E’ il 30° compleanno del Salone del Libro di Torino, sul quale sono puntate tutte le attenzioni della stampa e degli addetti ai lavori, soprattutto dopo l’esordio della concorrente fiera di Milano. Riuscirà quindi a mantenere il successo e il numero di presenze consolidato negli ultimi tre decenni di rispettabile e creativa attività? Lo scopriremo presto, da domani (18 maggio)al 22, Gufetto sarà presente al festival per raccontarvi cosa avviene.
Ma veniamo ora alla nostra consueta rubrica #freschidistampa con un corposo e vario “scaffale” di novità che raccogliamo in giro per il web, per fiere e da quello che ci propongono le case editrici.
Apriamo con una “biografia calcistica” di un calciatore che ha fatto la storia della Juventus e del calcio Europeo: Michel Platini. Al di là dei noti successi calcistici, c’è una altrettanto nota vita privata travagliata da scandali, complotti, vicende poco chiare, che il giornalista Jean Philippe Leclaire racconta nel libro “Le Roi. Gloria e onta di Michel Platini”, pubblicato da 66thand2nd.
Proseguiamo con due esordi degni di nota, il primo: “99 piccoli passi” di “Matteo Pasut” edito da “La Rondine edizioni” narra di un “jet lag emotivo” del protagonista, come viene descritto in modo originale nella presentazione, che lo riporta in un passato doloroso con il quale dovrà fare i conti. Non basta ricostruire una vita e una famiglia per tenere lontani traumi passati. Una storia avvincente ed un esordio che ci auguriamo faccia 99 e più passi. L’autore, per chi volesse saperne di più, presenterà il romanzo a Roma sabato 20 Maggio al caffè letterario “Mangiaparole” via manlio capitolino 7/9.
Il secondo romanzo che merita attenzione è “l’uomo che vendeva ricordi” di Donato Di Capua, edizioni Kimerik. Come dettagliatamente descritto nelle note di Francesco Toniarini, questa storia è un manuale dal quale trarre un insegnamento in più sull’arte del vivere. Ed è forse questo il motivo che spiega il successo di questo autore e delle sue storie, belle e scritte bene. Anche Di Capua, presenterà il suo romanzo a Roma, al caffè letterario Mangiaparole (Furio Camillo).
Cambiamo genere e segnaliamo una casa editrice interessante, la Tunuè, specializzata, come si legge nella presentazione, in graphic novel per lettori junior e adulti, nonché nella saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei. Una realtà editoriale che sicuramente terremo d’occhio con la nostra rubrica “Gufetto Comics”, nel frattempo, vi segnaliamo un titolo in uscita per una nuova collana “Traguardi” per celebrare i 100 anni del Giro d'Italia. Il primo volume di questa nuova avventura è: “L'ultimo Giro”, un avvincete racconto dell'edizione 2014 attraverso gli occhi e la penna di Alfredo Martini, storico nome del mondo a due ruote.
Rimaniamo nell’attualità della cronaca e degli eventi per segnalarvi questo interessantissimo romanzo/verità di approfondimento sulle organizzazioni (criminali e non) che gestiscono gli sbarchi clandestini. “Kafila, il grido dei disperati” di Celeste Bruno, ABE editore. L’Operazione Kafila è stata la prima indagine, coordinata dalla DDA di Catanzaro e portata avanti dalla Squadra Mobile di Milano, che ha portato allo smantellamento di un’intera rete di trafficanti di esseri umani in Italia, composta in gran parte da cittadini sudanesi in possesso del titolo di soggiorno rilasciato per motivi umanitari.
L’indagine, una delle ultime diretta da Luigi De Magistris, diventato poi Sindaco di Napoli, ha rappresentato una sorta di vademecum per le ulteriori investigazioni coordinate dallo SCO (Servizio Centrale Operativo) avendo delineato, in maniera chiara ed efficace, le metodologie criminali dei trafficanti e le rotte utilizzate.
Il romanzo del poliziotto-scrittore Bruno, è tornato proprio in questi giorni di grande attualità.
Stefano Bartezzaghi , docente di Semiotica e di Teorie della Creatività e direttore del master di giornalismo alla Iulm di Milano, pubblica con Bompiani “Parole in gioco”, dalla classicità e dal folklore che la cultura di massa, l’autore ha ripescato le più curiose ed enigmatiche combinazioni linguistiche per adattarle alla contemporaneità.
Dall’enigmistica alla pubblicità, dalla satira ai tweet, la lingua mette in gioco le parole in modo che ci avvincano ancora prima che convincerci. In queste pagine Bartezzaghi ci spiega la natura di queste scintille dell’intelligenza e ci invita ad appropriarcene.
Segnaliamo e ci complimentiamo con Andrea Alessio Cavarretta per la prima ristampa di "CENTRIFUGO SENZA RISPETTO” miscellanea di racconti" Augh! Edizioni. Un testo che sta anche facendo il pieno di presentazioni e firmacopie.
Ultimo, ma non ultimo, come si suol dire, una chicca: “Giuni Russo. Da un’estate al mare al Carmelo” Bompiani. Una biografia pubblicata per la prima volta nel 2009, di Bianca Pitzorno con la collaborazione e un testo inedito di Maria Antonietta Sisini e una nota di Franco Battiato. La storia della vita di Giuni come lei stessa l’avrebbe raccontata e come di fatto la raccontò, nel corso di una lunga amicizia, all’autrice di questo libro.