Freschi di stampa per piccoli lettori

La Redazione di Gufetto Bimbi, per i Piccoli ritorna!
Per la sezione LIBRI di Gufetto per la sezione FRESCHI DI STAMPA che raccoglie le ultime uscite editoriali, abbiamo realizzato una selezione di volumi per l'infanzia!
La letteratura d'infanzia ci potrà essere molto utile in questo periodo: ci aspetta un autunno ed un inverno lungo: rendiamolo pieno di nuovi libri da leggere per i più piccoli, proprio in questo momento nel quale si sta a casa più del solito. Tra le tante nuove uscite, ne suggeriamo alcune, quelle che abbiamo trovato più interessanti.
Per contattare la redazione e vedere inserite le vostre proposte scrivere a gufettobimbi@gmail.com all'attenzione di R.Matassa!

IL VESTITO DI LIA – Edizioni Corsare

Edizioni Corsare dal 15 ottobre ha portato in libreria due libri che promettono grandi emozioni, per i più piccoli il primo, per i più grandi il secondo.

Una storia gentile e profonda sulla forza dei bambini e sulla potenza delle passioni, che spingono a superare le proprie paure è IL VESTITO DI LIA, di Sara Marconi, illustrato da Daniela Costa.

Lia ha molte paure: dei topi, dei gatti, dei bruchi pelosi e degli sconosciuti con il cappello. Non ama i corsi di teatro e sciare non fa per lei. Le piace soltanto giocare con la sua amica Emma, suonare il pianoforte e leggere storie di animali. Ma c’è una grande novitaÌ€ in arrivo: dovraÌ€ esibirsi in un saggio musicale! Timorosa com’eÌ€, sicuramente non lo vorraÌ€ fare… Tutta la famiglia è in fibrillazione e si mobilita: chi avrà il coraggio di darle la notizia? Quali parole useranno? Come faranno per convincere la bambina? Lia li sorprenderà tutti.

«Lia e la sua storia sono un condensato di emozioni in una trama apparentemente semplice ma con un sottotesto ricco che racconta della proiezione delle paure adulte, di quel confine che ad un certo punto non si sa più a chi appartiene. Noi adulti dovremmo conoscerlo questo condizionamento, ma siccome i bambini sono i nostri maestri, sanno sempre come stupirci». (Daniela Costa)

Titolo: Il vestito di Lia

Autore: Sara Marconi

Illustratore: Daniela Costa

Casa editrice: Edizioni Corsare

Pagine: 32

Età: dai 4 anni

LA CITTÀ D’ACQUA – Edizioni Corsare

Una sparizione improvvisa. Un giallo che porta alla ribalta temi di grande attualità è il romanzo d’esordio di Francesca Leita. LA CITTÀ D’ACQUA è una sentita dichiarazione d’amore nei confronti di una città, Venezia, e la sua Laguna da salvare, e delle giovani generazioni

È una sera di inizio estate quando la mamma di Ina, artigiana del vetro, subisce il furto del Libro dei Segreti, l’ultimo dei preziosi manuali in cui sono custodite le antiche tecniche veneziane per modellare bellissime e rare perle di vetro. Il volume ha un valore enorme e senza di esso è impossibile continuare a creare.

Ina decide di partire, convinta che solo nella città lagunare potrà trovare una traccia e recuperare il libro perduto. Qui si ritroverà a fare un viaggio in una laguna nascosta e misteriosa, dove incontrerà strani personaggi legati alle tradizioni veneziane, che l’aiuteranno a svelare l’arcano e a restituire a Venezia le sue antiche arti. 

Un giallo che porta alla ribalta temi di grande attualità. Un romanzo d’esordio affascinante che si schiera dalla parte delle giovani generazioni e di un futuro più sostenibile.

Titolo: La città d'acqua

Autore: Francesca Leita

Casa editrice: Edizioni Corsare

Pagine: 152

Età: dai 9 anni

I GUGULÙ – Gribaudo Editore

Da Gribaudo Editore dal 24 settembre è arrivata in libreria una nuova collana di libri per bambini dedicata all'ambiente, I GUGULÙ, di Isabella Salmoirago, Marco Rosso e Laeli Erre.

La storia di un'immensa isola di plastica nell'Oceano Pacifico e dei suoi abitanti, i Gugulù, che cercano di riportare la vita e di ritornare al Mondochefù.

Un'immensa isola di plastica ruota pigramente su se stessa in mezzo all'oceano Pacifico. Qui hanno preso forma i Gugulù: esserini colorati, con tappi di plastica per cappello e cucchiai e forchette di plastica come lance, unici abitanti e padroni assoluti di un mondo ormai deserto. O almeno, questo è quello che credono loro… La loro giornata è scandita da turni di guardia attorno all'isola, usando vecchi sandali come zattere, per salvare gli animali in pericolo o cercare improbabili tesori in mezzo all’ammasso di plastica che costituisce l’isola. Ma la missione segreta di cinque di loro, Luk, Tuk, Zac, Slappo e Saya, è ripulire l’isola e far nascere qualcosa di vivo (piante, erba, fiori), come accadeva nel mitico Mondochefù.

Gli autori Isabella Salmoirago e Marco Rosso, con l’illustratrice Laeli Erre, danno vita a una serie di libri per bambini che con ironia e leggerezza parla di inquinamento e riciclo insegnando ai più piccoli ad avere cura del nostro Pianeta. I primi due volumi della collana I Gugulù, intitolati ALLA RICERCA DEL MONDOCHEFU' e MISSIONE SEGRETA ALLA LANDA FETENTE, sono in tutte le librerie e negli store on line 

Titolo: Alla ricerca del Mondochefù – Missione segreta alla landa fetente

Autori: Isabella Salmoirago, Marco Rosso

Illustratore: Laeli Erre

Casa Editrice:Gribaudo 

Pagine: 64 

Età: dai 7 anni

STORIA FUNAMBOLA – Edizioni Corsare

Sempre di Edizioni Corsare dal 17 settembre è disponibile un libro sulla messa in discussione degli stereotipi di genere, una storia sulla libertà di immaginare, di giocare e di scegliere chi si vuole essere al di là dei ruoli imposti: STORIA FUNAMBOLA, di Chiara Ingrao, illustrato da Davide Aurilia. 

Il nuovo libro per bambini di Chiara Ingrao è un’avventura magica, in bilico tra sogno e realtà.

“Ma sono io che faccio parlare e muovere i miei giocattoli, o è la loro magia che fa muovere me? Non c’è bambina che non se lo chieda, prima o poi”: a cominciare da Stella, una bambina che non vuole vestirsi di rosa, ama arrampicarsi ovunque, e sogna di fare la funambola. Inizia così il suo magico viaggio in cerca del Piccolo, fra boschi e briganti, belve feroci e uccelli rapaci, in compagnia di una saggia Pastora e di Pi-Verde e Pi-Blu, Pi-Giallo e Pi-Rosso, Pi-Fucsia, Pi-Grigio, e Pi-Rosa che osa…

Titolo: Storia di una funambola

Autore: Chiara Ingrao

Illustratore: Davide Aurilia

Casa editrice: Edizioni Corsare

Pagine: 54

Età: dagli 8 anni

STORIA DI UN CORONAVIRUS. MAESTRA, COME SI FA? – Erickson

 

Progetto particolare è invece quello di un e-book gratuito per accompagnare i bambini nel rientro a scuola, frutto della collaborazione tra Erickson e la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico: STORIA DI UN CORONAVIRUS. MAESTRA, COME SI FA?, scritto da Francesca Dall’Ara con le illustrazioni di Giada Negri, frutto della collaborazione tra Erickson e la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e pubblicato da Erickson.

L’e-book è scaricabile gratuitamente qui bit.ly/maestra-come-si-fa, mentre l’edizione stampata è prenotabile su erickson.it. Per l’edizione a stampa i diritti d’autore e parte dei ricavi saranno devoluti a #RUNFOREMMA & friends Onlus, associazione che sostiene progetti per bambini con gravi disabilità.

Nel libro STORIA DI UN CORONAVIRUS. MAESTRA, COME SI FA?, la piccola Margherita vive tutte le emozioni del rientro in classe alla scuola primaria: dalla gioia di ritrovarsi con i compagni e le maestre, alla confusione per le nuove regole, passando attraverso le paure e i dubbi che vengono sempre alimentati da situazioni di incertezza. In tutto questo, i bambini non saranno però da soli e, sotto la guida della loro insegnante, cercheranno di capire «come si fa» a riprendere da dove ci si era interrotti, consapevoli delle rinunce, dei cambiamenti e delle nuove scoperte che li attendono.

Il racconto è pensato per essere letto insieme all’insegnante o a un altro adulto di riferimento, e prevede volutamente un finale aperto per stimolare un dibattito che potrà anche protrarsi nel tempo e trasformarsi. Un’attenzione particolare è rivolta ai bambini con bisogni comunicativi complessi e disturbi del neurosviluppo, per i quali il racconto viene proposto in una versione tradotta in simboli con gli strumenti della comunicazione aumentativa, secondo il modello inbook.

Titolo: Storia di un Coronavirus. Maestra, come si fa?

Autore: Francesca Dall'Ara

Illustratore: Giada Negri

Casa Editrice: Erickson

Pagine: 96

Età: dai 5 anni

VERA LA MONGOLFIERA. ALLA SCOPERTA DELLA FORESTA AMAZZONICA – Glifo

Un libro uscito coraggiosamente lo scorso aprile, in pieno lockdown, portando con sé un messaggio di speranza e di fiducia, perché la fantasia di bambine e bambini non dovrebbe mai smettere di volare è VERA LA MONGOLFIERA. ALLA SCOPERTA DELLA FORESTA AMAZZONICA di Emanuela BusaÌ€, illustrato da Daniela Volpari.

Ascoltare il sussurro degli alberi, donare una manciata di briciole di pane agli uccellini sul davanzale, confidarsi con Vera, la sua magica mongolfiera giocattolo. È così che Thomas ama trascorrere il tempo. Un giorno però un’improvvisa folata di vento irrompe in camera e sospinge fuori la sua amica Vera, che pur essendo una mongolfiera in miniatura non ha mai volato veramente e soffre di vertigini. Aiiiuutoooooooo!!! grida la piccola e si dispera mentre rotea nell’aria come una centrifuga. Ancora non sa che quello sciroccato di Levante ha un piano preciso e che, soffiando soffiando, la condurrà verso l’avventura più emozionante della sua giovane vita.

Un racconto arioso e luminoso in cui l’amore per la natura trapela in ogni riga. Un viaggio tumultuoso verso la foresta amazzonica costellato di incontri originali e scoperte da togliere il fiato. Vera scopriraÌ€ che esistono infiniti modi di volare: quello silenzioso del gufo o quello elegante della farfalla, quello acrobatico del colibriÌ€ o quello intelligente dell’albatro. E anche lei saprà trovare il suo!

Titolo: Vera la mongolfiera. Alla scoperta della foresta amazzonica

Autore:Emanuela Busà

Illustratore: Daniela Volpari

Casa Editrice: Glifo 

Pagine: 84

Età: dai 5 anni

JACKSON POLLOCK – DRIPPING DANCE – Maria Pacini Fazzi Editore

Una storia che scorre con leggerezza e ritmo, trasportando bambine e bambini in un mondo accogliente di possibilità, amicizie, solidarietà e rispetto verso le differenze. Un racconto positivo e delicato in cui fantasia e accuratezza scientifica vanno a braccetto.

Infine un libro d’arte scritto da Federica Chezzi ed Angela Partenza, illustrato da Daniela Goffredo e pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore e Fondazione Ragghianti. Il racconto appassionante di un tormentato quanto geniale ragazzino che, nato nel desolato Wyoming, arriva a conquistare New York, diventando uno degli artisti più originali e amati di tutti i tempi: JACKSON POLLOCK – DRIPPING DANCE.

«Caro Charles, i miei disegni francamente non valgono niente! Nemmeno il francobollo per spedirli!». Siamo nel 1930 e Jackson Pollock, appena diciottenne, ha un diavolo per capello: non riesce a trovare un disegno soddisfacente da mandare al fratello Charles. Inizia così il racconto sull’artista più rivoluzionario del Novecento statunitense, dall’infanzia nel Far West fino all’arrivo a New York. Intuizioni, pensieri ingarbugliati e ricordi lo guideranno alla scoperta di un’arte completamente nuova, dove il groviglio si fa materia e i colori danzano al ritmo del jazz. Nel 1947 Jackson Pollock presenta al pubblico qualcosa di mai visto prima…

Il testo dialoga con i piccoli lettori per scoprire, giocando, le tante sorprese nascoste nei quadri.

Titolo: Jackson Pollock. Dripping Dance

Autori: Federica Chezzi, Angela Partenza

Illustratore: Daniela Goffredo

Casa editrice: Maria Pacini Fazzi Editore

Pagine: 52

Età: dai 6 anni

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF