Gufetto Comics ha selezionato per voi alcuni dei titoli in uscita – o usciti da poco – per le case editrici specializzate in Fumetto e Graphic Novel. Tutti i titoli sono disponibili, o lo saranno a breve e potrebbero rappresentare un'interessante diversivo per i nostri occhi in questi giorni di quarantena.
Cominciamo con Tunué, per i quali è in uscita, il 21 Maggio, Il tesoro del Cigno Nero, l'ultima fatica di Paco Roca, l'autore Spagnolo di bestsellers come Rughe e La casa.
Scritto da Guillermo Corral, è un thriller che, per lo scenario internazionale, le battaglie legali, l’ambientazione navale e le manovre di intelligence, richiama da vicino l’opera di Tom Clancy. Un cigno nero è un evento unico e straordinario, come il ritrovamento del più grande tesoro marino di tutti i tempi. Da qui prende le mosse il racconto del caso reale vissuto dal diplomatico Guillermo Corral e sapientemente trasformato in graphic novel da Paco Roca. Una vicenda ricca di suspense e condita da giochi politici, diplomazia e spionaggio, che si dipana dai ponti di comando agli uffici ministeriali, dai porti alle aule di tribunale, rimbalzando da una sponda all’ altra dell’Atlantico e grondando colpi di scena e capovolgimenti di fronte, come solo i migliori intrighi internazionali e i thriller più acclamati sono capaci di fare.
Il tesoro del Cigno Nero, di Guillermo Corral e Paco Roca, 224 pagine a colori, €19,90.
E, restando in tema di storie realmente accadute, non possiamo non citare l'ultima delle biografie a fumetti di BeccoGiallo.
Uscito a Marzo, Angela Davis, di Mariapaola Pesce e Mel Zohar, è la biografia a fumetti della famosa attivista afroamericana per i diritti civili delle persone di colore e delle donne, che ha dedicato la sua vita alla lotta contro il razzismo, l’oppressione della donna e il capitalismo.
Perché per i neri esiste un lato giusto e uno sbagliato della strada in cui abitare? Perché i “fratelli” cercano di compiacere i bianchi, invece di lottare contro chi li domina e li opprime? Angela è una ragazzina, quando comincia a farsi queste domande, e oggi, il suo cammino di lotta iniziato negli anni ’70, non è ancora finito. Partendo dalla sua esperienza in carcere, per un’accusa da cui viene scagionata, il racconto della sua esperienza si muove tra flashback, istantanee di vita e riflessioni capaci di offrire ancora oggi spunti di critica storica e sociale di grande impatto.
Angela Davis, di Mariapaola Pesce e Mel Zohar, 144 pagine a colori, €18,00.
Restando nella Storia, essa si affaccia anche in Munnu – un ragazzo del Kashmir, di Malik Sajad:
Un graphic novel che racconta la terra in conflitto del Kashmir, attraverso l’infanzia del giovane Munnu: un viaggio autobiografico, un raro sguardo dall’interno sulla vita quotidiana di un popolo poco narrato in letteratura. Con una tecnica ispirata dalle incisioni su legno della xilografia, dall’arte rupestre e le miniature del Kashmir, i personaggi kashmiri, protagonisti del libro, sono rappresentati come cervi, una specie in pericolo nelle montagne del nord dell’India. Munnu, sette anni, sta crescendo nel Kashmir amministrato dall’India. La vita ruota attorno alla sua famiglia e alle due cose che preferisce a tutto: lo zucchero e il disegno. Basato strettamente sull’infanzia e le esperienze di Malik Sajad, è un fumetto intimo ed evocativo, che mette in discussione ogni aspetto della situazione del Kashmir: i difetti e le responsabilità di ogni parte, la storia della regione, il ruolo della Gran Bretagna e dell’Occidente, le possibilità per il futuro. Rivela la ricchezza di questa terra contesa, offrendone un ritratto sincero con cui empatizzare. In uscita a Maggio per add editore.
Munnu – un ragazzo del Kashmir di Malik Sajad, 352 pagine b/n, €19,50.
Spunti autobiografici anche nella raccolta di racconti Crudeltà, di Koren Shadmi, uscito a Febbraio per Edizioni NPE.
Piccoli e taglienti come le schegge di uno specchio rotto, le storie brevi di Koren Shadmi sono capolavori di crudeltà e riflessione. È impossibile leggerle senza restarne profondamente turbati, senza sentirsi costretti a rivalutare le proprie convinzioni. Il realismo magico di Shadmi caratterizza da sempre il suo modo di comunicare con noi: l’assurdo e il surreale sottraggono l’oscenità visiva alla scena, pur lasciando intatti e pulsanti tutto il dolore e la potenza del vissuto. Il volume raccoglie infatti in un'unica, corposa edizione con sovraccoperta, storie già pubblicate in Italia dall’editore Double Shot, con un nuovo lettering e una nuova impaginazione, secondo l'ordine originale di pubblicazione voluto direttamente da Shadmi. Il volume contiene anche Beijing (nella traduzione italiana con il titolo "Diario di Pechino"), che è invece una storia del tutto inedita: il diario del suo viaggio a Pechino in qualità di autore ospite a una delle maggiori fiere di fumetto della Cina.
Un vero e proprio reportage a fumetti di uno degli astri nascenti del graphic journalism del comicdom internazionale.
Crudeltà di Koren Shadmi, 424 pagine b/n, € 25,00.
La contemporaneità e le sue contraddizioni sono anche l'oggetto di un'opera fra fantascienza e allegoria del presente, Sostanza Densa, di Tommy Gun, ennesimo frutto dell'innovativa collaborazione editoriale fra Progetto Stigma e Eris Edizioni, uscito a Febbraio.
Un mostro onnipotente sta sconvolgendo il mondo. È una sostanza blu, informe e mutevole, che esaudisce i desideri di tutti mentre distrugge ogni cosa. Antenna, l’unico supereroe in grado di combatterla, è scomparso nel nulla e l’umanità deve fare i conti con il caos totale, perché entrare in contatto con la sostanza vuol dire anche far concretizzare i peggiori istinti, i desideri più oscuri dell’umanità stessa. Sostanza Densa è l’espressione pura delle paure più ataviche della contemporaneità.
Sostanza Densa di Tommy Gun, 128 pagine a colori, € 23,00.