Ed eccoci nuovamente qui, pronti ad affrontare con entusiasmo questo viaggio nei libri, alla ricerca di qualche gioiello per invogliarvi alla lettura e farvi scoprire il mondo della piccola e media editoria. Ma in questo caso non abbiamo solo i freschi di stampa di novembre, ma vi offriamo un piccolo excursus sulle proposte più interessanti di questi ultimi mesi.
Le prime proposte riguardano pubblicazioni per lo più d’inchiesta politica, sociale e non solo.
Salvatore La Moglie, Hanno rapito Moro!, Macabor edizioni.
Salvatore La Moglie ricostruisce il giorno più lungo della Repubblica, il 16 marzo 1978: il rapimento di Aldo Moro, presidente della DC, è ancora oggi un mistero sotto ogni punto di vista, come dimostrano anche tutti gli ultimi aggiornamenti sulle varie convergenze di poteri e mafie a via Fani che La Moglie inserisce per rendere ancora più chiaro il quadro e rendere ancora più evidente la complessità di quanto accaduto a via Fani e nei 55 giorni successivi al rapimento.
Editore: Macabor editore, Collana Nodi, euro 10
Ivan Vadori – Elia Falaschi, La voce di Impastato, Nuova dimensione editore
Un’inchiesta giornalistica dipana i fili del rapporto tra Stato e mafia partendo dall'attivismo di Peppino Impastato per arrivare a Mafia Capitale e alle mafie del nord. Si ricostruiscono i fatti grazie alle testimonianze di chi la mafia la combatte in casa propria, nel proprio lavoro, nelle aule dei tribunali o sulle pagine stampate. Da don Ciotti a Giancarlo Caselli, da Franca Imbergamo a Giovanni Impastato, da Lirio Abbate a Carlo Lucarelli, con un’appendice fotografica d’autore che arricchisce il lavoro mostrando i volti di chi lotta, senza paura e con determinazione.
Editore: Nuova dimensione, Collana Dossier, euro 16.50
Marco Ascione , Italòs, perché siamo arrivati a tanto?, Kepler edizioni
L'Italia è il paese più corrotto di tutta l'Unione Europea, insieme a Romania, Bulgaria e Grecia. Nel 2016 si è classificata alla 77esima posizione al mondo per libertà di stampa. La sua classe politica costa cifre da capogiro, l'imprenditoria è in ginocchio, l'indigenza e le difficoltà degli italiani crescono progressivamente. Che cos'è che è andato storto? È tutta colpa della crisi o c'è dell'altro? È questione di mentalità? E da dove proviene la mentalità? Perché nella sua storia l'Italia è più volte passata, rispetto alle aree dell'Europa nordoccidentale, dai più alti gradi di progresso ai peggiori di regresso? E di ciò le sue antiche divisioni sono causa o effetto?
Editore: Kepler
Yuval Noah Harari , 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani
In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. La censura non opera bloccando il flusso di informazioni, ma inondando le persone di disinformazione e distrazioni. ''21 lezioni per il XXI secolo'' si fa largo in queste acque torbide e affronta alcune delle questioni più urgenti dell'agenda globale contemporanea. Se un libro non può dare da mangiare o bere, può però contribuire a fare un po’ di chiarezza, come in questo caso
Editore: Bompiani, Collana Saggistica straniera, 24 euro
Duccio Facchini, Alla deriva, Altreconomia,
Alla deriva mette prima di tutto in pausa gli slogan dei politici e le fake news per far parlare invece i fatti, i numeri silenziosi, le testimonianze dirette e le parole autorevoli di chi è sulla frontiera del mar Mediterraneo. Ci offre una lettura generale del fenomeno migratorio e una mappa delle principali rotte verso l'Europa; racconta, attraverso testimonianze dirette, che cosa sono i viaggi disperati in gommone o in barcone nel Mediterraneo; smentisce le bufale sull’“invasione” e la “sostituzione etnica”; affronta in modo laico il tema dei salvataggi in mare, il ruolo delle Ong e le ambigue inchieste a loro carico; traccia un quadro esaustivo del sistema dell’Unione Europea, delle sue normative e del futuro che si prefigura; fotografa la situazione della Libia, Paese a cui l’Italia rimanda i migranti e demanda le proprie responsabilità; descrive la cosiddetta “pacchia”, analizzando la condizione giuridica e sociale dei richiedenti asilo e degli stranieri in Italia.
Editore: Altreconomia, 12 euro
Carla del Ponte , Gli impuniti – i crimini in Siria e la mia lotta per la verità, Sperling&Kupfer
Carla Del Ponte ha dato voce ai sopravvissuti, alla popolazione civile colpita dalle torture tanto del regime di Assad quanto dei terroristi dell’Isis. Ha raccontato gli attacchi dell’artiglieria contro le persone in fila per il pane, il fetore dei lazzaretti, le morti per cancrena, le ragazze vendute come schiave che si impiccano con i loro veli, i bambini addestrati a uccidere. L’orrore quotidiano non può restare materia inerte nelle relazioni dell’Onu.
Editore: Sperling & Kupfer, euro 16.90
Daniela Padoan (a cura di), Per amore del mondo, Bompiani,
Per la prima volta in un unico volume sono qui raccolti i discorsi di accettazione del Premio Nobel per la letteratura pronunciati da quegli scrittori che hanno ritenuto, da un pulpito tanto vertiginoso, di privilegiare un sentimento di responsabilità verso il mondo, facendosi testimoni dell’irriducibilità dell’umano. Pagina dopo pagina tornano, ariose e vive, parole che oggi appaiono neglette o svuotate di significato: libertà, verità, impegno, uguaglianza, comunità, rivoluzione. Ci accorgiamo con stupore, pudore, nostalgia che erano possibili e commoventi, e ci chiediamo come sia accaduto che la tardiva fine delle ideologie abbia trascinato con sé, assieme ai regimi liberticidi che a esse si rifacevano, anche le aspirazioni di riscatto sociale, di progresso, democrazia, solidarietà e giustizia. Parole che da questo generoso levarsi di voci prendono corpo e assumono una fisionomia collettiva, per quanto fatta di mille differenze e punti di vista, giungendo alle domande essenziali che ci riconnettono agli infiniti esseri umani che hanno abitato, abitano e abiteranno questo pianeta.
Editore: Bompiani, euro 18
————————————————————————
Passiamo ora invece ai romanzi e questa volta le proposte sono di ampissimo respiro, dall’attualità del call center alla storia di terre lontane o di epoche lontane. Insomma, ne abbiamo per tutti i gusti!
Andrea Malagola, Di un’estate infinita (e di altre stagioni più o meno belle della vita), Terre Sommerse
Il protagonista è un trentaquattrenne con una laurea in Scienze Politiche che si è rivelata inutile e che lavora come operatore di un call center nella periferia milanese. Posto di fronte a un bivio, decide improvvisamente di mettersi in gioco e prende un’aspettativa dal lavoro: parte senza una meta precisa, pronto a scoprire finalmente il mondo intorno a sé. Tra viaggi, woofing in fattorie, ecovillagi, amori, delusioni, giorni a loro modo epici, sarà risucchiato in un vortice che lo accenderà.
Editore: Terre sommerse, euro 16
Pierpaolo Vettori, Lanterna per illusionisti, edizioni Bompiani,
“Siamo noi i negri, è chiaro. Gli ebrei, gli italiani… Abbiamo qualcosa in più, ci prude l’anima e non possiamo grattarcela, capisci? È perché sono schiavi, i negri intendo: ma adesso in America si riprenderanno tutto, vedrai. Non si può resistere al jazz, non puoi schiacciare la testa della gente una volta che ha sentito lo swing. Anche se sta zitta, dentro continua a battere il piede a tempo.” Il grande Max insegna agli amici una musica rivoluzionaria, che fa orrore ai nuovi padroni del mondo: il jazz. Il grande Max ha una sorella fantastica, Kitty, e una camera con il soffitto viola.Hans è innamorato di Max e Kitty, della loro vita a tempo di swing. Del resto anche sua madre ammira il loro papà, medico appassionato delle teorie di Freud e come lui ebreo. Ma quando lo zio Gerd, un reduce frustrato e violento, decide di educare il nipote come un virgulto della Hitlerjugend, e quando a scuola il carisma del grande Max inizia ad appannarsi in seguito alle leggi razziali, Hans inizia a dubitare di sé: è così facile credere a quello che viene propagandato per le strade e lasciar scivolare nell’ombra Kitty e Max, soli sotto il loro soffitto viola, come in uno dei trucchi per illusionisti dell’ambiguo giocattolaio Fredo.
Editore: Bompiani, Collana: Letteraria Italiana, 16 euro
Serenella Baldesi, Cammino doppio, AUGH! Edizioni,
Il cammino verso Santiago di Compostela di Alex, una cinquantenne tutt’altro che diplomatica e serena, che lungo il cammino dovrà scontrarsi non solo con se stessa e le difficoltà proprie di un viaggio del genere, ma anche con le persone che incontrerà lungo il cammino e con le situazioni lasciate a casa, andando a compiere un doppio cammino, per tornare a casa con un cuore nuovo.
Editore: AUGH! Edizioni, Collana: Letteratura da viaggio, euro 15
Andrea Bocconi, Duelli, Mondadori
Un giovane matematico dell’Ottocento ucciso in duello e finito fra le pagine di Alexandre Dumas; un samurai dell’era Tokugawa custode inflessibile di un antico codice d’onore; uno schermitore livornese d’inizio Novecento che parte alla volta dell’Ungheria per affrontare una sfida a fil di spada; e uno scrittore, Andrea Bocconi, che riesce a intrecciare, in un sapiente gioco di specchi, autobiografia, Storia e invenzione. Fil rouge di questa variopinta tessitura eÌ€ l’arte della scherma, colta di volta in volta nella sua origine cavalleresca, nella sua tragicitaÌ€ di arma fatale, nella sua dimensione esistenziale di sfida continua a valicare i propri limiti. E con il mutare degli scenari, cambia magistralmente anche lo stile di Bocconi: scanzonato e ironico quando si accosta alla propria esperienza di schermitore; ampio e strutturato quando racconta, prendendo a prestito la penna dell’autore dei Tre moschettieri, le vicende del matematico Galois; essenziale e geometrico nel rievocare le atmosfere del Giappone del Diciassettesimo secolo.
Editore: Mondadori, Collana: Narrativa Contemporanea, euro 18
Cristina Mosca, Con la pelle ascolto, Ianieri Edizioni
Due sorelle, Elena e Alma, in perenne conflitto, due donne le cui vite sembrano correre su binari paralleli senza mai incontrarsi. Elena ha la passione per la pittura e una storia d’amore con Marco, che non vuole avere figli. Alma passa da un uomo all’altro e trascorre la maggior parte del tempo nelle bigiotterie, finché non resta incinta. Quando ormai sono rassegnate al silenzio come unico rumore di fondo delle loro individualità, scopriranno un nuovo modo di comunicare: ascoltarsi.
Editore: Ianieri Edizioni, Collana: Forsythia, euro 14
Miriam Towes, Donne che parlano, Marcos Y Marcos
Tra il 2005 e il 2009 più di cento donne (tra i tre e i sessantacinque anni) furono stuprate nel sonno in una comunità mennonita. I colpevoli, si scoprì, erano membri della comunità. Come si reagisce a una simile violenza? In quarantotto ore le donne devono decidere cosa fare. Sono donne sottomesse, abituate a obbedire. Nascoste in un fienile, prendono in mano, per la prima volta, il proprio destino.
La loro ribellione incandescente risana. EÌ€ linfa vitale anche per August Epp, l’uomo amorevole e giusto che aveva perso la speranza, e che le donne chiamano a testimone della loro cospirazione di pace, perché possa raccontarla.
Editore: Marcos Y Marcos, Collana: Gli Alianti, euro 18
Andrea Mauri, Due secondi di troppo, Il Seme Bianco
Beatrice è una veggente. Antonello, suo figlio, l’accudisce da anni in clinica. Lui trascorre le giornate aiutandola a ricordare. Lo fa a modo suo. Si improvvisa attore, organizza scenette, le rammenta le riunioni con le amiche a leggere i tarocchi, gli spettacoli alla tv in bianco e nero, le vacanze insieme, gli amori, le delusioni. Tutto per far tornare Beatrice alla vita e allontanarla dall’oblio della sua mente.
Editore: Il seme bianco, euro 13,90
Gianluigi Ricuperati, Est, Tunuè
In una cupa serata londinese, un fotografo di moda dalla vita emotiva divisa viene invitato al numero 99 di Piccadilly, per un appuntamento di lavoro, a mezzanotte. Varcata la soglia, capisce di essere in un cosmo separato, dove ogni dettaglio appartiene a una realtà distante dal presente e dalla sua vita: quella dell’epoca sovietica. Il padrone dell’edificio, Igor, gli rivela che si trova nella casa di produzione di un gigantesco film girato nei tre anni precedenti e incentrato sulla vita del Premio Nobel Vladimir Ivanovich Vernadskji, noto per aver retto le sorti dell’Istituto di Fisica più avanzato del mondo, ma anche per la sua visione eterodossa del matrimonio.
Editore: Tunué, Collana: Romanzi, euro 16
Rachel Ingalls, Mrs Caliban, Nottetempo
Come tutte le mattine, Dorothy Caliban, dopo aver salutato dalla finestra suo marito Fred che va al lavoro, si dedica alle faccende domestiche con la radio in sottofondo. Mentre la giornata prosegue tra le incombenze quotidiane, stretta fra la solitudine e il naufragio del suo matrimonio, sente la notizia che dall’Istituto di ricerca oceanografica è appena scappata una creatura pericolosa, mezzo-uomo e mezzo-rana. L’immenso uomo-rana, alto, verde e bello, approderà proprio nella cucina di Dorothy, chiedendole cibo e aiuto. È l’inizio di una deliziosa storia d’amore tra una casalinga, ormai rassegnata a una muta disperazione, e una creatura anfibia in fuga dalla violenza della razionalità scientifica degli esseri umani: un’acuta critica sociale in cui il fantastico si incontra a meraviglia con il realismo domestico, una scrittura divertita e divertente in un romanzo amato, tra gli altri, da John Updike, Ursula K. Le Guin e Joyce Carol Oates.
Editore: Nottetempo, Collana: Narrativa, euro 14
Stefano Jacini, Mefisto Valzer, Bompiani
Undici convitati in uno chateau in cima alla collina. Un padrone di casa gentilissimo e assente. Insieme consumano pasti squisiti, preparati sulla base dei loro gusti; insieme, parlando una lingua comune anche se vengono da una Babele di idiomi, conversano amabilmente e aspettano il padrone di casa. Ma intanto, come in un giallo classico, uno dopo l'altro cominciano a sparire. Una stravagante commedia nera sul confronto col male, un valzer satanico danzato come in un teatrino del settecento, condotto con gusto e punteggiato di citazioni.
Editore: Bompiani, Collana: Tascabili Narrativa, euro 11
Mariella Santomauro, Sabbia, Europa edizioni
Selvaggia e Achille sono i protagonisti e attraverso loro vengono trattati temi di stretta attualità come quello della fuga dei cervelli all’estero, la questione della religione, la politica, la consapevolezza della coscienza femminile, l’Europa. E' una storia sull'immaturità, l'immaturità in primis della politica italiana e in scala delle istituzioni e della società. L'io narrante racconta di sè e dei suoi amici, apre dunque un quadro generazionale su diversi tipi di uomini e di donne, su chi sceglie di lasciare l'Italia e chi sceglie di restare.
Editore: Europa edizioni, Collana: Edificare Universi, euro 15,90
Paolo Ganz, Scemo di guerra, Nuovadimesione edizione
L’allievo tenente Italo Ardenghi, si congeda dal padre e lascia Treviso per raggiungere la sua brigata, già in linea sul Passo Vezzena. Indossa la divisa immacolata, al suo fianco la pistola d’ordinanza e un fiero sorriso gli illumina il volto. Destino vuole che, proprio la notte del suo arrivo, si compia uno dei primi e più cruenti massacri sul fronte italiano della Grande Guerra: la battaglia del Basson, combattuta nella notte tra il 24 e il 25 agosto 1915. Da quel momento, la sorte di Ardenghi, condivisa tragicamente da milioni di italiani, lo farà precipitare in un abisso di disperazione. Dal manicomio militare del Sant’Artemio, dove viene rinchiuso dopo aver perso la ragione durante il combattimento, al rifugio segreto di Rucorvo, un pugno di case dimenticate ai piedi delle Dolomiti, sarà per lui un continuo succedersi di avvenimenti e attese. In mezzo al caos, alla follia e al dolore, sarà Maria, donna forte e caparbia, a fare di lui un uomo. Ma l’ombra della disfatta di Caporetto, incombe sulle loro speranze.
Editore: Nuova dimensione, Collana: Scritture, euro 15