… ma quanto la follia è realtà e quanto la realtà è follia?
Akkuaria, pagine 164, euro 12,00
Concludiamo con un omaggio all’atmosfera natalizia, Accadde a Natale di Arnaldo Casali. Non storie di Natale, ma una storia del Natale dal 7 a.C. ai nostri giorni. Ovvero tutto quello che avete sempre voluto sapere sul Natale. Questa raccolta conta quarantacinque racconti brevissimi tutti legati dal filo (naturalmente rosso) del periodo natalizio. Essi durano quanto basta a immergerci per un momento in un tempo diverso, evocato immediatamente grazie al linguaggio e ai dettagli, tanto che la data contenuta in ciascun titolo appare quasi superflua. Le ambientazioni sono le più varie, e il lettore si divertirà nel passare dall’una all’altra lasciandosene sorprendere: viaggerà fra le note di canzoni d’antan, nei pensieri segreti di personaggi mitologici, della letteratura e della storia (da John Lennon a Pinocchio, passando per Odino e Carlo Magno), oppure nei ricordi di comunissimi sconosciuti che talvolta si rincorrono fra le pagine e le età della vita, ma sempre in dicembre.
Graphe.it, 208 pagine, euro 15,90.